Redazione RHC : 29 Dicembre 2023 12:31
Un brillante ingegnere specializzato in guida autonoma di origine indiana, noto con il nome di @Mankaran32, ha fatto un’entrata trionfale nel mondo dell’innovazione automobilistica e nei software di guida autonoma.
Con il suo rivoluzionario software, afferma che qualsiasi auto economica, potrà beneficiare della guida autonoma con l’ausilio di uno smartphone.
Sarà proprio così?
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
My second hand redmi note 9 pro running flowpilot is driving my alto k10 😂Can it get more desi than this ?#flowpilot #openpilot #ai #robotics #autonomous #cars #Android pic.twitter.com/eQa3zHSbFA
— mansin (@Mankaran32) May 14, 2023
Markaran32, noto anche come Mankaran Singh, ha condiviso il suo successo attraverso un post sui social media e un video, che mette in evidenza il suo contributo straordinario al campo della guida autonoma. Nell’hack, intelligenza artificiale e apprendimento automatico hanno fornito le basi per questo incredibile sviluppo.
Il software è stato rilasciato sotto licenza opensource e si chiama FlowPilot. È derivato da OpenPilpt di CommaAI e può essere eseguito su qualsiasi macchina Linux, Windows o Android.
Allegato al suo post c’è un video che mostra uno smartphone Redmi Note 9 Pro fissato accanto allo specchietto retrovisore con FlowPilot attivo. Il software guidava una Maruti Alto K10 in un ambiente ad alta precipitazione su una strada indiana. Questo dimostra l’efficacia del software anche in condizioni atmosferiche avverse, aprendo la strada a un’ampia gamma di possibilità.
La vera rivoluzione di Markaran32 risiede nella sua decisione di rendere il codice di FlowPilot open source. Ogni individuo con specifiche conoscenze potrà accedere al codice e implementare questa tecnologia sulla propria macchina. Questo gesto di condivisione è un passo significativo verso la democratizzazione della guida autonoma.
L’innovazione di Markaran32 pone una domanda fondamentale: il futuro dell’automazione veicolare sarà accessibile a tutti? Con il suo contributo, sembra che l’idea di auto autonome per tutti non sia poi così un sogno lontano. La comunità online può esplorare il codice sorgente di FlowPilot, aprendo nuove prospettive per l’evoluzione del trasporto su strada.
Molti sono stati i commenti sui social riguardo a questa impresa. Un utente ha riportato “Sono curioso di sapere come il cellulare comanda il volante ma non il tergicristallo, visto che piove”.
Un’altro utente ha riportato un corretto punto di vista che rimane tutto da esplorare: “Flowpilot è un framework open source di assistenza alla guida e non è un framework di guida completamente autonomo. Non sono sicuro del motivo per cui qui viene descritto come guida autonoma. Non è completamente autonomo e sono d’accordo, anche se non è completamente autonomo non può essere testato in un ambiente ad alta partecipazione senza previa approvazione legale dove esiste un rischio per altri oltre al conducente stesso“.
Sintetizzando, se la tecnologia sia coerente a quanto riportato è un enorme passo avanti verso la democratizzazione della guida autonoma. Ma ancora molti punti risultano ancora da chiarire.
Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006