Redazione RHC : 11 Aprile 2021 21:54
Taiwan ha affrontato un conflitto esistenziale con la Cina per tutta la sua esistenza ed è stata presa di mira da anni dagli hacker sponsorizzati dallo stato cinese.
Ma un’indagine di una società di sicurezza taiwanese ha rivelato quanto in profondità un singolo gruppo di hacker cinesi sia riuscito a penetrare in un settore al centro dell’economia taiwanese, saccheggiando praticamente l’intera industria dei semiconduttori.
Alla conferenza di sicurezza Black Hat, i ricercatori della società di sicurezza informatica di Taiwan CyCraft hanno presentato nuovi dettagli di una campagna di hacking che ha compromesso almeno sette aziende di chip taiwanesi negli ultimi due anni.
Dai potere alla tua programmazione con TypeScript funzionaleImpara a scrivere codice modulare, sicuro e scalabile con il nostro corso pratico di Programmazione Funzionale in TypeScript, guidato dall’esperto Pietro Grandi, professionista nello sviluppo del software. In 6 ore e 29 lezioni, esplorerai concetti fondamentali come immutabilità, funzioni pure, higher-order functions e monadi, applicandoli direttamente al mondo reale dello sviluppo software. Il corso è pensato per sviluppatori, team leader e professionisti del software che desiderano migliorare la qualità e la manutenibilità del loro codice. Con esempi pratici, esercizi e la guida esperta di Grandi, acquisirai competenze avanzate per affrontare le sfide moderne dello sviluppo. Approfitta della promo e scrivi subito all'amministrazione e guarda l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La serie di intrusioni profonde, chiamate Operazione “Skeleton Key” a causa dell’uso da parte degli aggressori di una tecnica di “iniettore a chiave scheletrica”, sembravano mirate a rubare quanta più proprietà intellettuale possibile, inclusi codice sorgente, kit di sviluppo software e progetti di chip.
E mentre CyCraft ha già dato a questo gruppo di hacker il nome Chimera, le nuove scoperte dell’azienda includono prove che li legano alla Cina continentale e li collegano vagamente al famigerato gruppo di hacker sponsorizzato dallo stato cinese Winnti, a volte noto anche come Barium o Axiom.
“Si tratta di un attacco national state che cerca di manipolare la posizione e il potere di Taiwan”, afferma Chad Duffy, uno dei ricercatori di CyCraft che ha lavorato alla lunga indagine della società.
Il tipo di furto all’ingrosso di proprietà intellettuale che CyCraft ha osservato “danneggia fondamentalmente l’intera capacità di un’azienda di fare affari”, aggiunge Chung-Kuan Chen, un altro ricercatore CyCraft che presenterà la ricerca dell’azienda al Black Hat. “È un attacco strategico all’intero settore”.
I ricercatori di CyCraft hanno rifiutato di dire a WIRED i nomi delle aziende vittime. Alcuni erano clienti CyCraft, mentre l’azienda ha analizzato altre intrusioni in collaborazione con un gruppo investigativo noto come Forum of Incident Response and Security Teams.
Molte delle vittime erano aziende che producevano semiconduttori che avevano sede presso l’Hsinchu Industrial Park, un hub tecnologico nella città di Hsinchu, nel nord-ovest di Taiwan.
#redhotcyber #cybersecurity #technology #hacking #hacker #infosec #infosecurity
https://www.wired.com/story/chinese-hackers-taiwan-semiconductor-industry-skeleton-key/
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...