Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli shakerati anonimi: il malato (terminale) .. immaginario

Antonio Piovesan : 27 Febbraio 2024 22:22

Mi chiamo Elena e sono una casalinga di 35 anni. Un giorno, mentre stavo controllando la mia posta elettronica, ho trovato una e-mail che mi ha colpito. Il mittente si presentava con il nome Jean-Pierre, un uomo italo-francese di 60 anni, malato terminale di cancro. Mi diceva che non aveva parenti né amici a cui lasciare la sua eredità, e che aveva scelto me, a caso, tra migliaia di persone che aveva trovato su internet. Mi offriva in dono due milioni e mezzo di dollari, a patto che io li usassi per aiutare i poveri e i bisognosi. Mi chiedeva solo di rispondere alla sua mail per confermare il mio interesse e la mia onestà.

All’inizio ho pensato che fosse uno scherzo, o una truffa. Ma poi ho letto la mail con più attenzione, e ho visto che era scritta in un italiano corretto e con un tono che pareva davvero gentile e sincero. Mi ha commosso il fatto che quel signore, in punto di morte, volesse fare del bene al mondo e mi ha fatto sentire speciale il fatto che aveva scelto proprio me. Ho pensato che forse era un segno del destino, un’opportunità unica nella vita. Così ho deciso di rispondere, dicendogli che accettavo la sua offerta e che avrei usato i suoi soldi per aiutare il prossimo.

Nella sua e-mail successiva, mi ha dato le istruzioni per ricevere il denaro. Mi diceva di contattare il suo avvocato, che si occupava della sua successione, e di inviargli una copia del mio documento di identità e del mio estratto conto bancario: serviva evidenza delle mie coordinate bancarie. Mi diceva anche di non parlare con nessuno di questa donazione, per evitare che qualcuno potesse ostacolarla o approfittarsene. Mi assicurava che tutto era legale e sicuro, e che presto avrei ricevuto i suoi milioni.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Ho seguito le sue indicazioni, e ho mandato una mail all’avvocato, allegando i miei dati. L’avvocato mi ha risposto subito, confermando che ero l’unica erede di Jean-Pierre e dicendo che dovevo solo pagare una tassa di 5.000 euro per sbloccare il trasferimento dei fondi. Mi diceva che era una pratica normale e che una volta pagata la tassa, avrei ricevuto i 2,5 milioni di dollari entro 48 ore. Mi dava anche lo IBAN del conto corrente dove dovevo versare la somma.

A quel punto ho avuto dei dubbi. Mi sembrava strano che dovessi pagare una somma così grande e che non ci fossero altre garanzie o documenti da firmare. Ho provato quindi a chiedere spiegazioni all’avvocato, ma lui mi ha risposto in modo brusco, dicendomi che se non avessi pagato entro il giorno dopo, avrebbe annullato la donazione e l’avrebbe data a qualcun altro. Mi ha detto anche di non disturbare Jean-Pierre, che era in ospedale in condizioni critiche.

Ho cercato lo stesso di contattare Jean-Pierre, ma il numero di telefono indicato nella firma in calce alla sua e-mail non risultava essere più attivo. Ho provato a cercare il suo nome su internet, ma non ho trovato sue tracce. Ho capito che era tutto una truffa, e che mi avevano ingannato. Mi sono sentita una stupida, disperata! Avevo dato i miei dati personali e bancari a dei truffatori, che avrebbero potuto rubarmi i risparmi e anche la mia identità. Avevo creduto a una storia inventata, avevo sperato in un sogno impossibile.

Ho denunciato il fatto alla polizia, ma mi hanno detto che era difficile rintracciare i responsabili, che probabilmente si trovavano all’estero. Mi hanno detto anche che non ero la prima vittima di questa truffa. Mi hanno consigliato di cambiare numero di telefono, il conto corrente bancario e di stare più attenta in futuro.

Lesson Learned

Da questa esperienza ho imparato molte cose. Ho imparato

  • a essere più diffidente e prudente e a non fidarmi di chi non conosco,
  • a verificare sempre le fonti e le informazioni che ricevo, e a non lasciarmi abbindolare da offerte troppo belle per essere vere,
  • a proteggere i miei dati personali e finanziari, e a non divulgarli a sconosciuti.

Conclusione

Questa storia è stata per me una lezione di vita, che non dimenticherò mai. Mi ha fatto capire che la vita non regala niente e che il mondo è pieno di truffatori e di inganni, bisogna essere sempre vigili e responsabili.

Antonio Piovesan
Laureato in ingegneria Informatica nel 2002, certificato CISSP dal 2023, entra nel mondo ICT come analista/full stack developer. Prosegue nella formazione frequentando un executive Master in cybersecurity e data protection presso 24ORE Business School. Si occupa ora di temi legati alla cybersecurity governance in ambito grande distribuzione organizzata. Nutre una forte passione per la tecnologia, l’innovazione e la cybersecurity, favorendo la diffusione della consapevolezza al rischio digitale. Ama leggere libri sulla storia della matematica ed è un appassionato di letteratura e cinematografia fantascientifica.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’ambizione di Xi Jinping e degli APT Cinesi
Di Alessio Stefan - 08/09/2025

I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...

Minaccia Houthi o incidente misterioso? Il Mar Rosso paralizza Asia e Medio Oriente
Di Redazione RHC - 07/09/2025

Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...

Multa di 2,95 miliardi di euro per Google per abuso di posizione dominante
Di Redazione RHC - 07/09/2025

La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...

I Padri Fondatori della Community Hacker
Di Massimiliano Brolli - 06/09/2025

La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...