Redazione RHC : 4 Marzo 2022 20:52
Un “hackathon” globale che chiede ai volontari di aiutare ad esporre le vulnerabilità del software russo è iniziato il 4 mattina (2:00 GMT), mentre la frenetica difesa dell’Ucraina contro Mosca ha preso la sua ultima svolta non convenzionale.
La società di sicurezza informatica con sede a Kiev Cyber Unit Technologies sta organizzando il gigantesco sforzo da parte degli hacker globali, promettendo una ricompensa di 100.000 dollari, pagabile in criptovaluta ai migliori attacchi online contro i siti Web russi (l’azienda chiede anche donazioni per aumentare il piatto per la ricompensa).
La competizione globale – soprannominata “Fuck Hack Russia” – è l’ultima di uno sforzo informatico senza precedenti per respingere l’esercito di Mosca, che questa settimana continua a bombardare le città ucraine.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’organizzatore di Hackathon e cofondatore di Cyber Unit, Yegor Aushev, lo ha definito un
“esercito informatico decentralizzato da tutto il mondo”.
Dice che oltre 500 persone, inclusi ucraini che lavorano nel settore tecnologico del paese e estranei, si sono fatte avanti finora per fare volontariato.
Ciò segue l’insolito appello di sabato del vice primo ministro ucraino Mykhailo Fedorov ai volontari globali per formare un “esercito informatico”.
Fedorov ha affermato che l’esercito si starebbe organizzando sull’app di messaggistica crittografata Telegram, dove i volontari sarebbero stati in grado di completare “compiti operativi”.
Questo sforzo improvvisato, che sembra avere un proprio account Twitter, chiede apertamente agli hacker di collaborare con il gruppo internazionale Anonymous per attaccare i sistemi informatici russi.
“Siamo fantasmi che attaccano la Russia e gli occupanti russi”
Alcuni gruppi di hacker stanno rivendicando vittorie anticipate. Gli ucraini hanno ricevuto il sostegno di un gruppo di attivisti bielorussi chiamato Cyber-Partisans. Questo gruppo afferma che il suo attacco informatico alla rete ferroviaria bielorussa domenica ha interrotto i movimenti delle truppe russe in Ucraina (Sifted non ha potuto verificare in modo indipendente le affermazioni del gruppo).
Un portavoce di Cyber-Partisans afferma che sta
“cercando di coordinare tutti i gruppi informatici ucraini attraverso un mezzo di comunicazione sicuro”.
Altri gruppi di hacker includono la Georgian Hackers Society, i cui membri si stanno scambiando suggerimenti sull’interruzione sul social hub Discord.
“Siamo fantasmi che attaccano la Russia e gli occupanti russi”
dice un membro anonimo a Sifted.
Tanya Lokot, professore associato presso la Dublin City University, specializzato in questioni di protesta e diritti digitali nell’Europa orientale, dice a Sifted che la
“lunga tradizione di organizzazione e attivismo” dell’Ucraina ha contribuito ad alimentare questo “sforzo erculeo”.
Anche le loro connessioni con la comunità tecnologica occidentale si stanno rivelando utili, aggiunge.
“I professionisti IT ucraini lavorano a stretto contatto con molti mercati occidentali, quindi ci sono reti preesistenti lì. Agli occhi dell’opinione pubblica le istituzioni statali russe hanno subito un duro colpo e le percezioni contano”
“In un momento in cui molti provano un travolgente senso di impotenza, i takedown e gli hack-back sono diventati uno sfogo per quelle emozioni”
afferma Alp Toker, direttore di NetBlocks, un watchdog che monitora la sicurezza informatica. È meno chiaro quanto saranno efficaci gli attacchi informatici guidati dalla comunità nel rallentare la macchina da guerra russa, ma aggiunge:
“ma agli occhi dell’opinione pubblica le istituzioni statali russe hanno subito un duro colpo e le percezioni contano”.
Per lo meno, gli attacchi informatici difensivi “certamente causeranno fastidio e frustrazione”
Afferma Tim Stevens, direttore del Cyber Security Research Group al King’s College di Londra.
“Quello che non abbiamo visto così chiaramente prima è la mobilitazione di hacker domestici e comunità IT in difesa di una nazione sovrana”.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006