Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Guerre Stellari Sempre Più Vicine! La Cina A Caccia Dei Satelliti Spia Di Starlink

Redazione RHC : 13 Gennaio 2025 11:15

Gli scienziati cinesi hanno simulato con successo un sistema in grado di monitorare e potenzialmente “cacciare” i satelliti della costellazione Starlink di SpaceX. Questa innovativa tecnologia, sviluppata da un team di ricerca militare, è progettata per tracciare i movimenti di migliaia di satelliti in orbita terrestre bassa. L’obiettivo principale è garantire che il Celeste Impero possa difendersi dalle potenziali minacce strategiche rappresentate da questa vasta rete di comunicazione satellitare. I ricercatori hanno identificato la necessità di un sistema capace di controllare in modo simultaneo un numero enorme di veicoli spaziali, migliorando così la capacità di reazione della Cina nello spazio.

Secondo lo studio, pubblicato da una rivista militare cinese, solo 99 satelliti di sorveglianza sarebbero sufficienti per monitorare 1.400 obiettivi della costellazione Starlink in sole 12 ore. I satelliti cinesi sarebbero equipaggiati con strumenti avanzati come sistemi laser e a microonde, progettati non solo per raccogliere dati strategici, ma anche per interferire con le operazioni dei satelliti nemici in caso di conflitto. L’aspetto innovativo di questo sistema è rappresentato dalla capacità di mantenere i satelliti di sorveglianza cinesi in posizione per almeno 10 secondi, un tempo sufficiente per effettuare scansioni dettagliate.

Il progetto ha richiesto complesse simulazioni matematiche per garantire che i satelliti cinesi potessero operare in sicurezza senza rischiare collisioni con gli oggetti che monitorano. Gli scienziati hanno anche sviluppato un innovativo sistema di gestione energetica per alimentare i satelliti con pannelli solari, in grado di supportare il consumo elevato richiesto dai laser e dalle apparecchiature a microonde. Questo livello di precisione e automazione rende il sistema un potenziale punto di svolta nella competizione per il controllo dello spazio.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    La costellazione Starlink, lanciata da SpaceX, è diventata un elemento strategico fondamentale nelle comunicazioni globali e nelle operazioni militari. Con oltre 6.700 satelliti già in orbita e piani per espandere la rete a decine di migliaia, la sua importanza è cresciuta notevolmente. Le recenti operazioni militari hanno dimostrato l’efficacia di Starlink in scenari di guerra, aumentando le preoccupazioni di paesi come la Cina, che considera questa rete un potenziale strumento di spionaggio o interferenza.

    Questa nuova tecnologia cinese rappresenta un ulteriore passo nella corsa allo spazio, trasformando l’orbita terrestre in un nuovo campo di battaglia geopolitico. Con sistemi sempre più sofisticati e la crescente competizione tra Stati Uniti e Cina, il futuro delle operazioni spaziali sarà inevitabilmente segnato da tensioni crescenti. Per il Celeste Impero, il monitoraggio dei satelliti Starlink non è solo una questione di sicurezza nazionale, ma una strategia per mantenere la parità tecnologica e militare con gli Stati Uniti in un’era di competizione globale senza precedenti.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Nuovi ricatti: se non paghi, daremo tutti i tuoi dati in pasto alle intelligenze artificiali!
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Il gruppo di hacker LunaLock ha aggiunto un nuovo elemento al classico schema di estorsione, facendo leva sui timori di artisti e clienti. Il 30 agosto, sul sito web Artists&Clients, che mette in ...

    LockBit 5.0 : segnali di una nuova e possibile “Rinascita”?
    Di Pietro Melillo - 03/09/2025

    LockBit rappresenta una delle più longeve e strutturate ransomware gang degli ultimi anni, con un modello Ransomware-as-a-Service (RaaS)che ha segnato in maniera profonda l’ecosistema criminale. A ...

    Il RE dei DDoS! Cloudflare blocca un attacco mostruoso da 11,5 terabit al secondo
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Il record per il più grande attacco DDoS mai registrato nel giugno 2025 è già stato battuto. Cloudflare ha dichiarato di aver recentemente bloccato il più grande attacco DDoS della storia, che ha ...

    Anche Cloudflare violata nell’incidente Salesforce! I rischi del cloud colpiscono tutti
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Un’intrusione di dati è stata rilevata da Cloudflare, dove un aggressore esperto ha potuto accedere e quindi rubare i dati sensibili dei propri clienti da quella che era l’istanza Salesforce mess...

    Anche Palo Alto Networks Compromessa tramite Salesforce e Drift
    Di Antonio Piazzolla - 03/09/2025

    All’inizio di settembre 2025,Palo Alto Networks ha confermato di essere stata vittima di una violazione dei dati. La compromissione non ha interessato i suoi prodotti o servizi core, bensì alcune i...