Redazione RHC : 9 Febbraio 2023 15:53
Vi ricordate la grande guerra tra Internet Explorer e il resto del mondo? Dove il resto del mondo erano i web browser e poi il crollo di Explorer in favore di Chrome? La storia dell’informatica si ripete e con cadenze cicliche l’azienda in pole position è costretta a rincorrere.
Ricordiamo la Xerox, Nokia, Motorola, prime ed incontrastate nei loro prodotti ma poi sgretolate nel nulla a distanza di decenni. E questo i big della silicon Valley la storia la conoscono bene.
L’8 febbraio, durante le negoziazioni pomeridiane alla Borsa di New York, il prezzo delle azioni di Alphabet, la società madre di Google, è sceso di quasi l’8% a 99,37 dollari, il che ha portato a una diminuzione della capitalizzazione di quasi100 miliardi di dollari totali.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Reuters ha attribuito il calo del valore delle azioni Google alla mancata presentazione del suo nuovo chatbot Bard, che, durante una dimostrazione delle sue capacità, ha dato risposte errate alle domande. Alla domanda “Quali nuove scoperte dal telescopio spaziale James Webb posso raccontare a mio figlio di 9 anni?”
Bard ha dato diverse risposte, tra cui l’affermazione che il telescopio è stato utilizzato per scattare le primissime foto di pianeti al di fuori del sistema solare, ma in realtà era il Very Large Telescope (VLT) dell’European Southern Observatory.
I rappresentanti di Google hanno spiegato gli errori del bot Bard come un tentativo di presentarlo il prima possibile sullo sfondo della concorrenza di Microsoft, che il 7 febbraio ha introdotto l’integrazione di ChatGPT nel servizio di ricerca di Bing nel corso della reciproca collaborazione.
Microsoft ha definito la nuova tecnologia “un rivoluzionario motore di ricerca basato sull’intelligenza artificiale, Bing”, che offre una ricerca migliorata, risposte più complete, un’interfaccia di chat innovativa e la possibilità di creare contenuti.
In precedenza, il creatore di Gmail Paul Buchheit ha affermato che ChatGPT potrebbe diventare una vera minaccia per Google.
L’attività pubblicitaria della società potrebbe iniziare a sgretolarsi tra un paio d’anni. E questo vale non solo per Google, ma anche per tutti gli altri motori di ricerca, ha affermato Buchheit.
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...