Redazione RHC : 23 Dicembre 2022 16:07
Il chatbot ChatGPT recentemente rilasciato ha dimostrato la sua capacità di fare un importante passo avanti nel settore.
Può fornire informazioni sotto forma di frasi chiare e semplici piuttosto che solo un elenco di collegamenti Internet.
Sa spiegare i concetti in un modo facile da capire per le persone. Può persino generare idee da zero, tra cui strategie aziendali, testi di vendita, argomenti di blog e piani per le vacanze .
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il rilascio di ChatGPT ha costretto la direzione di Google ad annunciare un “codice rosso”. L’azienda si sta avvicinando a un momento che le più grandi aziende della Silicon Valley temono: un cambiamento tecnologico globale che potrebbe distruggere il business.
Per oltre 20 anni, il motore di ricerca Google è stato il principale gateway mondiale per Internet. Ma con la nuova tecnologia chatbot pronta a reinventare o addirittura a sostituire i motori di ricerca tradizionali, Google potrebbe affrontare la prima grande minaccia al suo core business di ricerca.
Un dirigente di Google ha definito questi sforzi “fondamentali per il futuro di Google”.
Google lavora sui chatbot da diversi anni e, come altre grandi aziende tecnologiche, sviluppa attivamente tecnologie di intelligenza artificiale.
Google ha già creato un chatbot in grado di competere con ChatGPT. In effetti, la tecnologia alla base del chatbot OpenAI è stata sviluppata dai ricercatori di Google.
Il chatbot LaMDA di Google ha già attirato molta attenzione quando l’ingegnere di Google Blake LeMoine ha affermato che LaMDA stava diventando senziente.
Tuttavia, Google potrebbe abbandonare l’utilizzo della tecnologia di intelligenza artificiale in sostituzione della ricerca online perché non è adatta per fornire annunci mirati, che hanno rappresentato oltre l’80% delle entrate dell’azienda lo scorso anno.
Anche se Google migliora i chatbot, deve ancora risolvere un altro problema: questa tecnologia compensa la redditizia pubblicità di ricerca dell’azienda?
Se un chatbot risponde alle richieste con frasi brevi, le persone hanno meno motivi per cliccare sui link sponsorizzati.
I rappresentanti di Google hanno affermato che la società intende rilasciare la tecnologia che ha utilizzato il suo chatbot come servizio di cloud computing per aziende di terze parti e che potrebbe incorporare la tecnologia in semplici attività di assistenza clienti.
Google sta già lavorando per migliorare il suo motore di ricerca utilizzando la stessa tecnologia alla base dei chatbot LaMDA e ChatGPT.
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...
Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...
Le autorità iberiche sono impegnate in un’indagine riguardante un pirata informatico che ha divulgato informazioni sensibili relative a funzionari pubblici e figure politiche di spicco. Tr...
Un insolito esempio di codice dannoso è stato scoperto in un ambiente informatico reale , che per la prima volta ha registrato un tentativo di attacco non ai classici meccanismi di difesa, ma dir...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006