Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Hitachi Vantara colpita da ransomware: i server spenti per fermare Akira

Redazione RHC : 29 Aprile 2025 19:21

Hitachi Vantara, una sussidiaria della multinazionale giapponese Hitachi, è stata costretta a disattivare i propri server durante il fine settimana per contenere l’attacco ransomware Akira.

Hitachi Vantara fornisce servizi di archiviazione dati, sistemi infrastrutturali, gestione del cloud computing e ripristino da ransomware. Collabora con agenzie governative e con i più grandi marchi del mondo, tra cui BMW, Telefónica, T-Mobile e China Telecom.

Secondo Bleeping Computer, Hitachi Vantara ha riconosciuto di aver subito un attacco ransomware e ha affermato di aver incaricato esperti di sicurezza informatica esterni di indagare sull’incidente e di essere al lavoro per ripristinare la funzionalità di tutti i sistemi interessati.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


“Il 26 aprile 2025, Hitachi Vantara è stata vittima di un attacco ransomware che ha causato l’interruzione di alcuni dei nostri sistemi”, ha affermato Hitachi Vantara. — Dopo aver rilevato attività sospette, abbiamo immediatamente attivato protocolli di risposta agli incidenti e coinvolto esperti terzi in materia per condurre un’indagine e attenuare le conseguenze. Inoltre, per contenere l’incidente, abbiamo preventivamente disattivato i nostri server.”

Sebbene l’azienda non abbia attribuito l’attacco a nessun gruppo di hacker specifico, i giornalisti hanno riferito che dietro l’attacco c’è il gruppo Akira. La fonte stessa della pubblicazione, a conoscenza della situazione, ha riferito che gli hacker hanno rubato file dalla rete Hitachi Vantara e hanno lasciato richieste di riscatto sui computer hackerati.

È stato inoltre segnalato che, sebbene i servizi cloud dell’azienda non siano stati colpiti, i sistemi Hitachi Vantara e Hitachi Vantara Manufacturing sono stati disattivati ​​durante i lavori di localizzazione dell’attacco. Allo stesso tempo, i clienti con ambienti self-hosted possono accedere ai propri dati come di consueto.

Un’altra fonte ha riferito alla pubblicazione che l’attacco ha colpito una serie di progetti non specificati appartenenti a organizzazioni governative.

Il gruppo di hacker Akira è attivo da marzo 2023. Nel corso degli anni, il gruppo ha elencato oltre 300 organizzazioni sul suo sito di data dump e ha preso di mira numerose aziende e istituzioni di alto profilo, tra cui la Stanford University e Nissan (in Australia e Nuova Zelanda).

Secondo l’FBI, ad aprile 2024, Akira aveva compromesso più di 250 organizzazioni e riscosso più di 42 milioni di dollari in riscatti dalle sue vittime.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...