Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Hacking tutorial – Cos’è un password spraying attacks.

Redazione RHC : 12 Ottobre 2021 12:17

Un modo comune con cui gli account online vengono violati è attraverso un attacco di password spraying.

Questo attacco si basa sul fatto che andando a testare poche password su un numero ampio di account, con buona probabilità, tali password saranno utilizzate da alcuni degli account che poi verranno successivamente violati.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Un rapporto del 2020 ha rivelato che oltre l’80% delle violazioni dei dati coinvolge credenziali rubate o perse, il che rende lo spraying password un legittimo problema di sicurezza.

    Sebbene tali attacchi non possano essere prevenuti, possono essere rilevati e persino fermati. In questo articolo, spieghiamo in dettaglio che cos’è lo spraying password, come non essere vulnerabile a questo attacco e cosa fare se sospetti che la tua organizzazione sia stata colpita da un attacco di questo genere.

    Che cos’è lo spraying password?

    La “spruzzatura di password” è identificata come una tattica di attacco ad alto volume. Provare una singola password su più account utente prima di tentare una password diversa sullo stesso account consente agli hacker di eludere i soliti protocolli di blocco dell’account, consentendo loro di continuare a provare sempre più password.

    I criminali informatici possono utilizzare un numero ampio di password da un dizionario o da un elenco di password comuni. La spruzzatura di password non è un attacco mirato, serve ad un malintenzionato per ottenere l’accesso ad una directory provando l’accesso a tutti gli account disponibili fino a quando non otterrà l’accesso.

    Il punto chiave dello spraying delle password è che gli account utente con password vecchie o comuni costituiscono l’anello debole che i criminali informatici possono sfruttare per ottenere l’accesso alla rete. Sfortunatamente, gli attacchi di password spraying hanno spesso successo perché gli utenti non seguono le migliori pratiche di protezione della password o scelgono la convenienza rispetto alla sicurezza.

    Le password più comuni degli account compromessi nel 2019 includevano combinazioni di numeri ovvie e semplici, nomi e, ironia della sorte, la stessa parola “password”. Qualsiasi hacker armato di una grande banca di password comuni può abilmente hackerare gli account e causare violazioni dei dati.

    Se ciò non è abbastanza spaventoso di per sé, i criminali informatici di oggi, stanno adottando approcci più precisi, concentrandosi sull’autenticazione Single Sign-On (SSO) e indovinando le credenziali per accedere a più applicazioni e sistemi.

    Anche le applicazioni basate su cloud sono molto suscettibili alle password, così come tutte le applicazioni che utilizzano l’autenticazione federata. Questo particolare approccio può consentire ai malintenzionati di spostarsi lateralmente, sfruttando le vulnerabilità della rete interna per accedere a dati sensibili e applicazioni critiche.

    Alcuni delle comuni TTP (tattiche, tecniche e procedure) impiegati nello spraying password includono quanto segue:

    • Condurre ricerche online e impiegare tattiche di ingegneria sociale per prendere di mira organizzazioni e account utente specifici;
    • Utilizzo di password comuni facilmente indovinabili per lanciare un attacco;
    • Utilizzo di account compromessi per accedere a più elenchi di e-mail;
    • Espansione laterale all’interno delle reti per rubare dati sensibili.

    Come prevenire gli attacchi di spruzzatura di password

    Ora che sappiamo cos’è il password spraying, passiamo all’argomento più cruciale: come evitare di diventare una vittima. Di seguito elenchiamo alcuni suggerimenti che possono aiutare a proteggere la tua azienda dagli attacchi di spraying password:

    Abilita l’autenticazione a più fattori (MFA)

    Uno dei modi migliori per prevenire qualsiasi tipo di tentativo di hack è abilitare l’autenticazione a più fattori in un’organizzazione. In questo modo, gli utenti dovranno fornire due o più fattori per la convalida dell’identità prima di accedere ad applicazioni e account, riducendo così il rischio di spraying attacks praticamente nullo.

    Imponi l’uso di password complesse

    Usare delle password complessa è la migliore protezione contro qualsiasi attacco. Conduci programmi di sensibilizzazione verso i tuoi dipendenti sui rischi di hacking e sulla perdita di dati.

    Creare consapevolezza della sicurezza nei luoghi di lavoro

    Fornisci formazione sulla consapevolezza della sicurezza ai tuoi dipendenti per aggiornarli sulle ultime minacce e sull’importanza di proteggersi dagli attacchi dannosi. Impiega e promuovi le migliori pratiche, in modo che la forza lavoro sappia come proteggere le proprie informazioni personali e i dati aziendali dai criminali informatici.

    Definisci procedure per il ripristino della password e per il blocco degli utenti

    Le richieste di reimpostazione della password e i blocchi degli utenti sono eventi comuni e frequenti nelle organizzazioni. Assicurati che il tuo service desk disponga di procedure dettagliate per gestire le reimpostazioni e i blocchi delle password in modo efficace.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...