Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Google lo ammette: ChatGPT sarà il sostituto del motore di ricerca. Ma come faranno per gli ADS?

Redazione RHC : 23 Dicembre 2022 16:07

Il chatbot ChatGPT recentemente rilasciato ha dimostrato la sua capacità di fare un importante passo avanti nel settore. 

Può fornire informazioni sotto forma di frasi chiare e semplici piuttosto che solo un elenco di collegamenti Internet. 

Sa spiegare i concetti in un modo facile da capire per le persone. Può persino generare idee da zero, tra cui strategie aziendali, testi di vendita, argomenti di blog e piani per le vacanze .


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il rilascio di ChatGPT ha costretto la direzione di Google ad annunciare un “codice rosso”. L’azienda si sta avvicinando a un momento che le più grandi aziende della Silicon Valley temono: un cambiamento tecnologico globale che potrebbe distruggere il business.

Per oltre 20 anni, il motore di ricerca Google è stato il principale gateway mondiale per Internet. Ma con la nuova tecnologia chatbot pronta a reinventare o addirittura a sostituire i motori di ricerca tradizionali, Google potrebbe affrontare la prima grande minaccia al suo core business di ricerca

Un dirigente di Google ha definito questi sforzi “fondamentali per il futuro di Google”.

Google lavora sui chatbot da diversi anni e, come altre grandi aziende tecnologiche, sviluppa attivamente tecnologie di intelligenza artificiale

Google ha già creato un chatbot in grado di competere con ChatGPT. In effetti, la tecnologia alla base del chatbot OpenAI è stata sviluppata dai ricercatori di Google.

Il chatbot LaMDA di Google ha già attirato molta attenzione quando l’ingegnere di Google Blake LeMoine ha affermato che LaMDA stava diventando senziente

Tuttavia, Google potrebbe abbandonare l’utilizzo della tecnologia di intelligenza artificiale in sostituzione della ricerca online perché non è adatta per fornire annunci mirati, che hanno rappresentato oltre l’80% delle entrate dell’azienda lo scorso anno.

Anche se Google migliora i chatbot, deve ancora risolvere un altro problema: questa tecnologia compensa la redditizia pubblicità di ricerca dell’azienda? 

Se un chatbot risponde alle richieste con frasi brevi, le persone hanno meno motivi per cliccare sui link sponsorizzati.

I rappresentanti di Google hanno affermato che la società intende rilasciare la tecnologia che ha utilizzato il suo chatbot come servizio di cloud computing per aziende di terze parti e che potrebbe incorporare la tecnologia in semplici attività di assistenza clienti. 

Google sta già lavorando per migliorare il suo motore di ricerca utilizzando la stessa tecnologia alla base dei chatbot LaMDA e ChatGPT.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...

Zero-click exploit: la nuova frontiera invisibile degli attacchi informatici
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...

Fire Ant all’attacco: come un bug in vCenter apre le porte all’inferno IT
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...

Obiettivo: La tua Voce! Scattered Spider mira ai VMware ESXi clonando le voci degli impiegati
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Il gruppo Scattered Spider ha intensificato i suoi attacchi agli ambienti IT aziendali, prendendo di mira gli hypervisor VMware ESXi di aziende statunitensi nei settori della vendita al dettaglio, dei...

PornHub, YouPorn si adeguano alle leggi UK… e Telegram introduce il bot per correre ai ripari
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Telegram ha introdotto un bot ufficiale progettato per verificare l’età degli utenti scansionando i loro volti. Come sottolineato da Code Durov, la funzione è disponibile nel Regno Un...