
Redazione RHC : 7 Dicembre 2022 12:59
La crescita di un Ethical Hacker non può avvenire esclusivamente all’interno di una scuola; l’Ethical Hacker ha bisogno di una palestra in cui potersi allenare quotidianamente. Per quanto si possa eseguire esercitazioni nel periodo di apprendimento, senza una palestra continuamente a disposizione è impossibile costruire una esperienza pratica quale è necessario possedere durante l’attività in campo aperto.
È per questo motivo che CybersecurityUp ha creato HackMeUp, il nuovo cyberrange per accompagnare l’Ethical Hacker in quella crescita continua.
La piattaforma verrà resa disponibile a tutti gli allievi iscritti al corso Certified Professional Ethical Hacker edizione Extreme: tramite HackMeUp i neo Ethical Hacker potranno continuare a mettere alla prova se stessi per un intero anno dalla fine del corso, accompagnati nella loro crescita professionale fino alla piena consapevolezza delle proprie capacità.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La piattaforma è definita di gioco, ma non si scherza! La piattaforma non abbandona la vocazione di mettere alla prova le conoscenze acquisite, né rinuncia a porre nuove e più dure sfide, in quel processo di crescita continuativa che è l’esercizio quotidiano.
Per questo motivo i cosiddetti “giochi” sono sfide con difficoltà crescenti, poste in competizioni individuali o collettive, perché il raffronto con i propri risultati precedenti o i risultati di altri Ethical Hacker sproni ad elevare le proprie capacità offensive.
Si può iniziare con esercitazioni semplici, per allenare la mente e lo spirito di osservazione, con competizioni di tipo natura enigmistica e sulla conoscenza teorica, oppure scegliere di accedere da subito alle sfide più ardue. È solo una questione di coraggio.
La vocazione in qualche modo ancora “didattica” della piattaforma è invece rappresentata da una particolare categoria di sfide, che abbiamo definito “campi di gioco”, in cui le singole sfide verranno palesemente poste in correlazione con gli argomenti delle lezioni di CybersecurityUp, rappresentandone così un ulteriore eserciziario: questa è la espressione più alta del progetto HackMeUp nell’intento di accompagnare per mano i discenti di CybersecurityUp fino alla professione.
Ovviamente si tratta di sfide, queste, in qualche modo guidate, perché è già noto chi sia “il colpevole”, ma non per questo perdono di importanza per tutti coloro che non hanno ancora ben chiaro specifiche tecniche e procedure e che grazie a queste sfide potranno far proprie.
I livelli più avanzati rappresentano invece la volontà di realismo dell’allenamento, togliendo ogni rete di protezione. Nulla ha più il sapore della didattica. Tutto è volontariamente calato un un’ambientazione aziendale quale quella che, verosimilmente, verrà affrontata nel futuro professionale. Non ci sono singole macchine da affrontare, ma ecosistemi anche complessi, in cui è necessario immaginare e costruire una propria strategia di attacco, senza conoscere preventivamente le singole tecniche applicabili, il loro ordine di esecuzione, i loro obiettivi singolari.
Si avrà a che fare con molteplici sistemi, reti più o meno complesse, percorsi di attacco semplici o intricati; le tecniche da dover porre in campo sono numerose: dallo sfruttamento di servizi e protocolli al movimento laterale, dal pivoting all’elevazione del privilegio, da attacchi a software tradizionali a quelli contro applicazioni web. La lista è lunga e non sarà facile per lo sfidante scegliere quale sia la combinazione vincente, esattamente come negli attacchi in natura.
A soluzione trovata, o in caso di resa, si potrà avere un raffronto con una soluzione guidata in video, con riferimenti documentali per le lezioni nei corsi CybersecurityUp che affrontino le tecniche utilizzate, così come riferimenti a standard internazionali per le tecniche di attacco da porre in essere (MITRE ATT&ACK) e vulnerabilità presenti (CWE e CVE) da sfruttare e tanta altra documentazione per corroborare le conoscenze anche teoriche.
Buona sfida a tutti!
Ricorda che se sei interessato al corso Certified Professional Ethical Hacker utilizzando il codice RHC supporterai Red Hot Cyber dato che Fata Informatica devolverà il 5% del ricavato a questa community.
Redazione
Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...