Redazione RHC : 27 Dicembre 2021 08:30
Vi ricordate l’App Immuni e quanto abbiamo discusso dei modelli di implementazione del tracciamento dei contatti e delle differenze tra GPS e BLE?
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Alla fine venne scelto la tecnologia bluetooth low energy (BLE) con le estensioni di Google ed Apple e relativa implementazione sui terminali Android e iOS, in quanto più “rispettosa” della privacy. Su questa tecnologia vennero costruite tutta una serie di App di tracciamento dei contatti, tra le quali l’app Italiana di tracciamento Immuni.
Ma come riportato su RHC, google maps da anni ha svolto in modo automatico il tracciamento degli spostamenti tramite GPS, a meno che, fino a qualche tempo fa questa opzione non veniva disabilitata dall’utente.
Successivamente venne disabilitate di default, ma resa disponibile solo su esplicita approvazione dell’utente.
Ma anche se disabilitata di default, la cronologia delle posizioni funziona ancora, per garantire a google maps di rendere disponibili i dati di traffico e molte altre funzionalità avanzate. Anche in questo caso, è possibile disabilitare un ulteriore livello di tracciamento per dormire sonni più tranquilli.
Di recente, è stato reso disponibile da Google, degli aggregati che mostrano dei trend di affollamento dei luoghi più comuni, per dar modo alle persone di conoscere ad esempio gli orari di punta di un negozio.
Google ha riportato che
“le autorità sanitarie hanno detto che questo stesso tipo di dati aggregati e anonimizzati potrebbe essere utile per prendere decisioni critiche nella lotta a COVID-19”.
Nel rispondere alla pandemia di COVID-19 in ogni parte del mondo, è cresciuta sempre di più l’attenzione verso le strategie di salute pubblica, come le misure di distanziamento sociale, al fine di rallentare la velocità di trasmissione o programmare la riapertura nelle aree soggette a restrizioni sugli spostamenti.
I dati vengono costruiti attraverso l’utilizzo di Google Maps e con molta probabilità il primo tracciamento non disabilita queste funzionalità avanzate e sono resi disponibili per provincia italiana.
Questo non è per gridare ad un attentato alla privacy, perché lo sappiamo: la privacy è morta.
Si tratta solo di far capire alle persone come girano i dati nei nostri smartphone e che se uno volesse essere più al sicuro, dovrebbe solo spegnere il telefono.
D’altra parte, questo è lo scotto da pagare per utilizzare i programmi in modo gratuito e che tutte le dichiarazioni, riflessioni politiche e tecniche fatte sul GPS ad inizio pandemia, erano solamente qualcosa di assurdo ed insensato.
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006