Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli esperti di AI rispondono alla lettera aperta di Elon Musk, Steve Wozniak e Andrew Yang

Redazione RHC : 12 Aprile 2023 07:16

Un gruppo di esperti nel campo dell’etica dell’IA ha risposto alla lettera Future of Life, firmata la scorsa settimana da circa un migliaio di esperti, tra cui Elon Musk, Steve Wozniak e Andrew Yang. Gli autori di questa risposta erano scettici sulla proposta di una “moratoria” di sei mesi sullo sviluppo dell’IA e sull’addestramento di sistemi che superano la potenza di GPT-4. 

Hanno denunciato l’attenzione della lettera su ipotetiche minacce per il futuro associate allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, ritenendo che l’uso della tecnologia AI oggi possa causare danni reali.

Timnit Gebru, Emily M. Bender, Angelina McMillan-Major e Margaret Mitchell sono ricercatori di intelligenza artificiale ed esperti di etica, meglio conosciuti per l’articolo “On the Dangers of Stochastic Parrots: Can Language Models Be Too Big?. 


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Attualmente lavorano presso il DAIR Institute, un centro di ricerca dedicato allo studio, alla rilevazione e alla prevenzione dei danni che l’IA può causare.

Gli autori della risposta alla lettera considerano pericoloso una “prospettiva a lungo termine” criticando l’IA perché ignora il danno reale che può causare oggi. Gli esperti di etica sottolineano la minaccia per l’ecosistema dell’informazione e dalla concentrazione del potere nelle mani di poche persone grazie all’intelligenza artificiale.

“Serve una regolamentazione che garantisca la trasparenza. È essenziale che sia chiaro quando incontriamo media sintetici e che le organizzazioni che costruiscono questi sistemi documentino e divulghino i dati di formazione e le architetture dei modelli. La responsabilità della creazione di strumenti sicuri dovrebbe ricadere sulle aziende che creano e implementano sistemi generativi, il che significa che i creatori di questi sistemi dovrebbero essere ritenuti responsabili dei risultati dai loro prodotti… “.

TechCrunch aggiunge una loro posizione con il seguente commento: “I timori di un’apocalisse robotica in stile Terminator o Matrix sono una distrazione quando allo stesso tempo abbiamo informazioni che aziende come Clearview AI vengono utilizzate dalla polizia per sorveglianza e incolpando persone innocenti”.

Gli esperti sottolineano la necessità di concentrarsi sulla regolamentazione e sulla trasparenza invece di sospendere l’IA. 

In sintesi la risposta dei ricercatori si sintetizza nel dover disporre di documentazione obbligatoria compresa la divulgazione di informazioni sui dati e sull’architettura del modello e che le aziende siano ritenute responsabili della creazione di sistemi generativi sicuri e affidabili.

In questo modo è possibile controllare meglio l’impatto dell’IA sulla società e ridurre i rischi associati al suo utilizzo.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il Red Team Research di TIM scopre 5 CVE su Eclipse GlassFish, una critica (score 9,8)
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...

Vulnerabilità in 7-Zip: gli aggressori possono eseguire attacchi di denial-of-service
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...

ToolShell: la nuova minaccia che colpisce i server Microsoft SharePoint
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una campagna di attacchi informatici avanzati è stata individuata che prende di mira i server Microsoft SharePoint. Questa minaccia si avvale di una serie di vulnerabilità, conosciuta come &...

Robot umanoide cinese sostituisce la propria batteria e lavora 24 ore al giorno
Di Redazione RHC - 20/07/2025

La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il ...

Jen-Hsun Huang: “Sono nato cinese e poi diventato sinoamericano”. Grave errore il ban dei chip AI in Cina
Di Redazione RHC - 19/07/2025

Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...