Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Google lancia Nearby Share per condividere file tra Android e PC

Alessia Tomaselli : 24 Luglio 2023 10:51

Nearby Share è la versione di Google di AirDrop per Android, che consente di condividere file in modalità wireless con altri dispositivi Android vicini.

Per rendere la novità una vera alternativa ad AirDrop su Android, è necessario che sia disponibile non solo sui telefoni Android. Google ha esteso la funzione di condivisione wireless dei file ai Chromebook nel 2021 e al CES 2022 ha promesso di portare Nearby Share su Windows.

L’applicazione, a lungo rimandata, ha finalmente debuttato in versione beta nell’aprile 2023. E ora, a pochi mesi di distanza, l’applicazione ufficiale di Nearby Share per Windows è uscita dalla fase beta.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Nel suo annuncio, Google fa notare che da quando è stato lanciato in versione beta, Nearby Share è stato installato da oltre 1,7 milioni di utenti in tutto il mondo sui loro PC Windows. Questi hanno utilizzato il servizio di condivisione file wireless per trasferire oltre 50 milioni di file tra il PC e i dispositivi Android.

Con la prima versione stabile per Windows, Google apporta due miglioramenti fondamentali all’applicazione. In primo luogo, verrà mostrato un tempo di trasferimento stimato, in modo da sapere quanto tempo ci vorrà per il trasferimento dei file. In secondo luogo, quando si inviano foto dal telefono, il PC Windows visualizza un’anteprima per garantire l’invio del file corretto.

Google collabora anche con HP per pre-caricare l’app sulla serie di computer portatili Dragonfly Pro. È possibile utilizzarla su un PC con Windows 10 a 64 bit o più recente. I dispositivi ARM non sono attualmente supportati. Inoltre, affinché il servizio di condivisione file wireless funzioni, il PC deve disporre di connettività Wi-Fi e Bluetooth, con entrambi i dispositivi sulla stessa rete e nel raggio di 5 metri l’uno dall’altro.

L’applicazione Nearby Share per Windows è disponibile per il download dal sito ufficiale di Android. Una volta installata, è sufficiente trascinare e rilasciare il file che si desidera inviare al telefono nell’app Nearby Share sul PC. In alternativa, fate clic con il tasto destro del mouse sul file e selezionate l’opzione Nearby Share dal menu contestuale. Se la funzione di condivisione dei file è abilitata sul dispositivo Android, questo apparirà automaticamente nell’elenco dei destinatari. Per avviare il processo di trasferimento dei file è necessario accettare la richiesta di condivisione.

Se siete utenti Mac, potete provare l’applicazione NearDrop che porta Nearby Share in modo non ufficiale sulla piattaforma Apple.

Alessia Tomaselli
Laureata in Mediazione Linguistica per le lingue inglese e spagnolo, attualmente lavora come copywriter presso s-mart.biz, società leader nella sicurezza informatica.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...