Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli hacker cinesi hanno saccheggiato l’industria dei semiconduttori di Taiwan

Redazione RHC : 11 Aprile 2021 21:54

Taiwan ha affrontato un conflitto esistenziale con la Cina per tutta la sua esistenza ed è stata presa di mira da anni dagli hacker sponsorizzati dallo stato cinese.

Ma un’indagine di una società di sicurezza taiwanese ha rivelato quanto in profondità un singolo gruppo di hacker cinesi sia riuscito a penetrare in un settore al centro dell’economia taiwanese, saccheggiando praticamente l’intera industria dei semiconduttori.

Alla conferenza di sicurezza Black Hat, i ricercatori della società di sicurezza informatica di Taiwan CyCraft hanno presentato nuovi dettagli di una campagna di hacking che ha compromesso almeno sette aziende di chip taiwanesi negli ultimi due anni.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La serie di intrusioni profonde, chiamate Operazione “Skeleton Key” a causa dell’uso da parte degli aggressori di una tecnica di “iniettore a chiave scheletrica”, sembravano mirate a rubare quanta più proprietà intellettuale possibile, inclusi codice sorgente, kit di sviluppo software e progetti di chip.

E mentre CyCraft ha già dato a questo gruppo di hacker il nome Chimera, le nuove scoperte dell’azienda includono prove che li legano alla Cina continentale e li collegano vagamente al famigerato gruppo di hacker sponsorizzato dallo stato cinese Winnti, a volte noto anche come Barium o Axiom.

“Si tratta di un attacco national state che cerca di manipolare la posizione e il potere di Taiwan”, afferma Chad Duffy, uno dei ricercatori di CyCraft che ha lavorato alla lunga indagine della società.

Il tipo di furto all’ingrosso di proprietà intellettuale che CyCraft ha osservato “danneggia fondamentalmente l’intera capacità di un’azienda di fare affari”, aggiunge Chung-Kuan Chen, un altro ricercatore CyCraft che presenterà la ricerca dell’azienda al Black Hat. “È un attacco strategico all’intero settore”.

I ricercatori di CyCraft hanno rifiutato di dire a WIRED i nomi delle aziende vittime. Alcuni erano clienti CyCraft, mentre l’azienda ha analizzato altre intrusioni in collaborazione con un gruppo investigativo noto come Forum of Incident Response and Security Teams.

Molte delle vittime erano aziende che producevano semiconduttori che avevano sede presso l’Hsinchu Industrial Park, un hub tecnologico nella città di Hsinchu, nel nord-ovest di Taiwan.

#redhotcyber #cybersecurity #technology #hacking #hacker #infosec #infosecurity

https://www.wired.com/story/chinese-hackers-taiwan-semiconductor-industry-skeleton-key/

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva Skynet: il malware che Colpisce l’Intelligenza Artificiale!

Un insolito esempio di codice dannoso è stato scoperto in un ambiente informatico reale , che per la prima volta ha registrato un tentativo di attacco non ai classici meccanismi di difesa, ma dir...

Due sviluppatori, una Panda, 14.000 km e zero paura! Cosa ne esce fuori? Nerd in fuga a tutto Open Source!

Prendi una Fiat Panda seconda serie del 2003, con 140.000 km sul groppone, il classico motore Fire 1.1, e nessuna dotazione moderna. Ora immagina di trasformarla in una specie di Cybertruck in miniatu...

In vendita sul dark web l’accesso a una web agency italiana: compromessi oltre 20 siti WordPress

Un nuovo annuncio pubblicato sulla piattaforma underground XSS.is rivela la presunta vendita di un accesso compromesso ai server di una web agency italiana ad alto fatturato. A offrire ...

L’Ospedale Cardarelli lancia l’allarme: attenzione alla truffa via SMS

L’Azienda Ospedaliera Antonio Cardarelli di Napoli ha diramato un avviso urgente alla cittadinanza, segnalando una truffa che sta circolando tramite SMS. Numerosi cittadini hanno riportato di a...

E’ giallo sull’Attacco Informatico in Alto Adige. Sembra essere un disservizio del Power Center

E’ giallo relativamente al presunto attacco informatico avvenuto tra le notte del 23 e il 24 giugno in Alto Adige: dalle prime ore di martedì, infatti, si sono registrati problemi diffusi ...