
Redazione RHC : 17 Novembre 2021 13:57
Bugcrowd ha pubblicato un rapporto annuale dal titolo “Inside the Mind of a Hacker” sugli hacker etici e l’economia della ricerca sulla sicurezza informatica. I nuovi dati indicano un cambiamento sorprendente nel panorama delle minacce: 8 hacker etici su 10 hanno scoperto vulnerabilità mai documentate prima.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Lo studio offre uno sguardo approfondito sugli hacker etici e cosa stanno facendo le organizzazioni per portare i ricercatori di sicurezza informatica altamente qualificati nei loro programmi di bug bounty.
Indica anche una crescente disparità geografica negli investimenti in crowdsourcing per la sicurezza informatica: l’Europa continentale dedica il 79% in meno di budget all’hacking etico rispetto al Nord America.
Il rapporto analizza le risposte ai sondaggi e agli studi di sicurezza condotti sulla piattaforma Bugcrowd dal 1 maggio 2020 al 31 agosto 2021, oltre ai milioni di punti proprietari raccolti sulle vulnerabilità da 2.961 programmi di sicurezza.
I risultati chiave possono essere sintetizzate:
La criminalità informatica rappresenta ora più dell’1% del PIL globale, con un costo stimato per le organizzazioni di 1 trilione di dollari di perdite nel 2021. Gli hacker etici stanno sfidando le potenti forze dietro questi attacchi, consentendo alle aziende di proteggere continuamente le proprie risorse digitali e il ciclo di vita dello sviluppo software (SDLC) con maggiore efficienza rispetto agli approcci tradizionali.
“Il lavoro che faccio è buono per tutte le persone, non solo per me”
ha detto un hacker etico della Giordania, conosciuto con lo pseudonimo di th3g3nt3lman.
“Si tratta di avere un impatto. Mi piace proteggere i servizi online utilizzati in tutto il mondo e aiutare le persone a fidarsi della loro tecnologia senza averne paura”.
Gli hacker etici sono multi generazionali e più giovani che mai.
Di fronte al peggior mercato del lavoro dalla Grande Depressione e alla perdita sproporzionata di posti di lavoro durante la pandemia, il 54% della Generazione Z (nati dal 1997 al 2012) riferisce di utilizzare le proprie competenze di nativi digitali per abbracciare carriere in hacking etico.
Tutto questo è molto interessante. Ma siccome il confine tra bianco grigio è nero alle volte è molto labile, occorre prestare attenzione che tali competenze non vadano ad alimentare la macchina del crimine informatico, ad oggi molto attraente per i soldi facili da veloci e facili.
Redazione
Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...