
Redazione RHC : 28 Marzo 2022 10:33
Gli sviluppatori di ransomware Hive, il malware che ha colpito recentemente le Ferrovie dello Stato italiane, ha effettuato il porting del loro ransomware Linux VMware ESXi nel linguaggio di programmazione Rust e hanno aggiunto diverse nuove funzionalità che rendono più difficile per i ricercatori monitorare le conversazioni tra vittime e ransomware.
Poiché le aziende diventano sempre più dipendenti dalle macchine virtuali per il risparmio di calcolo, ridondanza e backup dei dati sempre più veloci, gli operatori di ransomware stanno creando un ransomware sempre più performante e personalizzato per questi servizi.
Il ransomware Linux in genere attacca le piattaforme di virtualizzazione VMware ESXI poiché sono le più comunemente utilizzate nelle aziende.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sebbene il ransomware Hive utilizzi da tempo il ransomware sulla sistema operativo Linux per attaccare i server VMware ESXi, nuovi campioni mostrano che hanno aggiornato il ransomware per includere le funzionalità introdotte per la prima volta nel ransomware BlackCat/ALPHV.
Quando gli estorsionisti attaccano una vittima, cercano di negoziare un riscatto con l’obiettivo in stretta riservatezza. Tuttavia, quando un campione di ransomware fuoriesce da una organizzazione, viene immediatamente esaminato dai ricercatori, che trovano la richiesta di riscatto e possono assistere allo svolgersi delle trattative. In molti casi, i negoziati vengono resi pubblici e l’accordo per il pagamento del riscatto fallisce.
Per evitare ciò, gli operatori di BlackCat hanno rimosso dal loro encryptor gli URL delle pagine Tor in cui sono in corso le negoziazioni. Invece, l’URL viene passato come argomento della riga di comando durante l’esecuzione del ransomware. Per questo motivo, i ricercatori che studiano il ransomware non possono ottenere l’URL delle pagine in cui sono in corso le negoziazioni.
Sebbene Hive in precedenza richiedesse un nome utente e una password per accedere alla pagina di negoziazione di Tor, queste credenziali erano archiviate nell’eseguibile del ransomware, rendendole facili da ottenere.
Il nuovo ransomware Hive scoperto dal ricercatore di sicurezza Group-IB ora richiede a un utente malintenzionato di fornire un nome utente e una password di accesso come argomento della riga di comando durante l’esecuzione del malware.
Copiando questa tattica di BlackCat, anche Hive ha reso impossibile ottenere le credenziali di accesso dai campioni del ransomware, poiché ora sono disponibili solo nelle note di riscatto generate durante l’attacco.
Inoltre, Hive non utilizza più il linguaggio di programmazione Golang, ma Rust, che ne aumenta le prestazioni e rende più difficile il reverse engineering.
Redazione
Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...