Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli esperti di AI rispondono alla lettera aperta di Elon Musk, Steve Wozniak e Andrew Yang

Redazione RHC : 12 Aprile 2023 07:16

Un gruppo di esperti nel campo dell’etica dell’IA ha risposto alla lettera Future of Life, firmata la scorsa settimana da circa un migliaio di esperti, tra cui Elon Musk, Steve Wozniak e Andrew Yang. Gli autori di questa risposta erano scettici sulla proposta di una “moratoria” di sei mesi sullo sviluppo dell’IA e sull’addestramento di sistemi che superano la potenza di GPT-4. 

Hanno denunciato l’attenzione della lettera su ipotetiche minacce per il futuro associate allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, ritenendo che l’uso della tecnologia AI oggi possa causare danni reali.

Timnit Gebru, Emily M. Bender, Angelina McMillan-Major e Margaret Mitchell sono ricercatori di intelligenza artificiale ed esperti di etica, meglio conosciuti per l’articolo “On the Dangers of Stochastic Parrots: Can Language Models Be Too Big?. 

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Attualmente lavorano presso il DAIR Institute, un centro di ricerca dedicato allo studio, alla rilevazione e alla prevenzione dei danni che l’IA può causare.

Gli autori della risposta alla lettera considerano pericoloso una “prospettiva a lungo termine” criticando l’IA perché ignora il danno reale che può causare oggi. Gli esperti di etica sottolineano la minaccia per l’ecosistema dell’informazione e dalla concentrazione del potere nelle mani di poche persone grazie all’intelligenza artificiale.

“Serve una regolamentazione che garantisca la trasparenza. È essenziale che sia chiaro quando incontriamo media sintetici e che le organizzazioni che costruiscono questi sistemi documentino e divulghino i dati di formazione e le architetture dei modelli. La responsabilità della creazione di strumenti sicuri dovrebbe ricadere sulle aziende che creano e implementano sistemi generativi, il che significa che i creatori di questi sistemi dovrebbero essere ritenuti responsabili dei risultati dai loro prodotti… “.

TechCrunch aggiunge una loro posizione con il seguente commento: “I timori di un’apocalisse robotica in stile Terminator o Matrix sono una distrazione quando allo stesso tempo abbiamo informazioni che aziende come Clearview AI vengono utilizzate dalla polizia per sorveglianza e incolpando persone innocenti”.

Gli esperti sottolineano la necessità di concentrarsi sulla regolamentazione e sulla trasparenza invece di sospendere l’IA. 

In sintesi la risposta dei ricercatori si sintetizza nel dover disporre di documentazione obbligatoria compresa la divulgazione di informazioni sui dati e sull’architettura del modello e che le aziende siano ritenute responsabili della creazione di sistemi generativi sicuri e affidabili.

In questo modo è possibile controllare meglio l’impatto dell’IA sulla società e ridurre i rischi associati al suo utilizzo.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Caos per Outlook: il client Windows va in crash e blocca le caselle di posta
Di Redazione RHC - 02/10/2025

La società Microsoft ha reso noto di essere impegnata nell’investigazione di un’anomalia di rilievo riguardante il client desktop tradizionale di Outlook per il sistema operativo Windows, anomali...

Stati Uniti Sotto Tiro! Arriva Phantom Taurus, gli hacker cinesi che spiano governi e ambasciate
Di Redazione RHC - 02/10/2025

Un nuovo gruppo di hacker legato al Partito Comunista Cinese è stato identificato dagli esperti di Palo Alto Networks. L’Unità 42, divisione di intelligence sulle minacce della società california...

Alla scoperta del prompt injection: quando l’IA viene ingannata dalle parole
Di Manuel Roccon - 02/10/2025

I sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la tecnologia, offrendo capacità straordinarie nella creazione di contenuti testuali, imm...

Un bug critico in VMware Aria Operations e VMware Tools utilizzato da mesi dagli hacker cinesi
Di Redazione RHC - 01/10/2025

Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...

Addio star di carne e ossa? Arriva Tilly Norwood, la prima attrice AI!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...