Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Hack tutorial: scopriamo un attacco XML External Entities (XXE)

Redazione RHC : 26 Aprile 2021 06:30

Autore: Damiano Capo

Data Pubblicazione: 22/04/2021

Dai potere alla tua programmazione con TypeScript funzionale

Impara a scrivere codice modulare, sicuro e scalabile con il nostro corso pratico di Programmazione Funzionale in TypeScript, guidato dall’esperto Pietro Grandi, professionista nello sviluppo del software. 
In 6 ore e 29 lezioni, esplorerai concetti fondamentali come immutabilità, funzioni pure, higher-order functions e monadi, applicandoli direttamente al mondo reale dello sviluppo software.
Il corso è pensato per sviluppatori, team leader e professionisti del software che desiderano migliorare la qualità e la manutenibilità del loro codice. Con esempi pratici, esercizi e la guida esperta di Grandi, acquisirai competenze avanzate per affrontare le sfide moderne dello sviluppo.
Approfitta della promo e scrivi subito all'amministrazione e guarda l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

L’XXE è un tipo di attacco che viene sferrato nei confronti di un’applicazione che non analizza correttamente l’input XML. Esso si verifica quando l’input XML, contenente un riferimento a un’entità esterna, viene elaborato da un parser XML configurato in modo debole.

Le conseguenze dell’attacco possono essere gravi e possono arrivare alla divulgazione di dati riservati, a delle negazioni del servizio (DoS), a Server side request forgery, a port scanning dal punto di vista della macchina in cui si trova il parser e altri impatti sul sistema.

Lo standard XML 1.0 definisce la struttura di un documento XML.

Questo standard definisce un concetto chiamato “entità”, che è sostanzialmente un’unità di archiviazione di qualche tipo. Esistono diversi tipi di entità, entità esterne analizzate da parametri / generali spesso abbreviate in entità esterne, che possono accedere ad un contenuto locale o remoto tramite un identificatore di sistema dichiarato.

Si presume che l’identificatore di sistema sia un URI che può essere dereferenziato (accessibile) dal processore XML durante l’elaborazione dell’entità.

Il processore XML quindi sostituisce le occorrenze dell’entità esterna denominata con i contenuti dereferenziati dall’identificatore di sistema. Se l’identificatore di sistema contiene dati contaminati e il processore XML de referenzia questi dati contaminati, il processore XML può divulgare informazioni riservate normalmente non accessibili dall’applicazione.

Vettori di attacco simili applicano l’uso di DTD esterni, fogli di stile esterni, schemi esterni, ecc. che, se inclusi, consentono attacchi di stile di inclusione di risorse esterne simili.

Gli attacchi possono includere la divulgazione di file locali, che possono contenere dati sensibili come password o dati utente privati, utilizzando schemi file: o percorsi relativi nell’identificatore di sistema.

Poiché l’attacco si verifica in relazione all’applicazione che elabora il documento XML, un utente malintenzionato può utilizzare questa applicazione affidabile per eseguire il pivot su altri sistemi interni, eventualmente divulgando altri contenuti interni tramite richieste http o lanciando un CSRF a qualsiasi servizio interno non protetto.

In alcune situazioni, una libreria del processore XML che è vulnerabile a problemi di danneggiamento della memoria lato client può essere sfruttata dereferenziando un URI dannoso, possibilmente consentendo l’esecuzione di codice arbitrario con l’account dell’applicazione.

Altri attacchi possono accedere a risorse locali che potrebbero non interrompere la restituzione dei dati, con possibile impatto sulla disponibilità dell’applicazione se non vengono rilasciati troppi thread o processi.

Si noti che l’applicazione non deve restituire esplicitamente la risposta all’autore dell’attacco affinché sia ​​vulnerabile alla divulgazione di informazioni. Un utente malintenzionato può sfruttare le informazioni DNS per esfiltrare i dati tramite i nomi di sotto dominio a un server DNS che controlla.

Scenario

Supponiamo di aver scoperto che il target è vulnerabile ad XXE.

Il passo successivo è quello di utilizzare un payload che ci possa permettere di sfruttare questa vulnerabilità. Un esempio classico che viene utilizzato dai penetration testers è il seguente:

In genere, è sufficiente disabilitare la risoluzione di entità esterne e disabilitare il supporto per XInclude. Questo di solito può essere fatto tramite le opzioni di configurazione o sovrascrivendo a livello di codice il comportamento predefinito.

Consultate sempre la documentazione per la libreria di analisi XML o l’API per dettagli su come disabilitare le funzionalità non necessarie.

Riferimenti:

https://owasp.org/www-community/vulnerabilities/XML_External_Entity_(XXE)_Processing

https://portswigger.net/web-security/xxe

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...