
Redazione RHC : 29 Dicembre 2023 12:31
Un brillante ingegnere specializzato in guida autonoma di origine indiana, noto con il nome di @Mankaran32, ha fatto un’entrata trionfale nel mondo dell’innovazione automobilistica e nei software di guida autonoma.
Con il suo rivoluzionario software, afferma che qualsiasi auto economica, potrà beneficiare della guida autonoma con l’ausilio di uno smartphone.
Sarà proprio così?
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference.
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta Red Hot Cyber attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.My second hand redmi note 9 pro running flowpilot is driving my alto k10 😂Can it get more desi than this ?#flowpilot #openpilot #ai #robotics #autonomous #cars #Android pic.twitter.com/eQa3zHSbFA
— mansin (@Mankaran32) May 14, 2023
Markaran32, noto anche come Mankaran Singh, ha condiviso il suo successo attraverso un post sui social media e un video, che mette in evidenza il suo contributo straordinario al campo della guida autonoma. Nell’hack, intelligenza artificiale e apprendimento automatico hanno fornito le basi per questo incredibile sviluppo.
Il software è stato rilasciato sotto licenza opensource e si chiama FlowPilot. È derivato da OpenPilpt di CommaAI e può essere eseguito su qualsiasi macchina Linux, Windows o Android.
Allegato al suo post c’è un video che mostra uno smartphone Redmi Note 9 Pro fissato accanto allo specchietto retrovisore con FlowPilot attivo. Il software guidava una Maruti Alto K10 in un ambiente ad alta precipitazione su una strada indiana. Questo dimostra l’efficacia del software anche in condizioni atmosferiche avverse, aprendo la strada a un’ampia gamma di possibilità.
La vera rivoluzione di Markaran32 risiede nella sua decisione di rendere il codice di FlowPilot open source. Ogni individuo con specifiche conoscenze potrà accedere al codice e implementare questa tecnologia sulla propria macchina. Questo gesto di condivisione è un passo significativo verso la democratizzazione della guida autonoma.
L’innovazione di Markaran32 pone una domanda fondamentale: il futuro dell’automazione veicolare sarà accessibile a tutti? Con il suo contributo, sembra che l’idea di auto autonome per tutti non sia poi così un sogno lontano. La comunità online può esplorare il codice sorgente di FlowPilot, aprendo nuove prospettive per l’evoluzione del trasporto su strada.
Molti sono stati i commenti sui social riguardo a questa impresa. Un utente ha riportato “Sono curioso di sapere come il cellulare comanda il volante ma non il tergicristallo, visto che piove”.
Un’altro utente ha riportato un corretto punto di vista che rimane tutto da esplorare: “Flowpilot è un framework open source di assistenza alla guida e non è un framework di guida completamente autonomo. Non sono sicuro del motivo per cui qui viene descritto come guida autonoma. Non è completamente autonomo e sono d’accordo, anche se non è completamente autonomo non può essere testato in un ambiente ad alta partecipazione senza previa approvazione legale dove esiste un rischio per altri oltre al conducente stesso“.
Sintetizzando, se la tecnologia sia coerente a quanto riportato è un enorme passo avanti verso la democratizzazione della guida autonoma. Ma ancora molti punti risultano ancora da chiarire.
Redazione
I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...