Redazione RHC : 5 Maggio 2024 07:53
Sullo sfondo del terzo anniversario dell’attacco alla Colonial Pipeline del 7 maggio, un gruppo di forze dell’ordine e di sicurezza informatica di Stati Uniti, Canada e Regno Unito ha pubblicato un foglio informativo. Si avverte che gli hacktivisti filo-russi stanno prendendo di mira e compromettendo attività operative su piccola scala.
Si parla di Sistemi tecnologici (OT) nei settori nordamericani ed europei, compresi i sistemi idrici e delle acque reflue (WWS), dighe, cibo e agricoltura. Secondo il documento, questa attività dannosa è stata osservata dal 2022 e fino all’aprile 2024.
È l’ultimo avvertimento che i malintenzionati e gli stati nazionali hanno nuove strade attraverso le quali possono provocare il caos e manomettere o chiudere le infrastrutture critiche sfruttando le vulnerabilità nei sistemi IT e OT sempre più convergenti.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Diverse agenzie governative hanno avvertito negli ultimi anni che gli hacktivisti filo-russi stanno ottenendo l’accesso remoto ai sistemi OT sfruttando le connessioni Internet esposte pubblicamente e sfruttando software obsoleti di accesso remoto Virtual Network Computing (VNC). Questi hacktivisti sfruttano anche le password di default dell’interfaccia uomo-macchina (HMI) degli utenti, nonché le password deboli senza autenticazione a più fattori.
Sono stati osservati hacktivisti filo-russi mentre utilizzavano una varietà di tecniche per ottenere l’accesso remoto agli HMI e apportare modifiche all’OT sottostante. Queste tecniche includono:
Le vittime hanno riferito di disturbi limitati alle pompe dell’acqua e alle apparecchiature di ventilazione che superavano i normali parametri operativi.
In ogni caso, gli hacktivisti hanno raggiunto il massimo dei valori prefissati. Midificano altre impostazioni, disattivato i meccanismi di allarme e modificato le password amministrative per bloccare gli operatori WWS. Alcune vittime hanno subito piccoli eventi di traboccamento del serbatoio. La maggior parte delle vittime è tornata ai controlli manuali subito dopo e ha ripristinato rapidamente le operazioni.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...