Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Grandi cambiamenti per Wireshark! Miglioramenti nei Grafici e molte Nuove Funzionalità

Redazione RHC : 31 Agosto 2024 16:17

È stata rilasciata la nuova versione di Wireshark, la 4.4.0 , un analizzatore di protocolli di rete. Wireshark è ampiamente utilizzato per scopi diagnostici, di analisi, di sviluppo oltre che didattici, fornendo agli utenti la possibilità di esplorare i dati di rete nel dettaglio.

La versione 4.4.0 ha ricevuto miglioramenti significativi nelle finestre di dialogo grafiche, inclusi grafici I/O, grafici del flusso VoIP e delle chiamate e grafici del flusso TCP. Wireshark ora supporta il cambio automatico del profilo, che consente di associare i filtri di visualizzazione ai profili di configurazione. Quando apri un file di acquisizione che corrisponde al filtro specificato, Wireshark passa automaticamente al profilo desiderato.

Aggiunto il supporto per le versioni Lua 5.3 e 5.4, anche se le versioni precedenti 5.1 e 5.2 non sono più supportate. I pacchetti di installazione per Windows e macOS ora includono Lua 5.4.6. La modifica potrebbe richiedere l’aggiornamento degli script Lua per le versioni precedenti per garantire che funzionino correttamente.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


E’ stato migliorato il supporto per i filtri di visualizzazione per i valori di stringa, consentendo l’implementazione della funzionalità del filtro di visualizzazione come plug-in. Ora i filtri di visualizzazione possono essere convertiti in filtri pcap tramite il menu di modifica, che semplifica il processo di analisi dei dati ed espande la possibilità di personalizzare l’interfaccia per soddisfare le esigenze specifiche dell’utente.

Puoi creare colonne personalizzate utilizzando qualsiasi espressione di campo valida, come funzioni di filtro di visualizzazione, snippet batch, calcoli aritmetici e test logici. Ciò semplifica notevolmente l’analisi dei dati e consente di personalizzare la visualizzazione delle informazioni per risolvere problemi specifici.

Wireshark ora supporta la creazione utilizzando zlib-ng anziché zlib per supportare i file compressi, migliorando notevolmente la velocità di elaborazione. I pacchetti ufficiali per Windows e macOS includono questa funzionalità, migliorando le prestazioni complessive del programma.

Dal rilascio della versione 4.2.0 sono state aggiunte molte nuove funzionalità e miglioramenti. I pacchetti di installazione di Windows ora includono Npcap 1.79, che migliora la stabilità e le prestazioni rispetto alla versione precedente 1.78. Nella finestra di dialogo “Grafici I/O” sono stati corretti numerosi errori, è stato aggiunto il supporto per intervalli più piccoli fino a 1 microsecondo ed è stato aumentato il numero di elementi, il che espande significativamente le capacità di analisi.

L’aggiornamento include anche il supporto per nuovi protocolli come Allied Telesis Resiliency Link (AT RL), Monero, NMEA 0183 e altri, espandendo le capacità di Wireshark per l’analisi di rete.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...

ToolShell: La Vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint è sotto attacco da inizio di luglio
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...

Microsoft SharePoint nel mirino. Violata l’agenzia nucleare USA
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...

Codice Patriottico: da DDoSia e NoName057(16) al CISM, l’algoritmo che plasma la gioventù per Putin
Di Simone D'Agostino - 23/07/2025

Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...