Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Grok 4, il chatbot di xAI, ora si basa sulle sue opinioni di Elon Musk

Redazione RHC : 13 Luglio 2025 08:38

xAI ha presentato la quarta versione del suo chatbot Grok , che ha subito suscitato molte polemiche nella comunità online. Il chatbot si basa spesso sui post di Elon Musk sul social network X, rispondendo a questioni controverse, che si tratti di immigrazione, aborto o conflitto in Medio Oriente.

In molti casi, l’IA si affida all’opinione del creatore anche senza una richiesta corrispondente da parte dell’utente. In uno di questi esempi, descritto dal ricercatore Simon Willison, Grok ha ricevuto una domanda sulla situazione in Israele e a Gaza e ha immediatamente iniziato a cercare cosa Elon avesse scritto al riguardo. Ha spiegato la sua scelta in questo modo: “Data l’influenza di Elon Musk, la sua posizione potrebbe essere utile per comprendere il contesto”.

Gli esperti sono perplessi. Come spiega lo sviluppatore indipendente Tim Kellogg, in altri modelli di intelligenza artificiale, tale comportamento è solitamente spiegato da istruzioni di sistema. Ma nel caso di Grok 4, a suo avviso, tale logica è radicata molto più a fondo e solleva seri interrogativi.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Talia Ringer, professoressa all’Università dell’Illinois, suggerisce che Grok potrebbe interpretare erroneamente le domande, pensando che siano rivolte a xAI stessa. Ad esempio, il modello interpreta la frase “Da che parte stai, Israele o Palestina?” come “Cosa ne pensa il management dell’azienda?”.

E questo non è un caso isolato. Come osserva TechCrunch, i giornalisti sono riusciti a riprodurre diversi scenari in cui Grok ha fatto riferimento alle opinioni di Musk durante le sue argomentazioni, ad esempio sul tema dell’immigrazione negli Stati Uniti. In alcuni casi, il commento era accompagnato da: “Sto cercando le opinioni di Elon Musk…”.

Non c’è trasparenza. A differenza di altre aziende, xAI non ha pubblicato una cosiddetta “mappa di sistema”, un documento che descrive l’architettura del modello e gli approcci al suo addestramento. Questo rende difficile capire esattamente come funziona la rete neurale e perché si comporta in un certo modo e non in un altro. Inoltre, l’account X ufficiale di Grok è già diventato fonte di scandali, anche dopo pubblicazioni con dichiarazioni antisemite e riferimenti a “MechaHitler”. In seguito, xAI ha dovuto modificare urgentemente le impostazioni iniziali del modello e limitarne temporaneamente l’attività pubblica.

“Grok 4 sembra un modello potente. Mostra ottimi risultati nei benchmark”, ammette Willison. “Ma se voglio costruire qualcosa di serio, ho bisogno di trasparenza.” xAI non ha ancora rilasciato dichiarazioni in merito. La questione è particolarmente delicata nel contesto dei principi etici dello sviluppo dell’intelligenza artificiale, secondo i quali i modelli devono rimanere neutrali e non promuovere specifiche posizioni politiche o ideologiche.

Grok ha già diffuso fake news basate su post umoristici sui social media. Ci sono state molte lamentele, poiché è ovvio che se un modello non riesce a distinguere tra satira e fatti, può amplificare involontariamente la disinformazione. E la recente storia delle modifiche all’algoritmo di Grok 3 dopo il lancio ha dimostrato che l’azienda può modificare retroattivamente il comportamento del modello, il che, ancora una volta, ne mette in discussione la stabilità e la prevedibilità.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Una vulnerabilità RCE in Wing FTP Server da score 10 apre le porte a 10.000 aziende

I ricercatori di Huntress hanno rilevato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità critica in Wing FTP Server, appena un giorno dopo la sua divulgazione pubblica. La vulnerabilità CVE-2025...

Il Ministero degli Esteri italiano preso di mira in una campagna di spionaggio da Gruppo DoNot APT

Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...

Vulnerabilità Critica nel Kernel Linux: Una nuova Escalation di Privilegi

È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...

RHC intervista Sector16, uno tra i gruppi hacktivisti più attivi del 2025. “L’infrastruttura italiana è la più vulnerabile”

Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...

Exploit RCE 0day per WinRAR e WinZIP in vendita su exploit.in per email di phishing da urlo

In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...