Redazione RHC : 3 Maggio 2025 20:37
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chiarito che non si tratta di una vulnerabilità, ma di una scelta progettuale intenzionale, e non prevede di modificarne il comportamento.
In effetti non è una novità, ma un comportamento che a nostro avviso dovrebbe essere rivisto per evitare il caching delle credenziali by default, ma abilitarla su specifica richiesta dell’utente. Questo perché moltissimi amministratori di sistemi potrebbero non conoscere questo comportamento ed installare un’istanza senza avere consapevolezza dei rischi derivanti.
Questa nuova segnalazione arriva dal ricercatore Daniel Wade, che ha evidenziato come RDP possa accettare credenziali obsolete anche dopo un cambio password dovuto a compromissione o misure preventive. Questo comportamento, spiegano Wade e Ars Technica, mina la fiducia degli utenti nella modifica delle password come strumento di protezione, lasciando milioni di dispositivi potenzialmente esposti ad accessi non autorizzati.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La vulnerabilità deriva dal modo in cui Windows gestisce l’autenticazione per le sessioni RDP associate ad account Microsoft o Azure. Quando un utente accede con un account di questo tipo, Windows verifica la password online e ne memorizza localmente una versione protetta crittograficamente.
Per i successivi accessi RDP, il sistema verifica la password inserita con questa cache locale anziché riconvalidarla online. Se la password corrisponde a una credenziale precedentemente valida e memorizzata nella cache, anche se modificata o revocata, concede l’accesso.
Ciò significa che, anche dopo aver modificato una password nel cloud, la vecchia password rimane valida per RDP a tempo indeterminato. In alcuni casi, più password precedenti potrebbero funzionare, mentre la più recente no.
I professionisti della sicurezza hanno espresso preoccupazione per le implicazioni. Will Dormann, analista senior delle vulnerabilità presso Analygence, ha osservato: “Non ha senso dal punto di vista della sicurezza. Se fossi un amministratore di sistema, mi aspetterei che nel momento in cui cambio la password di un account, le vecchie credenziali di quell’account non possano più essere utilizzate da nessuna parte. Ma non è così”.
Secondo quanto riportato nel rapporto, la falla aggira efficacemente la verifica cloud, l’autenticazione multifattore e i criteri di accesso condizionale, creando una backdoor persistente per gli aggressori che hanno ottenuto vecchie credenziali.
Nonostante i rischi, Microsoft si è rifiutata di classificare il comportamento come bug o vulnerabilità. L’azienda afferma che il design garantisce che almeno un account utente possa sempre accedere, anche se il sistema è rimasto offline per un lungo periodo.
Microsoft ha aggiornato la propria documentazione per avvisare gli utenti, ma non ha fornito indicazioni chiare su come mitigare il rischio, oltre a suggerire di configurare RDP per l’autenticazione solo con credenziali archiviate localmente.
Per ora, gli esperti raccomandano alle organizzazioni di rivedere le proprie configurazioni RDP e di valutare la possibilità di limitare l’accesso remoto o di imporre l’autenticazione locale per ridurre l’esposizione.
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006