Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli hacker di SiegedSec colpiscono la NATO come “rappresaglia per gli attacchi ai diritti umani”. 850MB di dati dell’alleanza scaricabili online

Chiara Nardini : 27 Luglio 2023 08:14

Il gruppo di criminali informatici noto come SiegedSec ha scosso la comunità di sicurezza informatica con un audace attacco alla NATO, riuscendo a infiltrarsi nel portale COI e ottenendo l’accesso a centinaia di documenti riservati. Questa incursione ha suscitato preoccupazione tra i membri dell’alleanza internazionale, mentre i responsabili del furto esultano per il loro nuovo exploit.

SiegedSec è acceduto a documenti destinati solo ai paesi e ai partner dell’alleanza. In un annuncio provocatorio sui canali online, il gruppo ha pubblicato i dettagli della loro operazione, sottolineando la riuscita del furto e ironizzando sulla NATO e i suoi acronimi.

I documenti trapelati riguardano alcune organizzazioni interne della NATO, tra cui NEWAC, AFPL, FMN, JLSG, e STCO. La pubblicazione di queste informazioni riservate mette in evidenza vulnerabilità critiche nella sicurezza dell’alleanza, alimentando preoccupazioni riguardo alla possibilità di ulteriori violazioni.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    In un tentativo di giustificare il loro attacco, i membri di SiegedSec hanno espresso una presunta vendetta contro la NATO e i paesi membri.

    Sebbene hanno scritto apertamente che “questo attacco alla NATO non ha nulla a che fare con la guerra tra Russia e Ucraina”, hanno sottolineato il presunto coinvolgimento dell’alleanza in attacchi ai diritti umani, utilizzando questa motivazione per giustificare le loro azioni.

    Tuttavia, gli analisti rimangono scettici riguardo a queste dichiarazioni, suggerendo che l’obiettivo principale del gruppo potrebbe essere semplicemente quello di dimostrare il proprio potere e mettere in imbarazzo la NATO.

    Il file messo a disposizione da SiegedSec conta circa 800 files per un totale di circa 850MB.

    Di seguito il testo integrale del post pubblicato sul loro canale Telegram.

    Ti piacciono le perdite? Anche noi!
    
    Ti piace la NATO? A noi no!
    
    E così, presentiamo... una fuga di centinaia di documenti recuperati dal portale COI della NATO, destinati solo ai paesi e ai partner della NATO.
    
    Questi documenti sono davvero deliziosi~ Mentre li guardavamo, abbiamo dovuto alleviare la nostra eccitazione molte volte! gay furries pwn 31 nazioni~ ;3
    
    "g4y furr135 4r3 h4q1ng th3 p14n37"
    
    Nemmeno la NATO può resistere alla nostra seduzione~ Questi documenti contengono informazioni su NEWAC, AFPL, FMN, JLSG, STCO e altro!
    
    (Alla NATO piacciono molto gli acronimi >w

    Ancora non si sa come questi documenti siano stati esfiltrati dalle infrastrutture IT della Nato, se sono frutto di un bug di sicurezza, oppure sono stati acquisiti in altro modo. L’attacco di SiegedSec ha scosso l’alleanza internazionale e ha evidenziato la necessità di una maggiore vigilanza contro le minacce informatiche. Il gruppo ha dimostrato abilità nell’infiltrarsi nei sistemi informatici, mettendo a repentaglio la sicurezza e la riservatezza delle informazioni.

    Chiara Nardini
    Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...