Redazione RHC : 13 Luglio 2025 08:38
xAI ha presentato la quarta versione del suo chatbot Grok , che ha subito suscitato molte polemiche nella comunità online. Il chatbot si basa spesso sui post di Elon Musk sul social network X, rispondendo a questioni controverse, che si tratti di immigrazione, aborto o conflitto in Medio Oriente.
In molti casi, l’IA si affida all’opinione del creatore anche senza una richiesta corrispondente da parte dell’utente. In uno di questi esempi, descritto dal ricercatore Simon Willison, Grok ha ricevuto una domanda sulla situazione in Israele e a Gaza e ha immediatamente iniziato a cercare cosa Elon avesse scritto al riguardo. Ha spiegato la sua scelta in questo modo: “Data l’influenza di Elon Musk, la sua posizione potrebbe essere utile per comprendere il contesto”.
Gli esperti sono perplessi. Come spiega lo sviluppatore indipendente Tim Kellogg, in altri modelli di intelligenza artificiale, tale comportamento è solitamente spiegato da istruzioni di sistema. Ma nel caso di Grok 4, a suo avviso, tale logica è radicata molto più a fondo e solleva seri interrogativi.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Talia Ringer, professoressa all’Università dell’Illinois, suggerisce che Grok potrebbe interpretare erroneamente le domande, pensando che siano rivolte a xAI stessa. Ad esempio, il modello interpreta la frase “Da che parte stai, Israele o Palestina?” come “Cosa ne pensa il management dell’azienda?”.
E questo non è un caso isolato. Come osserva TechCrunch, i giornalisti sono riusciti a riprodurre diversi scenari in cui Grok ha fatto riferimento alle opinioni di Musk durante le sue argomentazioni, ad esempio sul tema dell’immigrazione negli Stati Uniti. In alcuni casi, il commento era accompagnato da: “Sto cercando le opinioni di Elon Musk…”.
Non c’è trasparenza. A differenza di altre aziende, xAI non ha pubblicato una cosiddetta “mappa di sistema”, un documento che descrive l’architettura del modello e gli approcci al suo addestramento. Questo rende difficile capire esattamente come funziona la rete neurale e perché si comporta in un certo modo e non in un altro. Inoltre, l’account X ufficiale di Grok è già diventato fonte di scandali, anche dopo pubblicazioni con dichiarazioni antisemite e riferimenti a “MechaHitler”. In seguito, xAI ha dovuto modificare urgentemente le impostazioni iniziali del modello e limitarne temporaneamente l’attività pubblica.
“Grok 4 sembra un modello potente. Mostra ottimi risultati nei benchmark”, ammette Willison. “Ma se voglio costruire qualcosa di serio, ho bisogno di trasparenza.” xAI non ha ancora rilasciato dichiarazioni in merito. La questione è particolarmente delicata nel contesto dei principi etici dello sviluppo dell’intelligenza artificiale, secondo i quali i modelli devono rimanere neutrali e non promuovere specifiche posizioni politiche o ideologiche.
Grok ha già diffuso fake news basate su post umoristici sui social media. Ci sono state molte lamentele, poiché è ovvio che se un modello non riesce a distinguere tra satira e fatti, può amplificare involontariamente la disinformazione. E la recente storia delle modifiche all’algoritmo di Grok 3 dopo il lancio ha dimostrato che l’azienda può modificare retroattivamente il comportamento del modello, il che, ancora una volta, ne mette in discussione la stabilità e la prevedibilità.
Un’insidiosa offensiva di malware, nota come “Sindoor Dropper”, si concentra sui sistemi operativi Linux, sfruttando metodi di spear-phishing raffinati e un complesso processo d’infezione arti...
E’ stata rilevata una falla critica zero-day nei sistemi Citrix NetScaler, catalogata come CVE-2025-6543, che è stata oggetto di sfruttamento attivo da parte degli hacker criminali da maggio 2025, ...
Il Pentagono ha inviato una “lettera di preoccupazione” a Microsoft documentando una “violazione di fiducia” in merito all’utilizzo da parte dell’azienda di ingegneri cinesi per la manuten...
Google è pronta ad adottare una posizione più proattiva per proteggere se stessa e potenzialmente altre organizzazioni statunitensi dagli attacchi informatici, con l’azienda che suggerisce di pote...
Una falla di sicurezza nelle app di messaggistica di WhatsApp per Apple iOS e macOS è stata sanata, come riferito dalla stessa società, dopo essere stata probabilmente sfruttata su larga scala insie...