Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Guerre Stellari Sempre Più Vicine! La Cina A Caccia Dei Satelliti Spia Di Starlink

Guerre Stellari Sempre Più Vicine! La Cina A Caccia Dei Satelliti Spia Di Starlink

Redazione RHC : 13 Gennaio 2025 11:15

Gli scienziati cinesi hanno simulato con successo un sistema in grado di monitorare e potenzialmente “cacciare” i satelliti della costellazione Starlink di SpaceX. Questa innovativa tecnologia, sviluppata da un team di ricerca militare, è progettata per tracciare i movimenti di migliaia di satelliti in orbita terrestre bassa. L’obiettivo principale è garantire che il Celeste Impero possa difendersi dalle potenziali minacce strategiche rappresentate da questa vasta rete di comunicazione satellitare. I ricercatori hanno identificato la necessità di un sistema capace di controllare in modo simultaneo un numero enorme di veicoli spaziali, migliorando così la capacità di reazione della Cina nello spazio.

Secondo lo studio, pubblicato da una rivista militare cinese, solo 99 satelliti di sorveglianza sarebbero sufficienti per monitorare 1.400 obiettivi della costellazione Starlink in sole 12 ore. I satelliti cinesi sarebbero equipaggiati con strumenti avanzati come sistemi laser e a microonde, progettati non solo per raccogliere dati strategici, ma anche per interferire con le operazioni dei satelliti nemici in caso di conflitto. L’aspetto innovativo di questo sistema è rappresentato dalla capacità di mantenere i satelliti di sorveglianza cinesi in posizione per almeno 10 secondi, un tempo sufficiente per effettuare scansioni dettagliate.

Il progetto ha richiesto complesse simulazioni matematiche per garantire che i satelliti cinesi potessero operare in sicurezza senza rischiare collisioni con gli oggetti che monitorano. Gli scienziati hanno anche sviluppato un innovativo sistema di gestione energetica per alimentare i satelliti con pannelli solari, in grado di supportare il consumo elevato richiesto dai laser e dalle apparecchiature a microonde. Questo livello di precisione e automazione rende il sistema un potenziale punto di svolta nella competizione per il controllo dello spazio.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La costellazione Starlink, lanciata da SpaceX, è diventata un elemento strategico fondamentale nelle comunicazioni globali e nelle operazioni militari. Con oltre 6.700 satelliti già in orbita e piani per espandere la rete a decine di migliaia, la sua importanza è cresciuta notevolmente. Le recenti operazioni militari hanno dimostrato l’efficacia di Starlink in scenari di guerra, aumentando le preoccupazioni di paesi come la Cina, che considera questa rete un potenziale strumento di spionaggio o interferenza.

Questa nuova tecnologia cinese rappresenta un ulteriore passo nella corsa allo spazio, trasformando l’orbita terrestre in un nuovo campo di battaglia geopolitico. Con sistemi sempre più sofisticati e la crescente competizione tra Stati Uniti e Cina, il futuro delle operazioni spaziali sarà inevitabilmente segnato da tensioni crescenti. Per il Celeste Impero, il monitoraggio dei satelliti Starlink non è solo una questione di sicurezza nazionale, ma una strategia per mantenere la parità tecnologica e militare con gli Stati Uniti in un’era di competizione globale senza precedenti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Immagine del sito
Campagna di phishing mirato ai danni dell’Università di Padova
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...