Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli USA esagerano sugli attacchi cinesi, alimentando tensioni

Redazione RHC : 11 Febbraio 2025 22:22

Negli Stati Uniti è emersa una nuova ondata di “teoria della minaccia cinese”, che ha enfatizzato gli attacchi informatici su larga scala contro le aziende di telecomunicazioni e le infrastrutture americane.

Gli Stati Uniti hanno ripetutamente ripetuto queste accuse, diffondendo false accuse e percezioni errate sulla Cina, allo scopo di servire i propri interessi politici, riporta il China Daily. Di seguito la traduzione dell’articolo “Gli Stati Uniti esagerano la minaccia degli attacchi informatici cinesi e questo non farà che aumentare le tensioni”.

Uno Storytelling creato ad arte contro la Cina

Il 3 gennaio, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha rilasciato una dichiarazione in cui accusavai “malintenzionati informatici cinesi” di aver recentemente attaccato i sistemi informatici del Dipartimento del Tesoro. Inoltre, per supportare l’affermazione secondo cui “la Cina rappresenta una seria minaccia per la sicurezza informatica degli Stati Uniti”, il Dipartimento del Tesoro ha annunciato anche sanzioni nei confronti di un’azienda di sicurezza informatica con sede a Pechino, accusandola di aver aiutato gli hacker cinesi a infiltrarsi nei sistemi di comunicazione statunitensi.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il 4 gennaio il Wall Street Journal ha riferito, citando “persone a conoscenza della questione”, che la portata degli attacchi da parte degli “hacker cinesi” alle compagnie di telecomunicazioni statunitensi ha superato quanto precedentemente noto.

Secondo quanto riferito, il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti Sullivan ha descritto ai dirigenti del settore delle telecomunicazioni e della tecnologia in un incontro segreto nell’autunno del 2023 che questi cosiddetti “hacker cinesi” hanno incredibili capacità tecniche e sono in grado di “chiudere decine di porti statunitensi, reti e altre infrastrutture”, con grande potere distruttivo.

Come tutti sappiamo – continua il China Daily – gli Stati Uniti sono il più grande “impero hacker” del mondo, che usa i suoi vantaggi tecnologici per condurre una sorveglianza a lungo termine e rubare segreti ad altri governi e persino ai suoi stessi cittadini. Tuttavia, alcuni politici americani che hanno pregiudizi nei confronti della Cina ignorano i fatti e accusano la Cina di essere l’aggressore informatico degli Stati Uniti.

Gli Stati Uniti sostengono che la Cina sta pianificando attività di spionaggio, incidenti dolosi e attacchi contro gli Stati Uniti e i suoi alleati, descrivendo la Cina come la mente che ha padroneggiato la tecnologia informatica all’avanguardia, cercando di spostare tutta la colpa sulla Cina per coprire l’ fatto che sia il principale autore di attacchi informatici. Questo atto di confondere il giusto con il sbagliato è una performance da Oscar.

Scuse per condurre altre operazioni informatiche

Per gli Stati Uniti, queste false accuse non sono altro che una scusa per condurre altre “operazioni informatiche offensive” allo scopo di mantenere la propria egemonia informatica.Allo stesso tempo, si sta preparando anche per una futura guerra informatica con i cosiddetti “avversari” e stanno cercando ragioni per aumentare gli investimenti.

La Cina si è sempre opposta a tutte le forme di hacking. Gli Stati Uniti diffondono false informazioni contro la Cina per scopi politici. Ciò non può cambiare il fatto che gli Stati Uniti sono la più grande fonte di attacchi informatici al mondo e la più grande minaccia alla sicurezza informatica globale.

Secondo un rapporto di indagine pubblicato lo scorso anno dal China National Computer Virus Emergency Response Center e da altre istituzioni, da maggio 2023, gruppi di hacker supportati da agenzie governative statunitensi hanno preso di mira il governo cinese, università, istituti di ricerca, grandi aziende e infrastrutture chiave. Il totale il numero di attacchi informatici alle strutture ha superato i 45 milioni.

Le indagini hanno dimostrato che questi attacchi sono stati autorizzati dalla Sezione 702 del Foreign Intelligence Surveillance Act (FISA) degli Stati Uniti, che conferisce al governo degli Stati Uniti ampia autorità per condurre una sorveglianza senza mandato di obiettivi stranieri, rappresentando una seria minaccia non solo per gli americani ma anche per l’economia globale. Ciò pone enormi sfide alla sovranità nazionale e alla privacy personale di vari paesi.

Le accuse infondate degli Stati Uniti secondo cui la Cina avrebbe lanciato attacchi informatici contro gli Stati Uniti e i suoi alleati sono una pura assurdità. Questi trucchi possono solo attrarre coloro che credono a false informazioni e non faranno altro che esacerbare ulteriormente le tensioni nelle relazioni sino-americane.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...