Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli hacker contro Parigi! 40 musei, tra cui Versailles e il Grand Palais presi di mira dal cybercrime

Redazione RHC : 7 Agosto 2024 14:11

Domenica scorsa gli hacker hanno attaccato il sistema dati centrale del centro espositivo Grand Palais di Parigi e di altri 40 musei della rete Réunion des Musées Nationaux in tutta la Francia.

L’incidente (a quanto pare di tipo ransomware) ha colpito la Réunion des Musées Nationaux et du Grand Palais (RMN-GP), un ente pubblico industriale e commerciale (EPIC) sotto la supervisione del Ministero della Cultura, e si ritiene che il tutto sia partito da un account compromesso da un infostealer di un collaboratore.

RMN-GP gestisce 36 istituzioni: gestisce il Grand Palais e il Museo del Lussemburgo e collabora con i musei Cluny, National Archaeology e Maison Bonaparte, i musei nazionali di preistoria, Marc-Chagall, Fernand-Léger e diversi castelli e palazzi. Anche Versailles è stata colpita.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Il Grand Palais ospita gare di scherma e taekwondo, mentre Versailles, ex residenza reale costruita per ordine di Luigi XIV, ospita gare di pentathlon moderno e di equitazione.

“Nella notte tra il 3 e il 4 agosto 2024, il direttore dei sistemi informatici del sito del Grand Palais ha osservato un’attività insolita nei sistemi informatici e ha avvisato che era in corso un attacco ransomware”, ha riportsto La Parisien

L’Agenzia nazionale francese per la sicurezza dei sistemi informativi (ANSSI) ha affermato che gli attacchi non hanno interessato altri sistemi informatici correlati alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi.

Come ha sottolineato il primo ministro francese Gabriel Attal, nei primi giorni delle Olimpiadi sono stati contrastati 68 attacchi informatici, due dei quali avevano come obiettivo le sedi olimpiche.

Nessun attore della minaccia ha rivendicato il cyberattacco e non si sa che tipo di dati siano stati esfiltrati. La procura di Parigi ha assegnato un’indagine per determinare la portata e i colpevoli alla sottodivisione Brigade for Combating Cybercrime

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Hai seguito un bel tutorial su TikTok e non sei stato attento? Bravo, ti sei beccato un malware!

In un preoccupante segnale dell’evoluzione delle tattiche cybercriminali, i threat actor stanno ora sfruttando la popolarità di TikTok come canale per la distribuzione di malware avanzati ...

Lumma Stealer: inizio del takedown o solo una mossa tattica?

Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...