Redazione RHC : 23 Febbraio 2023 18:07
Nell’ambito del programma Bug Bounty, lo scorso anno Google ha pagato la taglia più alta della storia.
Circa 12 milioni di dollari sono stati dati ai ricercatori di bug, per oltre 2.900 vulnerabilità rilevate nei suoi prodotti.
Il più grande pagamento nel 2022 è stato per un rapporto che descrive in dettaglio una catena di cinque vulnerabilità Android. Tali vulnerabilità sono monitorate con le CVE-2022-20427, CVE-2022-20428, CVE-2022-20454, CVE-2022-20459, CVE-2022-20460.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il rapporto è stato presentato da un bug hunter con il soprannome di “gzobqq”, per il quale il ricercatore ha ricevuto 605mila dollari.
Nel 2021, lo stesso ricercatore ha scoperto e segnalato un’altra catena di exploit Android critici. Con tale segnalazione ha ricevuto 157.000 dollari, anche la ricompensa più alta all’epoca.
In genere, le vulnerabilità Android inviate tramite Google VRP vengono premiate fino a 10.000 dollari. Tuttavia, per intere catene di exploit, l’azienda può pagare fino a 1 milione di dollari. In totale, le vulnerabilità di Android hanno rappresentato 4,8 milioni di dollari di pagamenti nel 2022.
Sempre l’anno scorso, la società ha pagato circa 4 milioni di dollari per vulnerabilità su Chrome (circa 360 bug) e ChromeOS (circa 110 bug).
Il programma di taglie open source, lanciato da Google nell’agosto 2022, ha aiutato più di 100 cacciatori di bug a guadagnare più di 110.000 dollari in totale.
Oltre ai premi pagati ai ricercatori, Google ha anche assegnato più di 250.000 dollari in sovvenzioni a più di 170 ricercatori. Questi strumenti sono destinati alle persone che monitorano i prodotti e i servizi Google anche se non rilevano alcuna vulnerabilità.
In altre parole, Google sta facendo tutto il possibile per rendere il settore della ricerca delle vulnerabilità il più redditizio dal punto di vista finanziario. Con le sue azioni, l’azienda aumenta il numero potenziale di “hacker white hat” e rende il software utilizzato ovunque molto più sicuro.
Un post pubblicato un’ora fa su un noto forum underground ha attirato l’attenzione degli osservatori della sicurezza informatica: un utente con lo pseudonimo “elpatron85” h...
Nelle ultime ore, un noto canale Telegram pubblico collegato ai forum underground ha pubblicato una lista di email aziendali provenienti da Italia e Germania. Il messaggio, visibile in uno screenshot ...
È stato recentemente rivelato che il loader Bumblebee è stato distribuito tramite il sito web hackerato RVTools. A quanto pare, gli hacker stanno anche sfruttando la popolarità...
Nel panorama sempre più affollato e inquietante del cybercrimine internazionale, una nuova figura ha cominciato ad attirare l’attenzione degli analisti di sicurezza di tutto il mondo: Sarc...
Il sistema di sicurezza informatica degli Stati Uniti si trova ora ad affrontare una doppia minaccia: la crescente attività dei criminali informatici e i massicci tagli al personale federale. Mic...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006