Redazione RHC : 22 Maggio 2024 12:07
Nel contesto del grande sviluppo dell’uso dell’intelligenza artificiale nel mercato del lavoro, un nuovo studio ha rivelato informazioni interessanti. Si tratta della possibilità che i dipendenti guadagnino salari più alti grazie alle competenze in intelligenza artificiale che possiedono.
La società di consulenza PricewaterhouseCoopers (PwC) ha studiato gli annunci pubblicati lo scorso anno per una serie di lavori. Tra questi programmatori di app, avvocati e contabili. Ha scoperto che i salari per lavori legati all’intelligenza artificiale erano in media più alti del 25% negli Stati Uniti. Questi rispetto a lavori simili negli stessi campi che non richiedono tali competenze.
Le differenze erano notevoli in alcune professioni. Negli Stati Uniti, ad esempio, gli avvocati dotati di competenze in materia di intelligenza artificiale potevano guadagnare salari più alti del 49% rispetto ad altri. Gli stipendi degli analisti finanziari che sanno come gestire questa tecnologia potrebbero essere più alti del 33%. quelli di altri nello stesso campo.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il rapporto PwC si basa su un’analisi di oltre 500 milioni di posti di lavoro in 15 paesi del Nord America, Europa e Asia. “I paesi e i settori in cui c’è una maggiore domanda di competenze nel campo dell’intelligenza artificiale vedranno aumenti dei salari. Soprattutto se c’è carenza di lavoratori qualificati”, ha affermato Mahdi Sahna, capo economista dell’azienda.
Il rapporto ha indicato che il numero di lavori che richiedono competenze di intelligenza artificiale è aumentato 3,5 volte più velocemente di tutti i lavori nei paesi studiati tra il 2012 e il 2023.
Come ha osservato Barrett Kopelian, capo economista di PricewaterhouseCoopers, “L’elenco delle competenze richieste dai datori di lavoro nelle occupazioni esposte all’intelligenza artificiale sta cambiando il 25% più velocemente rispetto a quelle che non lo sono”.
Secondo il rapporto, la produttività del lavoro nei settori più esposti all’intelligenza artificiale sta crescendo 4,8 volte più velocemente che in altri settori. Un’azienda diventa più produttiva se produce la stessa quantità di beni o servizi, o di più, con meno dipendenti o con i suoi dipendenti che lavorano meno ore, poiché l’aumento della produttività del lavoro è il principale motore di standard di vita più elevati.
Migliorare la produttività è particolarmente importante per alcuni paesi, come il Regno Unito, la cui crescita è stata molto più lenta dopo la crisi finanziaria globale rispetto agli anni precedenti.
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006