Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

HackMeUP il nuovo CyberRange di CybersecurityUP per formare gli hacker del futuro!

Redazione RHC : 7 Dicembre 2022 12:59

La crescita di un Ethical Hacker non può avvenire esclusivamente all’interno di una scuola; l’Ethical Hacker ha bisogno di una palestra in cui potersi allenare quotidianamente. Per quanto si possa eseguire esercitazioni nel periodo di apprendimento, senza una palestra continuamente a disposizione è impossibile costruire una esperienza pratica quale è necessario possedere durante l’attività in campo aperto.

È per questo motivo che CybersecurityUp ha creato HackMeUp, il nuovo cyberrange per accompagnare l’Ethical Hacker in quella crescita continua.

La piattaforma verrà resa disponibile a tutti gli allievi iscritti al corso Certified Professional Ethical Hacker edizione Extreme: tramite HackMeUp i neo Ethical Hacker potranno continuare a mettere alla prova se stessi per un intero anno dalla fine del corso, accompagnati nella loro crescita professionale fino alla piena consapevolezza delle proprie capacità.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    La piattaforma è definita di gioco, ma non si scherza! La piattaforma non abbandona la vocazione di mettere alla prova le conoscenze acquisite, né rinuncia a porre nuove e più dure sfide, in quel processo di crescita continuativa che è l’esercizio quotidiano.

    Per questo motivo i cosiddetti “giochi” sono sfide con difficoltà crescenti, poste in competizioni individuali o collettive, perché il raffronto con i propri risultati precedenti o i risultati di altri Ethical Hacker sproni ad elevare le proprie capacità offensive.

    Si può iniziare con esercitazioni semplici, per allenare la mente e lo spirito di osservazione, con competizioni di tipo natura enigmistica e sulla conoscenza teorica, oppure scegliere di accedere da subito alle sfide più ardue. È solo una questione di coraggio.

    La vocazione in qualche modo ancora “didattica” della piattaforma è invece rappresentata da una particolare categoria di sfide, che abbiamo definito “campi di gioco”, in cui le singole sfide verranno palesemente poste in correlazione con gli argomenti delle lezioni di CybersecurityUp, rappresentandone così un ulteriore eserciziario: questa è la espressione più alta del progetto HackMeUp nell’intento di accompagnare per mano i discenti di CybersecurityUp fino alla professione.

    Ovviamente si tratta di sfide, queste, in qualche modo guidate, perché è già noto chi sia “il colpevole”, ma non per questo perdono di importanza per tutti coloro che non hanno ancora ben chiaro specifiche tecniche e procedure e che grazie a queste sfide potranno far proprie.

    I livelli più avanzati rappresentano invece la volontà di realismo dell’allenamento, togliendo ogni rete di protezione. Nulla ha più il sapore della didattica. Tutto è volontariamente calato un un’ambientazione aziendale quale quella che, verosimilmente, verrà affrontata nel futuro professionale. Non ci sono singole macchine da affrontare, ma ecosistemi anche complessi, in cui è necessario immaginare e costruire una propria strategia di attacco, senza conoscere preventivamente le singole tecniche applicabili, il loro ordine di esecuzione, i loro obiettivi singolari.

    Si avrà a che fare con molteplici sistemi, reti più o meno complesse, percorsi di attacco semplici o intricati; le tecniche da dover porre in campo sono numerose: dallo sfruttamento di servizi e protocolli al movimento laterale, dal pivoting all’elevazione del privilegio, da attacchi a software tradizionali a quelli contro applicazioni web. La lista è lunga e non sarà facile per lo sfidante scegliere quale sia la combinazione vincente, esattamente come negli attacchi in natura.

    A soluzione trovata, o in caso di resa, si potrà avere un raffronto con una soluzione guidata in video, con riferimenti documentali per le lezioni nei corsi CybersecurityUp che affrontino le tecniche utilizzate, così come riferimenti a standard internazionali per le tecniche di attacco da porre in essere (MITRE ATT&ACK) e vulnerabilità presenti (CWE e CVE) da sfruttare e tanta altra documentazione per corroborare le conoscenze anche teoriche.

    Buona sfida a tutti!

    Ricorda che se sei interessato al corso Certified Professional Ethical Hacker utilizzando il codice RHC supporterai Red Hot Cyber dato che Fata Informatica devolverà il 5% del ricavato a questa community.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...

    Dopo il bucato, Figure 02 ora piega il bucato. Ma per ora dovrai continuare a farlo da solo
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...

    Hai risposto su Teams al supporto IT? Complimenti! Il Trojan è nel PC con diritti superiori ai tuoi
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...

    È bastata una ん di troppo! Phishing che impersona Booking.com con la tecnica degli omoglifi
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hirag...