Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Google Gemini: Il rivale cinque volte più potente di GPT-4 sarà in grado di sfidare OpenAI e Microsoft?

Silvia Felici : 14 Settembre 2023 07:20

Google Gemini, sarà la sfolgorante prossima frontiera dell’intelligenza artificiale? Questa sarà la sfida di DeepMind, il rivale che affronterà OpenAI GPT-4 nel 2023!

Il CEO di OpenAI, Sam Altman, si è recentemente trovato in una posizione difficile, quando Google ha annunciato il suo modello di intelligenza artificiale multimodale di prossima generazione, Google Gemini, affermando che era cinque volte più performante di GPT-4 di OpenAI. Questa dichiarazione ha scatenato una serie di discussioni e polemiche nel mondo dell’IA.

SemiAnalysis, una società di consulenza, ha sostenuto che grazie alla sua potenza di calcolo superiore, il modello Gemini di Google sembra essere pronto a superare OpenAI GPT-4. I dati provenienti dai fornitori di Google hanno dimostrato che, in termini di indicatori di prestazione, soprattutto in termini di FLOPS, il modello di Google supera nettamente GPT-4.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Ma cos’è esattamente Google Gemini?

Si tratta di un modello di intelligenza artificiale multimodale di prossima generazione sviluppato da Google, in collaborazione con DeepMind, e il suo lancio è previsto entro la fine del 2023. Questo modello, concepito come il diretto avversario di OpenAI GPT-4, è alimentato dal potente chip TPUv5 di Google, in grado di gestire ben 16.384 chip contemporaneamente.

La disputa ha sollevato importanti questioni sulle prestazioni e sulla qualità dei modelli di intelligenza artificiale. Alcuni utenti online hanno sottolineato che la potenza di calcolo non è l’unico fattore determinante per valutare la qualità di un modello e hanno sottolineato l’importanza del processo di addestramento e della qualità dei dati.

Mentre il confronto tra le aziende fa discutere, è innegabile che Google stia investendo pesantemente nell’IA. L’azienda ha annunciato il lancio imminente del suo TPU di quinta generazione, ottimizzato per l’intelligenza artificiale e i modelli linguistici di grandi dimensioni.

Sta anche costruendo un “supercomputer” composto da 256 #chip TPU v5 e per affrontare complessi problemi informatici. Google ha presentato anche una serie di strumenti di intelligenza artificiale per le applicazioni aziendali, tra cui “Duet AI in Workspace” e il modello testuale di nuova generazione chiamato PaLM.

Questi strumenti, disponibili a pagamento, mirano a migliorare l’efficienza e la produttività degli utenti aziendali. Per rafforzare ulteriormente la propria posizione nel settore dell’IA, Google ha stretto collaborazioni con aziende come Meta e Anthropic per integrare i modelli di intelligenza artificiale dei suoi partner nella piattaforma Google Cloud.

La cooperazione con Nvidia mira a potenziare la capacità di calcolo per modelli di intelligenza artificiale di grandi dimensioni. Tuttavia, OpenAI non è senza difetti, soprattutto quando si tratta di affrontare problemi matematici complessi. Google ha l’opportunità di colmare questa lacuna e superare OpenAI se riesce a risolvere questo problema. La sfida principale è l’interferenza del “AI Drift”, che può influire negativamente sulla capacità di un modello di affrontare determinati compiti.

In conclusione, Google si sta posizionando come un concorrente strategico di OpenAI e Microsoft nel campo dell’intelligenza artificiale. Con nuovi strumenti, partnership e innovazioni in corso, il futuro dell’IA è in costante evoluzione, e il 2024 potrebbe essere un anno decisivo per il settore.

La competizione tra queste aziende sta spingendo l’IA verso nuovi orizzonti, offrendo opportunità e sfide per l’intera comunità tecnologica.

Silvia Felici
Red Hot Cyber Security Advisor, SEO, Open Source e Supply chain network. Attualmente presso FiberCop S.p.A. come Network Operations Specialist.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Due bug critici in Cisco ASA e FTD: score 9.9 e rischio esecuzione di codice remoto
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...

Linux balla la samba… ma cade in una race condition. Una falla critica minaccia il kernel
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...

Criptovalute, ransomware e hamburger: la combo fatale per Scattered Spider
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...

Rilevate vulnerabilità Zero-Day in Cisco IOS e IOS XE: Aggiornamenti Urgenti
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...

Esce Kali Linux 2025.3! Nuova release con miglioramenti e nuovi strumenti
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...