Redazione RHC : 15 Maggio 2024 07:11
Un hacker è riuscito a eseguire il sistema operativo Windows 11 sulla console Nintendo Switch. L’esperimento è stato condotto da un utente del social network X (ex Twitter) con il soprannome di PatRyk. Tuttavia, le prestazioni del sistema, come ci si potrebbe aspettare, erano tutt’altro che delle migliori.
Per prima cosa ha installato la distribuzione Fedora Linux sulla scheda di memoria tramite Switchroot, un firmware non ufficiale per la console.
Ciò è necessario per eseguire Windows 11 ARM con KVM abilitato, scrive Windows Latest. Il sistema operativo è stato abilitato tramite un emulatore QEMU modificato. L’installazione ha richiesto tre ore. Alla macchina virtuale sono stati allocati 3 GB di RAM sui 4 disponibili sullo Switch.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Dev runs Windows 11 ARM on Nintendo Switch using QEMU Linux emulation: https://t.co/us0CjMq7TC #Windows11
— Windows Latest (@WindowsLatest) May 13, 2024
The developer first installed Fedora Linux through Switchroot on Nintendo Switch to run Windows 11.
This was necessary as KVM support is only available in Fedora. PatRyk… pic.twitter.com/4ERpCaoUFF
Windows 11 ha funzionato molto lentamente: il set-top box ha un processore NVIDIA Tegra del 2015. Secondo PatRyk, il desktop del sistema impiega almeno due minuti per caricarsi. Ogni operazione dura 10 secondi. L’appassionato ha notato che non poteva giocare normalmente tramite Steam nemmeno con giochi vecchi e leggeri. Ad esempio, la console non era in grado di gestire il puzzle game Peggle, uscito nel 2007.
PatRyk ha detto di aver provato a eseguire Windows e Linux su Nintendo Switch per divertimento e curiosità più che per uso pratico, simile al suo progetto precedente, in cui ha installato Windows 11 su un vecchio Intel Pentium Dual Core E2180.
“Principalmente, l’ho fatto per pura noia e perché mi piace mettere sistemi operativi difficili da eseguire su hardware di fascia bassa (come un Intel Pentium Dual Core E2180 su Windows 11 – sì, in realtà l’ho fatto)”, ha detto PatRyk Me.
Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006