Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli hacker etici di Bugcrowd, hanno fatto risparmiare 27 milioni di dollari alle aziende.

Redazione RHC : 17 Novembre 2021 13:57

Bugcrowd ha pubblicato un rapporto annuale dal titolo “Inside the Mind of a Hacker” sugli hacker etici e l’economia della ricerca sulla sicurezza informatica. I nuovi dati indicano un cambiamento sorprendente nel panorama delle minacce: 8 hacker etici su 10 hanno scoperto vulnerabilità mai documentate prima.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Lo studio offre uno sguardo approfondito sugli hacker etici e cosa stanno facendo le organizzazioni per portare i ricercatori di sicurezza informatica altamente qualificati nei loro programmi di bug bounty.

    Indica anche una crescente disparità geografica negli investimenti in crowdsourcing per la sicurezza informatica: l’Europa continentale dedica il 79% in meno di budget all’hacking etico rispetto al Nord America.

    Il rapporto analizza le risposte ai sondaggi e agli studi di sicurezza condotti sulla piattaforma Bugcrowd dal 1 maggio 2020 al 31 agosto 2021, oltre ai milioni di punti proprietari raccolti sulle vulnerabilità da 2.961 programmi di sicurezza.

    I risultati chiave possono essere sintetizzate:

    • Il 91% degli hacker etici ha affermato che i test point-in-time non possono proteggere le aziende tutto l’anno;
    • L’80% degli hacker etici ha riscontrato una vulnerabilità che non aveva riscontrato prima della pandemia;
    • Il 74% degli hacker etici concorda che le vulnerabilità sono aumentate dall’inizio del COVID-19;
    • Il 71% degli hacker etici dichiara di guadagnare di più con i programmi di Bugcrowd rispetto alla maggior parte delle aziende che lavora da remoto;
    • Il 45% degli hacker etici ritiene che la mancanza di ambito, inibisca la scoperta di vulnerabilità critiche;
    • 27 miliardi di dollari di crimini informatici sono stati prevenuti dagli hacker etici sulla piattaforma Bugcrowd.

    La criminalità informatica rappresenta ora più dell’1% del PIL globale, con un costo stimato per le organizzazioni di 1 trilione di dollari di perdite nel 2021. Gli hacker etici stanno sfidando le potenti forze dietro questi attacchi, consentendo alle aziende di proteggere continuamente le proprie risorse digitali e il ciclo di vita dello sviluppo software (SDLC) con maggiore efficienza rispetto agli approcci tradizionali.

    “Il lavoro che faccio è buono per tutte le persone, non solo per me”

    ha detto un hacker etico della Giordania, conosciuto con lo pseudonimo di th3g3nt3lman.

    “Si tratta di avere un impatto. Mi piace proteggere i servizi online utilizzati in tutto il mondo e aiutare le persone a fidarsi della loro tecnologia senza averne paura”.

    Gli hacker etici sono multi generazionali e più giovani che mai.

    Di fronte al peggior mercato del lavoro dalla Grande Depressione e alla perdita sproporzionata di posti di lavoro durante la pandemia, il 54% della Generazione Z (nati dal 1997 al 2012) riferisce di utilizzare le proprie competenze di nativi digitali per abbracciare carriere in hacking etico.

    Tutto questo è molto interessante. Ma siccome il confine tra bianco grigio è nero alle volte è molto labile, occorre prestare attenzione che tali competenze non vadano ad alimentare la macchina del crimine informatico, ad oggi molto attraente per i soldi facili da veloci e facili.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...