Redazione RHC : 8 Febbraio 2022 15:44
Lo dice l’Agenzia dell’Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA), che oggi pubblica un avviso, In collaborazione con organizzazioni regionali e internazionali, la quale ospiterà la prima International Cybersecurity Challenge, una Cyber World Cup.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Basandosi sul successo delle cosiddette competizioni Capture-the-flag (CTF), ENISA, insieme ad altre organizzazioni regionali e internazionali, ha deciso di progettare e ospitare per la prima volta l‘International Cybersecurity Challenge (ICC).
Enisa riporta che:
“Con questa prima Cyber World Cup in assoluto, che comprende una serie di diverse sfide di sicurezza informatica, stiamo entrando in una nuova dimensione passando a una scala globale con team regionali che si uniscono da tutto il mondo.”
In seguito all’organizzazione di successo della European Cybersecurity Challenge (CECA) dal 2015 in poi, l’International Cybersecurity Challenge rappresenta il passo successivo della competizione espandendola a un livello multinazionale.
L’Agenzia è lieta di annunciare che l’International Cybersecurity Challenge si svolgerà dal 14 giugno al 17 giugno 2022, presso il Centro culturale della Fondazione Stavros Niarchos, situato in una delle più grandi aree verdi di Atene.
La competizione è stata inizialmente annunciata per dicembre 2021. All’ICC parteciperanno fino a nove squadre internazionali composte da 15 giocatori nazionali di età compresa tra i 18 ei 26 anni provenienti da tutto il mondo.
I team metteranno alla prova la loro forza in una serie di aree difficili, come le applicazioni web e lo sfruttamento delle vulnerabilità sui sistemi operativi, la crittografia, il reverse engineering, le sfide sull’hardware, l’analisi forense e l’attacco/difesa.
Il marchio ICC sarà associato ai migliori talenti della sicurezza informatica del mondo e dovrebbe diventare uno degli incubatori chiave dell’imprenditorialità della sicurezza informatica.
La prima edizione dell’ICC coinvolgerà più di 4000 giovani talenti e riunirà le regioni di Europa, Nord America, Asia, Africa e Oceania, con più di 64 paesi coinvolti attivamente.
Ogni regione geografica sarà rappresentata da un team di giovani talenti provenienti da contee situate nelle rispettive aree geografiche e avrà il compito di selezionare e formare i membri del proprio team attraverso sfide CTF preliminari. I primi 15 giocatori delle CTF preliminari formeranno le squadre regionali che si recheranno ad Atene per le finali e la cerimonia di premiazione.
Durante il primo giorno della competizione, le squadre regionali si sfideranno in sfide CTF di tipo Jeopardy, come applicazioni web, crittografia, reverse engineering, hardware e analisi forensi. Durante la seconda giornata, le squadre selezionate si sfideranno in competizioni di attacco/difesa.
L’ICC viene monitorata da un comitato direttivo composto da istituzioni governative e regionali, università e centri di ricerca di tutto il mondo. Lo scopo del comitato direttivo è definire le regole e le sfide della competizione, formare le squadre che gareggeranno e decidere sull’ammissibilità dei candidati.
Senza il supporto e l’aiuto di tutti i partner coinvolti nel Comitato Direttivo, non sarebbe stato possibile svolgere un’attività di così ampio respiro.
Enisa riporta una grande verità ovvero che
“Mancano le competenze e le conoscenze necessarie per proteggere la nostra società dagli attacchi informatici e per mitigare le loro potenziali minacce. Pertanto, è fondamentale educare e formare le generazioni future che miglioreranno la resilienza della nostra società e garantiranno un cyberspazio sicuro.”
ICC non è solo una competizione, l’obiettivo finale è quello di aiutare ad affrontare la carenza di professionisti della sicurezza IT attirando e unendo i migliori talenti informatici da tutto il mondo. Promuove inoltre le relazioni amichevoli tra le regioni partecipanti.
Ha quindi lo scopo di aumentare la consapevolezza generale sulla sicurezza delle informazioni nella comunità globale e promuovere l’istruzione e le competenze verso i giovani talenti nell’area della sicurezza informatica. Facendo da pioniere nella progettazione di una sfida internazionale, ICC aspira a instillare il principio per una società cyber-sicura su scala globale e a creare fiducia nei servizi online.
Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006