Redazione RHC : 9 Agosto 2023 08:27
L’evento Howard, che il 19 luglio ha attirato alcune dozzine di studenti e appassionati di intelligenza artificiale negli Stati Uniti D’America, è stato un’anteprima di un evento pubblico molto più ampio che si terrà questa settimana al Def Con, la convention annuale degli hacker a Las Vegas.
Ospitata dall’AI Village di Def Con, la Generative Red Team Challenge ha ottenuto il sostegno della Casa Bianca come parte della sua spinta a promuovere “l’innovazione responsabile” nell’IA, che ha provocato un’esplosione di clamore, investimenti e paura.
I migliori hacker di tutto il mondo accumuleranno punti per indurre i modelli di intelligenza artificiale a sbagliare in vari modi, con categorie di sfide che includono disinformazione politica, affermazioni diffamatorie e “discriminazione algoritmica” o pregiudizi sistemici.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Le principali aziende di intelligenza artificiale come Google, OpenAI, Anthropic e Stability hanno offerto volontariamente di testare i loro ultimi chatbot e generatori di immagini. I risultati del concorso saranno protetti per diversi mesi dopo, hanno detto gli organizzatori, per dare alle aziende il tempo di affrontare i difetti esposti prima che vengano rivelati al mondo.
Il concorso sottolinea il crescente interesse, soprattutto tra i critici tecnologici e le autorità di regolamentazione governative, nell’applicare attività di red teaming – una pratica di lunga data nel settore tecnologico – a sistemi di intelligenza artificiale all’avanguardia come il modello di linguaggio ChatGPT di OpenAI.
L’idea è che questi sistemi di intelligenza artificiale “generativi” siano così opachi nel loro funzionamento e così ampi nelle loro potenziali applicazioni, che è probabile che vengano sfruttati in modi sorprendenti.
Nell’ultimo anno, gli strumenti di intelligenza artificiale generativa hanno incantato l’industria tecnologica e abbagliato il pubblico con la loro capacità di portare avanti conversazioni e generare spontaneamente prosa, poesie, canzoni e immagini stranamente umane.
Hanno anche spaventato i critici, i regolatori e persino i loro stessi creatori con la loro capacità di inganno, come la generazione di immagini false di Papa Francesco con il piumino che hanno ingannato milioni di persone nel mondo.
In modo più allarmante, gli strumenti hanno mostrato la capacità di suggerire nuove armi biologiche, una capacità che secondo alcuni esperti di intelligenza artificiale potrebbe essere sfruttata da terroristi o stati canaglia.
Mentre i legislatori discutono su come regolamentare la tecnologia in rapido movimento, i giganti della tecnologia stanno correndo per dimostrare che possono autoregolarsi attraverso iniziative volontarie e partnership, tra cui quella annunciata dalla Casa Bianca il mese scorso . L’invio dei loro nuovi modelli di intelligenza artificiale per dei test di Red Team sembra essere una componente chiave di questi sforzi.
La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...
Recentemente, abbiamo discusso una vulnerabilità critica zero-day, CVE-2025-53770, presente in Microsoft SharePoint Server, che rappresenta un bypass della precedente falla di sicurezza CVE-2025-...
Sophos ha recentemente annunciato la risoluzione di cinque vulnerabilità di sicurezza indipendenti individuate nei propri firewall, alcune delle quali di gravità critica e altre di livello a...
Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...
Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006