
Redazione RHC : 26 Luglio 2022 18:40
La terza edizione di HackTheBank Competition sta per arrivare!
La competizione di ethical hacking organizzata da CyberSecurityUP, brand di Fata Informatica S.r.L., lancia nuovamente la sua sfida a tutti coloro che intendano cimentarsi con l’ethical hacking.
Visto il successo delle precedenti edizioni, il tema dell’applicazione bancaria evidentemente stuzzica la fantasia degli aspiranti ethical hacker, e dunque anche quest’anno la competizione rinnova il tema cavallo di battaglia, ossia l’attacco ad un portale bancario, in questo caso spingendosi oltre e orientando la caccia alle funzionalità di home banking offerte dallo stesso.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Per gli sfidanti non sarà dunque sufficiente raccogliere tracce nell’applicazione, ma occorrerà prendere il controllo completo della stessa al fine di acquisirne informazioni, eseguire operazioni come cliente, e magari proprio quelle operazioni tipicamente bancarie quali transazioni, pagamenti, ecc.
Insomma, gli sfidanti avranno di che divertirsi.
In questa edizione di HackTheBank però, come nelle precedenti, la competizione vuole essere non solo un gioco o un momento di promozione della piattaforma CyberSecurityUP, ma piuttosto un contributo alla crescita delle professionalità nel campo della cybersecurity, una crescita consapevole, fatta di preparazione teorica, addestramento pratico e scaltrezza tattica.
Per questo, come nelle precedenti edizioni, la competizione avrà un momento di preselezione attraverso quattro settimane di competizione teorica, con questionari a risposta multipla sui seguenti argomenti: “tecnologie del network”, “sistemi operativi”, “forme di attacco” e infine “metodologie e strumenti”.
In termini di regolamento (consultabile alla pagina http://www.cybersecurityup.it/hacking-competition), solo coloro che avranno dimostrato una sufficiente preparazione tecnico-teorica potranno accedere alla fase diciamo tecnico-ludica, che si svolgerà successivamente nel campo di sfida HackTheBank.
Quest’ultima parte della competizione si svolgerà nella modalità del collaudato format dei CTF (Catch-The-Flag). In questa fase, come dicevamo, ognuno dei partecipanti potrà cimentarsi con le proprie tattiche tecniche e procedure, provando a disoccultare i flag che dimostrino il completamento dei 4 livelli previsti nella competizione.
Questa edizione di HackTheBank promette livelli di occultamento via via più complessi, fantasiosi o (se volete) perversi, dando filo da torcere ai partecipanti. Il risultato sarà una caccia avventurosa e condita da un tocco di verismo superiore al passato, indotto soprattutto dalla maggiore coerenza e completezza delle funzionalità di questo finto sì, ma, in alcuni casi, efficace portale di home banking. Attenzione! L’unica cosa che siamo stati in grado di strappare in confidenza agli sviluppatori di HackTheBank è che l’applicazione non ha la capacità di movimentare capitali: per fortuna!
Scherzi a parte: tutti coloro che ragioneranno come se il portale fosse veramente funzionante avranno una marcia in più, potranno considerare spendibili alcune ipotesi, potranno evitare ogni esitazione nell’attuare alcune prove.

Redazione
Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...