Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Banner Ransomfeed 320x100 1
Gli hacker israeliani della IDF hackerano la torre di controllo Libanese di Beirut-Rafic Hariri

Gli hacker israeliani della IDF hackerano la torre di controllo Libanese di Beirut-Rafic Hariri

Redazione RHC : 29 Settembre 2024 11:51

Le tensioni in Medio Oriente sono aumentate sabato quando i media israeliani hanno riferito che le forze israeliane avrebbero violato la rete di comunicazioni della torre di controllo dell’aeroporto internazionale di Beirut-Rafic Hariri. L’incidente è avvenuto quando un aereo cargo iraniano, operato da “Qasem Air“, numero di volo QFZ9964, si stava avvicinando a Beirut per l’atterraggio.

Secondo quanto riportato, le forze israeliane hanno hackerato il sistema di comunicazione dell’aeroporto e hanno emesso un avviso, affermando che non avrebbero permesso all’aereo iraniano di atterrare. Il messaggio avrebbe anche incluso una minaccia di attaccare l’aeroporto se l’aereo avesse continuato il suo avvicinamento.

Il ministro dei trasporti libanese, Ali Hamieh, ha confermato l’incidente al quotidiano libanese “An-Nahar”. Ha affermato che le Forze di difesa israeliane (IDF) hanno intercettato la frequenza radio dell’aeroporto, inviando un avviso alla torre di controllo. Come risultato delle minacce, l’aereo iraniano ha invertito la rotta ed è tornato a Teheran, evitando lo spazio aereo libanese.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’aereo in questione, identificato come un aereo cargo civile, era in rotta per consegnare merci in Libano, sebbene la natura esatta del carico non sia stata ancora verificata. L’incidente segna uno sviluppo significativo nelle tensioni geopolitiche in corso tra Israele e Iran, che spesso si manifestano nello spazio aereo libanese.

Escalation delle tensioni regionali

Questo incidente avviene in un momento in cui sia Israele che l’Iran sono coinvolti in un conflitto in corso, principalmente a causa dell’influenza dell’Iran in Libano e Siria.

Israele ha ripetutamente accusato l’Iran di utilizzare voli cargo civili per contrabbandare armi ed equipaggiamento militare a Hezbollah, un gruppo militante libanese sostenuto da Teheran. Sebbene l’IDF non abbia commentato ufficialmente questo specifico incidente, esso fa parte di una più ampia politica israeliana volta a contrastare la crescente influenza regionale dell’Iran.

La presunta violazione delle comunicazioni evidenzia la natura ad alto rischio del controllo dello spazio aereo nella regione. L’aeroporto internazionale di Beirut è un hub vitale per i viaggi aerei civili, ma è stato anche un punto focale di preoccupazioni per la sicurezza, dove Libano e Israele rimangono in bilico su potenziali azioni militari.

Reazioni diplomatiche e potenziali ripercussioni

Il governo libanese deve ancora rilasciare una dichiarazione ufficiale sull’incidente, oltre alle osservazioni del ministro Hamieh, ma si prevede che causerà notevoli attriti diplomatici. L’Iran potrebbe considerare questa azione come una provocazione diretta e una violazione del diritto internazionale, poiché il traffico aereo civile è stato interrotto e minacciato con la forza militare.

Per il Libano, questa intrusione nel suo spazio aereo e nella rete di comunicazione rappresenta una grave violazione della sovranità. L’aeroporto internazionale Beirut-Rafic Hariri funge da principale porta d’accesso del paese al mondo e qualsiasi minaccia alle sue operazioni potrebbe avere implicazioni più ampie per l’economia e la sicurezza del Libano.

Il quadro generale

Questo incidente sottolinea la guerra segreta in corso tra Israele e Iran, che spesso si svolge attraverso attacchi aerei, attacchi informatici e influenza regionale. Israele ha spesso lanciato attacchi contro le milizie sostenute dall’Iran in Siria e ha intercettato numerosi presunti trasferimenti di armi a Hezbollah. L’IDF considera Hezbollah, che ha una presenza significativa nel Libano meridionale, come una delle minacce più immediate alla sicurezza israeliana.

Mentre le tensioni continuano a crescere, la regione potrebbe essere trascinata più vicina a un conflitto aperto, soprattutto se incidenti come questo diventano più frequenti. Sia Israele che l’Iran hanno dimostrato una riluttanza alla de-escalation, e il Libano si ritrova spesso intrappolato nel fuoco incrociato della loro rivalità geopolitica.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Tesla vuole dare a Musk 1000 miliardi di dollari per un piano da fantascienza. Più del PIL della Svizzera!
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...