Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Google perde 100 miliardi di capitalizzazione per competere ad armi pari con Microsoft

Redazione RHC : 9 Febbraio 2023 15:53

Vi ricordate la grande guerra tra Internet Explorer e il resto del mondo? Dove il resto del mondo erano i web browser e poi il crollo di Explorer in favore di Chrome? La storia dell’informatica si ripete e con cadenze cicliche l’azienda in pole position è costretta a rincorrere.

Ricordiamo la Xerox, Nokia, Motorola, prime ed incontrastate nei loro prodotti ma poi sgretolate nel nulla a distanza di decenni. E questo i big della silicon Valley la storia la conoscono bene.

L’8 febbraio, durante le negoziazioni pomeridiane alla Borsa di New York, il prezzo delle azioni di Alphabet, la società madre di Google, è sceso di quasi l’8% a 99,37 dollari, il che ha portato a una diminuzione della capitalizzazione di quasi100 miliardi di dollari totali.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Reuters ha attribuito il calo del valore delle azioni Google alla mancata presentazione del suo nuovo chatbot Bard, che, durante una dimostrazione delle sue capacità, ha dato risposte errate alle domande. Alla domanda “Quali nuove scoperte dal telescopio spaziale James Webb posso raccontare a mio figlio di 9 anni?”

Bard ha dato diverse risposte, tra cui l’affermazione che il telescopio è stato utilizzato per scattare le primissime foto di pianeti al di fuori del sistema solare, ma in realtà era il Very Large Telescope (VLT) dell’European Southern Observatory.

I rappresentanti di Google hanno spiegato gli errori del bot Bard come un tentativo di presentarlo il prima possibile sullo sfondo della concorrenza di Microsoft, che il 7 febbraio ha introdotto l’integrazione di ChatGPT nel servizio di ricerca di Bing nel corso della reciproca collaborazione. 

Microsoft ha definito la nuova tecnologia “un rivoluzionario motore di ricerca basato sull’intelligenza artificiale, Bing”, che offre una ricerca migliorata, risposte più complete, un’interfaccia di chat innovativa e la possibilità di creare contenuti.

In precedenza, il creatore di Gmail Paul Buchheit ha affermato che ChatGPT potrebbe diventare una vera minaccia per Google. 

L’attività pubblicitaria della società potrebbe iniziare a sgretolarsi tra un paio d’anni. E questo vale non solo per Google, ma anche per tutti gli altri motori di ricerca, ha affermato Buchheit.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...