Alessia Tomaselli : 24 Luglio 2023 10:51
Nearby Share è la versione di Google di AirDrop per Android, che consente di condividere file in modalità wireless con altri dispositivi Android vicini.
Per rendere la novità una vera alternativa ad AirDrop su Android, è necessario che sia disponibile non solo sui telefoni Android. Google ha esteso la funzione di condivisione wireless dei file ai Chromebook nel 2021 e al CES 2022 ha promesso di portare Nearby Share su Windows.
L’applicazione, a lungo rimandata, ha finalmente debuttato in versione beta nell’aprile 2023. E ora, a pochi mesi di distanza, l’applicazione ufficiale di Nearby Share per Windows è uscita dalla fase beta.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Nel suo annuncio, Google fa notare che da quando è stato lanciato in versione beta, Nearby Share è stato installato da oltre 1,7 milioni di utenti in tutto il mondo sui loro PC Windows. Questi hanno utilizzato il servizio di condivisione file wireless per trasferire oltre 50 milioni di file tra il PC e i dispositivi Android.
Con la prima versione stabile per Windows, Google apporta due miglioramenti fondamentali all’applicazione. In primo luogo, verrà mostrato un tempo di trasferimento stimato, in modo da sapere quanto tempo ci vorrà per il trasferimento dei file. In secondo luogo, quando si inviano foto dal telefono, il PC Windows visualizza un’anteprima per garantire l’invio del file corretto.
Google collabora anche con HP per pre-caricare l’app sulla serie di computer portatili Dragonfly Pro. È possibile utilizzarla su un PC con Windows 10 a 64 bit o più recente. I dispositivi ARM non sono attualmente supportati. Inoltre, affinché il servizio di condivisione file wireless funzioni, il PC deve disporre di connettività Wi-Fi e Bluetooth, con entrambi i dispositivi sulla stessa rete e nel raggio di 5 metri l’uno dall’altro.
L’applicazione Nearby Share per Windows è disponibile per il download dal sito ufficiale di Android. Una volta installata, è sufficiente trascinare e rilasciare il file che si desidera inviare al telefono nell’app Nearby Share sul PC. In alternativa, fate clic con il tasto destro del mouse sul file e selezionate l’opzione Nearby Share dal menu contestuale. Se la funzione di condivisione dei file è abilitata sul dispositivo Android, questo apparirà automaticamente nell’elenco dei destinatari. Per avviare il processo di trasferimento dei file è necessario accettare la richiesta di condivisione.
Se siete utenti Mac, potete provare l’applicazione NearDrop che porta Nearby Share in modo non ufficiale sulla piattaforma Apple.
A partire da metà settembre, la Red Hot Cyber Academy inaugurerà un nuovo capitolo della propria offerta formativa con il lancio del corso “Prompt Engineering: dalle basi alla Cyberse...
SinCity torna a far parlare di sé, questa volta mettendo in vendita l’accesso amministrativo a un nuovo shop online italiano basato su PrestaShop. Secondo quanto dichiarato dallo stesso th...
Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...
All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...
Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...