Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli esperti di AI rispondono alla lettera aperta di Elon Musk, Steve Wozniak e Andrew Yang

Redazione RHC : 12 Aprile 2023 07:16

Un gruppo di esperti nel campo dell’etica dell’IA ha risposto alla lettera Future of Life, firmata la scorsa settimana da circa un migliaio di esperti, tra cui Elon Musk, Steve Wozniak e Andrew Yang. Gli autori di questa risposta erano scettici sulla proposta di una “moratoria” di sei mesi sullo sviluppo dell’IA e sull’addestramento di sistemi che superano la potenza di GPT-4. 

Hanno denunciato l’attenzione della lettera su ipotetiche minacce per il futuro associate allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, ritenendo che l’uso della tecnologia AI oggi possa causare danni reali.

Timnit Gebru, Emily M. Bender, Angelina McMillan-Major e Margaret Mitchell sono ricercatori di intelligenza artificiale ed esperti di etica, meglio conosciuti per l’articolo “On the Dangers of Stochastic Parrots: Can Language Models Be Too Big?. 


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Attualmente lavorano presso il DAIR Institute, un centro di ricerca dedicato allo studio, alla rilevazione e alla prevenzione dei danni che l’IA può causare.

    Gli autori della risposta alla lettera considerano pericoloso una “prospettiva a lungo termine” criticando l’IA perché ignora il danno reale che può causare oggi. Gli esperti di etica sottolineano la minaccia per l’ecosistema dell’informazione e dalla concentrazione del potere nelle mani di poche persone grazie all’intelligenza artificiale.

    “Serve una regolamentazione che garantisca la trasparenza. È essenziale che sia chiaro quando incontriamo media sintetici e che le organizzazioni che costruiscono questi sistemi documentino e divulghino i dati di formazione e le architetture dei modelli. La responsabilità della creazione di strumenti sicuri dovrebbe ricadere sulle aziende che creano e implementano sistemi generativi, il che significa che i creatori di questi sistemi dovrebbero essere ritenuti responsabili dei risultati dai loro prodotti… “.

    TechCrunch aggiunge una loro posizione con il seguente commento: “I timori di un’apocalisse robotica in stile Terminator o Matrix sono una distrazione quando allo stesso tempo abbiamo informazioni che aziende come Clearview AI vengono utilizzate dalla polizia per sorveglianza e incolpando persone innocenti”.

    Gli esperti sottolineano la necessità di concentrarsi sulla regolamentazione e sulla trasparenza invece di sospendere l’IA. 

    In sintesi la risposta dei ricercatori si sintetizza nel dover disporre di documentazione obbligatoria compresa la divulgazione di informazioni sui dati e sull’architettura del modello e che le aziende siano ritenute responsabili della creazione di sistemi generativi sicuri e affidabili.

    In questo modo è possibile controllare meglio l’impatto dell’IA sulla società e ridurre i rischi associati al suo utilizzo.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Dopo Darcula arriva Magic Mouse: il nuovo incubo del phishing ruba 650.000 carte al mese
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Dopo la chiusura della piattaforma di phishing Darcula e del software Magic Cat utilizzato dai truffatori, la soluzione Magic Mouse ha guadagnato popolarità tra i criminali. Secondo gli specialis...

    Backdoor in xz Utils: 35 immagini Docker Hub ancora infette
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...

    Microsoft Office, tre vulnerabilità critiche: aggiornare subito è obbligatorio
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...

    L’AI che si programma da sola: il 2025 potrebbe segnare una svolta per i programmatori
    Di Carlo Denza - 14/08/2025

    Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...