Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

HardBit 2.0: il ransomware che cerca di negoziare un riscatto consono alla polizza cyber

Redazione RHC : 22 Febbraio 2023 06:57

Il ransomware HardBit è stato aggiornato recentemente alla versione 2.0. Ora gli autori stanno cercando di negoziare con le vittime un riscatto che la loro compagnia di assicurazioni possa pagare.

Secondo un rapporto della società di sicurezza e analisi dei dati Varonis, la prima versione di HardBit è stata individuata nell’ottobre 2022. Un mese dopo, nel novembre 2022, è entrata in gioco la versione 2.0 che di fatto oggi è la versione più comune.

A differenza della maggior parte degli altri ransomware, HardBit non ha un sito in cui i dati trapelati verranno caricati dopo la scadenza del countdown, come ad esempio il famoso LockBit


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Tuttavia la gang, nella nota, afferma che i dati crittografati sono stati rubati e minaccia di farli trapelare se il riscatto non verrà pagato.

HardBit 2.0 ha alcune funzionalità per evitare di essere rilevato. Ad esempio, il malware può modificare il registro di Windows per influenzare Microsoft Defender integrato, rendendolo inefficace. Il malware entra anche all’avvio di Windows ed elimina tutti i backup archiviati creati dal sistema in modo che l’utente non possa ripristinarli.

Una caratteristica interessante del malware è la stessa fase di crittografia dei dati. Invece di scrivere dati crittografati su copie di file ed eliminare gli originali, come fanno molti ransomware, HardBit 2.0 lavora sui file originali sovrascrivendone il contenuto con dati crittografati. Questo approccio complica notevolmente il recupero dei file originali e accelera leggermente la crittografia.

HardBit 2.0 non specifica l’importo specifico di denaro che gli hacker desiderano ricevere in cambio della chiave di decrittazione. Le vittime hanno a disposizione 48 ore per contattare l’aggressore tramite un’applicazione di messaggistica peer-to-peer sicura.

Nota di riscatto HardBit 2.0

Per quelle vittime che hanno una polizza cyber contro gli attacchi informatici, gli hacker hanno una serie di istruzioni più dettagliate e li incoraggiano a rivelare la somma assicurata attraverso una contrattazione di successo. Inoltre, i criminali informatici mettono le compagnie assicurative nella peggiore luce possibile, dicendo che gli assicuratori vogliono che le vittime non negozino mai con gli estorsori e non tengono conto degli interessi dei loro clienti.

“Per evitare tutto questo e ottenere i soldi dell’assicurazione, assicurati di comunicarci i termini della copertura assicurativa. Ciò avvantaggia sia voi che noi, ma non la compagnia assicurativa“, affermano gli operatori di HardBit nella nota di riscatto. 

Gli hacker criminali affermano che adegueranno l’importo del riscatto in modo che le vittime dell’attacco non paghino nulla di tasca propria.

Secondo il contratto di assicurazione, è impossibile divulgare i dettagli dell’assicurazione ai malfattori, questo può portare alla perdita di ogni possibilità che l’assicuratore copra le perdite. Ecco perché HardBit insiste affinché questi dati vengano condivisi in modo anonimo.

Tuttavia, indipendentemente dalle assicurazioni degli estorsori, il loro obiettivo è ottenere denaro. I truffatori possono promettere qualsiasi cosa, ma non dovresti fidarti di loro. Rifiutarsi di pagare il riscatto e denunciare l’incidente alle forze dell’ordine sono gli unici modi infallibili per affrontare questo tipo di minaccia.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...

Un Hacker divulga i dati sensibili dei politici spagnoli. Coinvolto anche il premier Pedro Sánchez

Le autorità iberiche sono impegnate in un’indagine riguardante un pirata informatico che ha divulgato informazioni sensibili relative a funzionari pubblici e figure politiche di spicco. Tr...

Arriva Skynet: il malware che Colpisce l’Intelligenza Artificiale!

Un insolito esempio di codice dannoso è stato scoperto in un ambiente informatico reale , che per la prima volta ha registrato un tentativo di attacco non ai classici meccanismi di difesa, ma dir...