Redazione RHC : 17 Novembre 2021 13:57
Bugcrowd ha pubblicato un rapporto annuale dal titolo “Inside the Mind of a Hacker” sugli hacker etici e l’economia della ricerca sulla sicurezza informatica. I nuovi dati indicano un cambiamento sorprendente nel panorama delle minacce: 8 hacker etici su 10 hanno scoperto vulnerabilità mai documentate prima.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Lo studio offre uno sguardo approfondito sugli hacker etici e cosa stanno facendo le organizzazioni per portare i ricercatori di sicurezza informatica altamente qualificati nei loro programmi di bug bounty.
Indica anche una crescente disparità geografica negli investimenti in crowdsourcing per la sicurezza informatica: l’Europa continentale dedica il 79% in meno di budget all’hacking etico rispetto al Nord America.
Il rapporto analizza le risposte ai sondaggi e agli studi di sicurezza condotti sulla piattaforma Bugcrowd dal 1 maggio 2020 al 31 agosto 2021, oltre ai milioni di punti proprietari raccolti sulle vulnerabilità da 2.961 programmi di sicurezza.
I risultati chiave possono essere sintetizzate:
La criminalità informatica rappresenta ora più dell’1% del PIL globale, con un costo stimato per le organizzazioni di 1 trilione di dollari di perdite nel 2021. Gli hacker etici stanno sfidando le potenti forze dietro questi attacchi, consentendo alle aziende di proteggere continuamente le proprie risorse digitali e il ciclo di vita dello sviluppo software (SDLC) con maggiore efficienza rispetto agli approcci tradizionali.
“Il lavoro che faccio è buono per tutte le persone, non solo per me”
ha detto un hacker etico della Giordania, conosciuto con lo pseudonimo di th3g3nt3lman.
“Si tratta di avere un impatto. Mi piace proteggere i servizi online utilizzati in tutto il mondo e aiutare le persone a fidarsi della loro tecnologia senza averne paura”.
Gli hacker etici sono multi generazionali e più giovani che mai.
Di fronte al peggior mercato del lavoro dalla Grande Depressione e alla perdita sproporzionata di posti di lavoro durante la pandemia, il 54% della Generazione Z (nati dal 1997 al 2012) riferisce di utilizzare le proprie competenze di nativi digitali per abbracciare carriere in hacking etico.
Tutto questo è molto interessante. Ma siccome il confine tra bianco grigio è nero alle volte è molto labile, occorre prestare attenzione che tali competenze non vadano ad alimentare la macchina del crimine informatico, ad oggi molto attraente per i soldi facili da veloci e facili.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...