Redazione RHC : 8 Febbraio 2022 15:44
Lo dice l’Agenzia dell’Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA), che oggi pubblica un avviso, In collaborazione con organizzazioni regionali e internazionali, la quale ospiterà la prima International Cybersecurity Challenge, una Cyber World Cup.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Basandosi sul successo delle cosiddette competizioni Capture-the-flag (CTF), ENISA, insieme ad altre organizzazioni regionali e internazionali, ha deciso di progettare e ospitare per la prima volta l‘International Cybersecurity Challenge (ICC).
Enisa riporta che:
“Con questa prima Cyber World Cup in assoluto, che comprende una serie di diverse sfide di sicurezza informatica, stiamo entrando in una nuova dimensione passando a una scala globale con team regionali che si uniscono da tutto il mondo.”
In seguito all’organizzazione di successo della European Cybersecurity Challenge (CECA) dal 2015 in poi, l’International Cybersecurity Challenge rappresenta il passo successivo della competizione espandendola a un livello multinazionale.
L’Agenzia è lieta di annunciare che l’International Cybersecurity Challenge si svolgerà dal 14 giugno al 17 giugno 2022, presso il Centro culturale della Fondazione Stavros Niarchos, situato in una delle più grandi aree verdi di Atene.
La competizione è stata inizialmente annunciata per dicembre 2021. All’ICC parteciperanno fino a nove squadre internazionali composte da 15 giocatori nazionali di età compresa tra i 18 ei 26 anni provenienti da tutto il mondo.
I team metteranno alla prova la loro forza in una serie di aree difficili, come le applicazioni web e lo sfruttamento delle vulnerabilità sui sistemi operativi, la crittografia, il reverse engineering, le sfide sull’hardware, l’analisi forense e l’attacco/difesa.
Il marchio ICC sarà associato ai migliori talenti della sicurezza informatica del mondo e dovrebbe diventare uno degli incubatori chiave dell’imprenditorialità della sicurezza informatica.
La prima edizione dell’ICC coinvolgerà più di 4000 giovani talenti e riunirà le regioni di Europa, Nord America, Asia, Africa e Oceania, con più di 64 paesi coinvolti attivamente.
Ogni regione geografica sarà rappresentata da un team di giovani talenti provenienti da contee situate nelle rispettive aree geografiche e avrà il compito di selezionare e formare i membri del proprio team attraverso sfide CTF preliminari. I primi 15 giocatori delle CTF preliminari formeranno le squadre regionali che si recheranno ad Atene per le finali e la cerimonia di premiazione.
Durante il primo giorno della competizione, le squadre regionali si sfideranno in sfide CTF di tipo Jeopardy, come applicazioni web, crittografia, reverse engineering, hardware e analisi forensi. Durante la seconda giornata, le squadre selezionate si sfideranno in competizioni di attacco/difesa.
L’ICC viene monitorata da un comitato direttivo composto da istituzioni governative e regionali, università e centri di ricerca di tutto il mondo. Lo scopo del comitato direttivo è definire le regole e le sfide della competizione, formare le squadre che gareggeranno e decidere sull’ammissibilità dei candidati.
Senza il supporto e l’aiuto di tutti i partner coinvolti nel Comitato Direttivo, non sarebbe stato possibile svolgere un’attività di così ampio respiro.
Enisa riporta una grande verità ovvero che
“Mancano le competenze e le conoscenze necessarie per proteggere la nostra società dagli attacchi informatici e per mitigare le loro potenziali minacce. Pertanto, è fondamentale educare e formare le generazioni future che miglioreranno la resilienza della nostra società e garantiranno un cyberspazio sicuro.”
ICC non è solo una competizione, l’obiettivo finale è quello di aiutare ad affrontare la carenza di professionisti della sicurezza IT attirando e unendo i migliori talenti informatici da tutto il mondo. Promuove inoltre le relazioni amichevoli tra le regioni partecipanti.
Ha quindi lo scopo di aumentare la consapevolezza generale sulla sicurezza delle informazioni nella comunità globale e promuovere l’istruzione e le competenze verso i giovani talenti nell’area della sicurezza informatica. Facendo da pioniere nella progettazione di una sfida internazionale, ICC aspira a instillare il principio per una società cyber-sicura su scala globale e a creare fiducia nei servizi online.
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...