Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

HackerHood: attrarre i ragazzi all’etica hacker parte dalle prime superiori

Massimiliano Brolli : 26 Maggio 2022 17:26

Autore: Massimiliano Brolli
Data Pubblicazione: 26/05/2022

HackerHood, il progetto di hacker etici nato all’interno della Community di Red Hot Cyber, ha sempre sostenuto che per incentivare l’interesse attorno alle attività di ethical hacking, occorre partire dalle scuole.

Questo lo dicono tutti, ma HackerHood la pensa diversamente. Per scuole noi intendiamo le scuole medie e le prime classi delle scuole superiori.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Diventare un hacker etico è un percorso lungo che si avvia da bambini, quando si iniziano a smontare le cose, a guardarle come sono fatte dentro, a stimolare quell’interesse alla tecnologia e dell’apprendimento empirico.

    Tutto questo è alla base da sempre di tutte le attività di hacking, fin dai tempi del Tech Model Railroad Club del Massachusetts Institute of Technology (MIT).

    “L’hacking è un percorso e non una destinazione”

    Questa frase è per RHC e per HackerHood l’essenza della cultura hacker.

    Se non riusciamo a “stimolare” le giovani menti a questo modo di pensare e a questa filosofia, non potranno mai sapere che esiste questo mondo e arrivati all’università, migliaia di “cervelli” si dirotteranno in altre discipline perdendoli per sempre.

    Post su Facebook dell’istituto Deledda di lecce

    Occorre quindi far “scoccare la scintilla”, far apprezzare ai giovani che esiste il mondo dell’hacking e poi dell’innovazione tecnologica. E quale migliore modo per fare questo dimostrando ai ragazzi delle prime superiori come si hackera un terminale?

    Dobbiamo ricercare “l’effetto wowwwwwwwwwwwww”.

    Una volta catturata la loro attenzione con un semplice hack, a quel punto saranno tuoi per sempre.

    Ecco che Massimo Chirivì, Master in cybersecurity di hackerHood, martedì 31 di maggio presenterà all’auditorium dell’istituto tecnico G. Deledda a Lecce, un seminario a tutti i ragazzi delle prime superiori, stimolando le loro menti alla ricerca “dell’effetto wowwwwwwwwwwwww”.

    Abbiamo grandissime carenze di hacker etici in Italia e si tratta di un mestiere ricercatissimo dove la richiesta supera immensamente l’offerta generando problemi a tutte le aziende di turnover e di recruiting.

    Anche l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale nelle parole del Prof. Roberto Baldoni riportava che l’Italia è a corto di 100.000 esperti in cybersecurity, dove le specializzazioni più tecniche rivestono oggi dei ruoli cruciali, per verificare e controllare la corretta resilienza delle infrastrutture informatiche di fronte ad un potenziale aggressore.

    HackerHood punta sui giovani e sta realizzando il progetto Kiddy Lab, ovvero un percorso guidato per stimolarli e indirizzarli verso la cultura hacker.

    “Tieni Il Mento Alto. Un Giorno Ci Sarà Di Nuovo La Felicità A Nottingham, Vedrai.” (Robin Hood)

    Massimiliano Brolli
    Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

    Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

    Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...

    La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

    Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...

    WindTre comunica un DataBreach che ha coinvolto i sistemi dei rivenditori

    Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...

    Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

    Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...