Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Gli stalker usano Apple AirTag per perseguitare le loro vittime.

Redazione RHC : 3 Febbraio 2022 09:38

Gli AirTag stanno diventando dei sistemi periocolosi di geo-localizzazione. ne avevamo parlato di recente a seguito di una serie di furti di auto che hanno utilizzato questo dispositivo per pedinare le macchine e quindi rubarle.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


In particolare, la popolare modella Brooks Nader è diventata vittima di stalking tramite AirTag, scrive il New York Post. Secondo la ragazza, la scorsa settimana, quando era a New York, una persona sconosciuta ha messo un AirTag nella tasca del suo cappotto, e poi l’ha seguita per cinque ore. Nader si è insospettita quando il suo iPhone ha segnalato la scoperta di una “periferica sconosciuta”.

Rilasciato lo scorso aprile, AirTag è un beacon delle dimensioni di una moneta il cui scopo principale è trovare le chiavi che risultano essere smarrite.

Ma gli utenti Apple di fatto possono posizionarlo su un qualsiasi oggetto personale per tracciarne la sua posizione.

Nonostante gli ovvi vantaggi, i dispositivi rappresentano una potenziale minaccia per la sicurezza delle persone: il numero di segnalazioni sull’uso di AirTag per lo stalking è in costante crescita.

Gli stalker posizionano gli AirTag nelle borse, nelle tasche e nei veicoli delle loro vittime, consentendo loro di conoscere la loro posizione. Alcuni rivenditori (come l’australiana Big W, JB Hi-Fi e Officeworks) si sono persino rifiutati di vendere questo tipo di dispositivi.

Secondo Apple, l’iPhone previene le molestie avvisando le persone se rileva un dispositivo non AirTag. Il 27 dicembre, una residente del Mississippi di 27 anni ha contattato la polizia dopo aver ricevuto una notifica sul suo iPhone che aveva un AirTag sconosciuto su di sé.

Sempre a dicembre, una residente del Maryland si è lamentata su Twitter che uno stalker aveva attaccato un AirTag sulla sua auto prima che lasciasse il bar la mattina presto.

Lo scorso luglio, una residente del Texas ha pubblicato un video virale su TikTok su qualcuno che le metteva un AirTag nella borsa e ne monitorava i movimenti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...