Antonio Piovesan : 27 Febbraio 2024 22:22
Mi chiamo Elena e sono una casalinga di 35 anni. Un giorno, mentre stavo controllando la mia posta elettronica, ho trovato una e-mail che mi ha colpito. Il mittente si presentava con il nome Jean-Pierre, un uomo italo-francese di 60 anni, malato terminale di cancro. Mi diceva che non aveva parenti né amici a cui lasciare la sua eredità, e che aveva scelto me, a caso, tra migliaia di persone che aveva trovato su internet. Mi offriva in dono due milioni e mezzo di dollari, a patto che io li usassi per aiutare i poveri e i bisognosi. Mi chiedeva solo di rispondere alla sua mail per confermare il mio interesse e la mia onestà.
All’inizio ho pensato che fosse uno scherzo, o una truffa. Ma poi ho letto la mail con più attenzione, e ho visto che era scritta in un italiano corretto e con un tono che pareva davvero gentile e sincero. Mi ha commosso il fatto che quel signore, in punto di morte, volesse fare del bene al mondo e mi ha fatto sentire speciale il fatto che aveva scelto proprio me. Ho pensato che forse era un segno del destino, un’opportunità unica nella vita. Così ho deciso di rispondere, dicendogli che accettavo la sua offerta e che avrei usato i suoi soldi per aiutare il prossimo.
Nella sua e-mail successiva, mi ha dato le istruzioni per ricevere il denaro. Mi diceva di contattare il suo avvocato, che si occupava della sua successione, e di inviargli una copia del mio documento di identità e del mio estratto conto bancario: serviva evidenza delle mie coordinate bancarie. Mi diceva anche di non parlare con nessuno di questa donazione, per evitare che qualcuno potesse ostacolarla o approfittarsene. Mi assicurava che tutto era legale e sicuro, e che presto avrei ricevuto i suoi milioni.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ho seguito le sue indicazioni, e ho mandato una mail all’avvocato, allegando i miei dati. L’avvocato mi ha risposto subito, confermando che ero l’unica erede di Jean-Pierre e dicendo che dovevo solo pagare una tassa di 5.000 euro per sbloccare il trasferimento dei fondi. Mi diceva che era una pratica normale e che una volta pagata la tassa, avrei ricevuto i 2,5 milioni di dollari entro 48 ore. Mi dava anche lo IBAN del conto corrente dove dovevo versare la somma.
A quel punto ho avuto dei dubbi. Mi sembrava strano che dovessi pagare una somma così grande e che non ci fossero altre garanzie o documenti da firmare. Ho provato quindi a chiedere spiegazioni all’avvocato, ma lui mi ha risposto in modo brusco, dicendomi che se non avessi pagato entro il giorno dopo, avrebbe annullato la donazione e l’avrebbe data a qualcun altro. Mi ha detto anche di non disturbare Jean-Pierre, che era in ospedale in condizioni critiche.
Ho cercato lo stesso di contattare Jean-Pierre, ma il numero di telefono indicato nella firma in calce alla sua e-mail non risultava essere più attivo. Ho provato a cercare il suo nome su internet, ma non ho trovato sue tracce. Ho capito che era tutto una truffa, e che mi avevano ingannato. Mi sono sentita una stupida, disperata! Avevo dato i miei dati personali e bancari a dei truffatori, che avrebbero potuto rubarmi i risparmi e anche la mia identità. Avevo creduto a una storia inventata, avevo sperato in un sogno impossibile.
Ho denunciato il fatto alla polizia, ma mi hanno detto che era difficile rintracciare i responsabili, che probabilmente si trovavano all’estero. Mi hanno detto anche che non ero la prima vittima di questa truffa. Mi hanno consigliato di cambiare numero di telefono, il conto corrente bancario e di stare più attenta in futuro.
Da questa esperienza ho imparato molte cose. Ho imparato
Questa storia è stata per me una lezione di vita, che non dimenticherò mai. Mi ha fatto capire che la vita non regala niente e che il mondo è pieno di truffatori e di inganni, bisogna essere sempre vigili e responsabili.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...