Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
UtiliaCS 320x100
Hacking senza frontiere: Windows 11 ora gira su una Nintendo Switch

Hacking senza frontiere: Windows 11 ora gira su una Nintendo Switch

Redazione RHC : 15 Maggio 2024 07:11

Un hacker è riuscito a eseguire il sistema operativo Windows 11 sulla console Nintendo Switch. L’esperimento è stato condotto da un utente del social network X (ex Twitter) con il soprannome di PatRyk. Tuttavia, le prestazioni del sistema, come ci si potrebbe aspettare, erano tutt’altro che delle migliori.

Per prima cosa ha installato la distribuzione Fedora Linux sulla scheda di memoria tramite Switchroot, un firmware non ufficiale per la console.

Ciò è necessario per eseguire Windows 11 ARM con KVM abilitato, scrive Windows Latest. Il sistema operativo è stato abilitato tramite un emulatore QEMU modificato. L’installazione ha richiesto tre ore. Alla macchina virtuale sono stati allocati 3 GB di RAM sui 4 disponibili sullo Switch.

Windows 11 ha funzionato molto lentamente: il set-top box ha un processore NVIDIA Tegra del 2015. Secondo PatRyk, il desktop del sistema impiega almeno due minuti per caricarsi. Ogni operazione dura 10 secondi. L’appassionato ha notato che non poteva giocare normalmente tramite Steam nemmeno con giochi vecchi e leggeri. Ad esempio, la console non era in grado di gestire il puzzle game Peggle, uscito nel 2007.

PatRyk ha detto di aver provato a eseguire Windows e Linux su Nintendo Switch per divertimento e curiosità più che per uso pratico, simile al suo progetto precedente, in cui ha installato Windows 11 su un vecchio Intel Pentium Dual Core E2180.

“Principalmente, l’ho fatto per pura noia e perché mi piace mettere sistemi operativi difficili da eseguire su hardware di fascia bassa (come un Intel Pentium Dual Core E2180 su Windows 11 – sì, in realtà l’ho fatto)”, ha detto PatRyk Me.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...

Immagine del sito
Interruzione servizi cloud Amazon Web Services, problemi globali
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...

Immagine del sito
Stanno Arrivando! Unitree Robotics lancia l’umanoide H2 Destiny Awakening
Di Redazione RHC - 20/10/2025

L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...

Immagine del sito
Il processore Intel 386 compie 40 anni: così nacque l’era dei 32 bit
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...