Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Hacker pronti a sfidare i chatbot al Def Con! Chi vincerà? La risposta è pressoché ovvia

Redazione RHC : 9 Agosto 2023 08:27

L’evento Howard, che il 19 luglio ha attirato alcune dozzine di studenti e appassionati di intelligenza artificiale negli Stati Uniti D’America, è stato un’anteprima di un evento pubblico molto più ampio che si terrà questa settimana al Def Con, la convention annuale degli hacker a Las Vegas. 

Ospitata dall’AI Village di Def Con, la Generative Red Team Challenge ha ottenuto il sostegno della Casa Bianca come parte della sua spinta a promuovere “l’innovazione responsabile” nell’IA, che ha provocato un’esplosione di clamore, investimenti e paura.

I migliori hacker di tutto il mondo accumuleranno punti per indurre i modelli di intelligenza artificiale a sbagliare in vari modi, con categorie di sfide che includono disinformazione politica, affermazioni diffamatorie e “discriminazione algoritmica” o pregiudizi sistemici


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Le principali aziende di intelligenza artificiale come Google, OpenAI, Anthropic e Stability hanno offerto volontariamente di testare i loro ultimi chatbot e generatori di immagini. I risultati del concorso saranno protetti per diversi mesi dopo, hanno detto gli organizzatori, per dare alle aziende il tempo di affrontare i difetti esposti prima che vengano rivelati al mondo.

    Il concorso sottolinea il crescente interesse, soprattutto tra i critici tecnologici e le autorità di regolamentazione governative, nell’applicare attività di red teaming – una pratica di lunga data nel settore tecnologico – a sistemi di intelligenza artificiale all’avanguardia come il modello di linguaggio ChatGPT di OpenAI. 

    L’idea è che questi sistemi di intelligenza artificiale “generativi” siano così opachi nel loro funzionamento e così ampi nelle loro potenziali applicazioni, che è probabile che vengano sfruttati in modi sorprendenti.

    Nell’ultimo anno, gli strumenti di intelligenza artificiale generativa hanno incantato l’industria tecnologica e abbagliato il pubblico con la loro capacità di portare avanti conversazioni e generare spontaneamente prosa, poesie, canzoni e immagini stranamente umane. 

    Hanno anche spaventato i critici, i regolatori e persino i loro stessi creatori con la loro capacità di inganno, come la generazione di immagini false di Papa Francesco con il piumino che hanno ingannato milioni di persone nel mondo. 

    In modo più allarmante, gli strumenti hanno mostrato la capacità di suggerire nuove armi biologiche, una capacità che secondo alcuni esperti di intelligenza artificiale potrebbe essere sfruttata da terroristi o stati canaglia.

    Mentre i legislatori discutono su come regolamentare la tecnologia in rapido movimento, i giganti della tecnologia stanno correndo per dimostrare che possono autoregolarsi attraverso iniziative volontarie e partnership, tra cui quella annunciata dalla Casa Bianca il mese scorso . L’invio dei loro nuovi modelli di intelligenza artificiale per dei test di Red Team sembra essere una componente chiave di questi sforzi.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Il caso “Mia Moglie” e le sfide della responsabilità digitale tra privacy, revenge porn e ruolo delle piattaforme
    Di Paolo Galdieri - 23/08/2025

    La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...

    Performance review 2025 per Google: meno bug, più vibe coding
    Di Redazione RHC - 23/08/2025

    Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...

    20 milioni di dollari per exploit zero-day dal broker Advanced Security Solutions
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...

    Un bug critico di Downgrade in Chat-GPT porta al Jailbreak del modello
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...

    972 milioni di utenti VPN di Google Play sono a rischio!
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Gli analisti di Citizen Lab hanno segnalato che oltre 20 app VPN presenti sul Google Play Store presentano gravi problemi di sicurezza che minacciano la privacy degli utenti e consentono la decrittazi...