Redazione RHC : 9 Dicembre 2022 09:45
Da quando la Russia ha invaso l’Ucraina a febbraio, i droni alimentati dall’intelligenza artificiale, sia artigianali che altamente sofisticati, sono stati schierati su una scala senza precedenti sul campo di battaglia.
La Russia ha utilizzato i droni Kalashnikov Kub e Lancet Kamikaze “altamente autonomi”.
L’ Ucraina ha fatto affidamento sul Bayraktar TB2 turco che ha capacità di volo autonome e vanta “munizioni intelligenti a guida laser”.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli Stati Uniti si sono impegnati a inviare all’Ucraina 700 droni kamikaze Switchblade e “Phoenix Ghosts” che utilizzano software di tracciamento GPS e riconoscimento degli oggetti.
Ma ora una nuova generazione di macchine autonome, conosciute colloquialmente come “robot assassini”, sta debuttando in Ucraina. Augurano una nuova era militare, offrendo capacità che superano di gran lunga l’attuale generazione di armi e non sono più limitate ai droni nel cielo o nel mare. Sono pronti a ribaltare la guerra moderna e introdurre nuove sfide, letalità e preoccupazioni.
Alla fine di novembre, la Germania ha annunciato con discrezione che avrebbe fornito 14 veicoli di fanteria cingolati e telecomandati per compiti di supporto come parte degli 1,64 miliardi di dollari spesi quest’anno per il supporto militare a Kiev.
Questi veicoli senza pilota si basano su una tecnologia di gran lunga superiore a robot simili utilizzati durante le guerre in Afghanistan e Iraq, principalmente per lo smaltimento delle mine antiuomo.
L’appaltatore militare estone Milrem Robotics, il produttore dei veicoli terrestri senza equipaggio Tracked Hybrid Modular Infantry Systems, chiamati anche “THeMIS”, fornirà all’Ucraina unità progettate principalmente per l’evacuazione delle vittime.
Tutti sempi di come la guerra in Ucraina stia fungendo da banco di prova per la tecnologia all’avanguardia, ma non provata.
Il CEO di Milrem Robotics, Kuldar Väärsi, ha affermato che i loro veicoli THeMIS, che possono essere equipaggiati con mitragliatrici leggere o pesanti e missili anticarro, sono “notevolmente più economici di un carro armato” e saranno uno spettacolo comune sul campo di battaglia nei prossimi anni.
“Come per tutte le nuove tecnologie, in particolare quelle che non esistevano prima, sono necessari lo sviluppo e la sperimentazione per vedere come si adattano al campo di battaglia prima che vengano implementate grandi quantità”
ha affermato.
Il ministero della difesa tedesco ha investito in THeMIS in una fase iniziale di sviluppo, ma in una versione progettata per salvare vite umane piuttosto che nella sua versione letale, secondo una fonte che ha familiarità con gli appalti militari europei. Un portavoce del ministero della difesa tedesco ha rifiutato di commentare adducendo motivi di sicurezza.
“Si farà molta attenzione all’importanza di utilizzare tecnologie emergenti e dirompenti nelle guerre del futuro”, ha affermato Daniel Fiott, professore presso la Brussels School of Governance e Fellow presso il Real Elcano Institute. Ma il richiamo delle soluzioni high-tech non dovrebbe andare a scapito delle consegne di armi convenzionali all’Ucraina, ha affermato.
La società di robotica ucraina, Temerland, ha rilasciato una piattaforma robotica da ricognizione armata chiamata GNOM, progettata come un veicolo anti-mine su misura per le unità di combattimento operative. “Nel prossimo decennio assisteremo all’introduzione di droni terrestri con elementi di automazione e a un ulteriore aumento dell’intelligenza artificiale per una risposta e un processo decisionale indipendente”, ha affermato Eduard Trotsenko, CEO di Temerland.
Nel frattempo, gli alleati della NATO come i Paesi Bassi stanno già testando la robotica basata sull’intelligenza artificiale. Il tenente colonnello Sjoerd Mevissen, comandante dell’unità di robotica e sistemi autonomi dell’esercito reale olandese, ha affermato che ogni guerra è un test tecnologico.
“Vediamo un grande vantaggio in futuro, avendo questi tipi di sistemi”, ha detto, riferendosi al veicolo terrestre senza pilota THeMIS. “Ridurrà anche il carico cognitivo e fisico per i soldati quando saranno in grado di schierare più di questi veicoli”.
PALERMO, 19 GIUGNO 2025 – Dopo le difficoltà operative registrate negli ultimi giorni, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo ha confermato ufficialmente di essere stata colpita...
Una vulnerabilità critica è stata scoperta nel driver di offload del canale dati di OpenVPN per Windows, che può essere sfruttata da attaccanti locali per mandare in crash i sistemi. Il...
Durante una RHC Conference, Corrado Giustozzi sottolineò una verità tanto semplice quanto potente: “L’essere umano è, da sempre, un creatore di amplificatori.”. Dal...
Nelle ultime ore, un’ondata massiccia di defacement ha preso di mira almeno una quindicina di siti web italiani. L’attacco è stato rivendicato dal threat actor xNot_RespondinGx (tea...
Nel mezzo degli intensi combattimenti tra Iran e Israele, il cyberspazio è stato coinvolto in una nuova fase di conflitto. Con il lancio dell’operazione israeliana Rising Lion, mirata all&...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006