Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli hacker criminali sfruttano la funzionalità di ricerca di Windows per diffondere malware

Redazione RHC : 6 Agosto 2023 09:39

Gli esperti di sicurezza informatica hanno scoperto che gli aggressori utilizzano la funzionalità di ricerca di Windows per scaricare di nascosto malware sui computer delle loro vittime. Successivamente, gli hacker criminali possono ottenere pieno accesso al sistema e rubare dati sensibili.

Secondo gli esperti di Trellix, i criminali utilizzano maliziosamente il protocollo “search-ms:”, che consente alle applicazioni e ai collegamenti di eseguire ricerche locali sul dispositivo dell’utente.

Nei loro attacchi, gli aggressori creano e-mail di phishing con collegamenti dannosi o allegati HTML che reindirizzano la vittima a siti infetti. Lì viene attivato un codice JavaScript che utilizza il protocollo “search-ms:”.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Quando si fa clic sul collegamento, verrà richiesta l’autorizzazione per aprire Windows Explorer. Se l’utente lo conferma, gli verranno mostrati i presunti risultati di ricerca locali: scorciatoie per file PDF e altre icone familiari.

    Richiesta JavaScript per avviare explorer

    Tuttavia, in realtà, si tratta di file dannosi mascherati da sicuri. Vengono visualizzati direttamente in Esplora risorse, quindi l’utente esegue il file, pensando che sia nel suo sistema. 

    È così che l’esecuzione del malware viene lanciata impercettibilmente.

    Collegamento dannoso che avvia la libreria di rete

    Quando si fa clic sul collegamento, viene eseguita una DLL dannosa tramite l’utilità regsvr32.exe. E in un attacco alternativo, anch’esso identificato dai ricercatori, le scorciatoie eseguono script PowerShell che scaricano segretamente payload aggiuntivi.

    Di conseguenza, il software di controllo remoto AsyncRAT o Remcos RAT viene installato sul computer della vittima e i malintenzionati ottengono il pieno controllo del sistema. Pertanto possono rubare dati e vendere l’accesso ottenuto ad altri aggressori.

    Con Microsoft che blocca costantemente i metodi di attacco noti, gli hacker sono alla disperata ricerca di soluzioni alternative. E lo sfruttamento dei protocolli di ricerca è solo uno di questi modi per aggirare i limiti del sistema.

    Gli esperti raccomandano di evitare di fare clic su collegamenti sospetti e di scaricare file da fonti sconosciute per non aggiungersi all’elenco delle vittime di criminali informatici intraprendenti.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Un nome di un file può compromettere un sistema Linux? Gli hacker cinesi dicono di sì
    Di Redazione RHC - 24/08/2025

    I ricercatori di Trellix hanno scoperto un insolito schema di attacco su Linux, in cui l’elemento chiave non è un allegato con contenuto dannoso, ma il nome del file all’interno del...

    Il caso “Mia Moglie” e le sfide della responsabilità digitale tra privacy, revenge porn e ruolo delle piattaforme
    Di Paolo Galdieri - 23/08/2025

    La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...

    Performance review 2025 per Google: meno bug, più vibe coding
    Di Redazione RHC - 23/08/2025

    Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...

    20 milioni di dollari per exploit zero-day dal broker Advanced Security Solutions
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...

    Un bug critico di Downgrade in Chat-GPT porta al Jailbreak del modello
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...