Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Huawei a Napoli: l’innovazione “intelligente” incontra l’Italia, tra visione tecnologica e dinamiche globali

Carlo Denza : 13 Giugno 2025 10:39

Napoli, 21 maggio 2025. In un punto preciso di via Posillipo, strada che abbraccia il versante meridionale dell’omonima collina, troneggia l’elegante Villa Cilento: un’opera d’arte incastonata tra il verde, con lo sguardo rivolto al mare dove Capri e Punta Campanella sembrano volersi stringere in un azzurro abbraccio.

Proprio qui, in questo scrigno di armonia tra architettura e natura, Huawei ha scelto di ambientare la seconda tappa del suo Enterprise Roadshow 2025, un viaggio che unisce tecnologia e bellezza per lanciare la strategia “Italia Intelligente”. Dopo Roma (14 maggio) e prima di Messina (28 maggio), Napoli diventa palcoscenico di innovazione: reti ICT, cloud e soluzioni di storage dialogano con un territorio che ha fatto della sinergia tra tradizione e futuro il suo marchio.

Un evento pensato per svelare la strategia “Italia Intelligente”. Un itinerario che ha confermato la volontà del colosso cinese di intrecciare la propria spinta innovativa con le specificità e le eccellenze del tessuto imprenditoriale italiano.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La giornata è stata arricchita da una significativa tavola rotonda dal titolo “Accelerating the Intelligent Italy”, che ha visto la partecipazione di figure chiave del panorama locale e nazionale come Augusto Natale (CEO, Nabacom). Renato Massa (dirigente ASL Napoli 3 Sud), Rocco Saviano (dirigente transizione digitale, Istituto Tumori Pascale di Napoli) e Riccardo Iuzzolino (presidente, Fondazione Cultura e Innovazione).

La Discussione

Durante la discussione sono emerse testimonianze dirette dell’impatto della collaborazione tecnologica sul territorio. Augusto Natale (Nabacom), unico Gold Partner Huawei del Sud Italia, ha lodato la reattività del supporto tecnico. Supporto cruciale per un system integrator che opera a stretto contatto con il cliente finale.

Un’esperienza di vicinanza al cliente confermata da Rocco Saviano (Pascale). Saviano che ha descritto il cruciale progetto di digital pathology della Rete Oncologica Campana. Destinato a impattare 17 strutture sanitarie e reso possibile da soluzioni di storage Huawei e da una profonda collaborazione tecnica che ha incluso la personalizzazione del software per ottimizzare la gestione di pesanti immagini diagnostiche.

Renato Massa (U.O.C. Sistemi Informatici e ICT ASL Napoli 3 Sud) ha illustrato come, nonostante le sfide di un’infrastruttura sanitaria estesa (98 sedi) e risorse umane limitate, soluzioni intelligenti come iMaster NCE e il Wi-Fi 7 di Huawei stiano abilitando la modernizzazione, la semplificazione gestionale e la pianificazione di servizi innovativi per i pazienti, come il monitoraggio dei flussi interni.

La Fondazione

Riccardo Iuzzolino (Fondazione Cultura e Innovazione) ha sottolineato come la sua Fondazione apprezzi la visione di Huawei, riconoscendola come un “partner strategico di circa 170 paesi”. Con la capacità di penetrare nei territori, affiancare gli stakeholder per innovare tecnologicamente i processi educativi e quelli della trasformazione digitale nel mondo enterprise.

Inoltre, questa filosofia si traduce in progetti concreti e pluripremiati (riconosciuti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito):

  • la “tracciabilità della filiera 4.0” applicata a eccellenze del Made in Italy come la “pizza 4.0” e la “sfogliatella 4.0” (utilizzando soluzioni IoT e blockchain);
  • la creazione del “quartiere intelligente” a Piazza del Gesù a Napoli, che connette sette scuole, artigiani e imprese attraverso tecnologie Huawei.

L’impegno di Huawei: vicinanza, servizi e partnership strategiche

L’impegno di Huawei verso l’Italia, forte di ingenti investimenti globali in Ricerca e Sviluppo (circa il 20% degli utili), è stato al centro dell’intervento di Eduardo Perone, vicepresidente Huawei Europa. Perone ha menzionato le proficue collaborazioni con eccellenze campane come l’Istituto Pascale e l’Università Federico II, definite “best practice nazionali e internazionali” presentate con orgoglio in Europa.

«Veniamo a metterci la faccia», ha affermato Perone con passione, «e ci fa piacere creare questo ponte tra Shenzhen… (La Silicon Valley cinese, ndr) e Napoli… È uno dei ponti più belli del mondo!»

Questo approccio riflette la filosofia Customer First dell’azienda, mirata a una profonda comprensione e vicinanza al cliente. A rafforzare questo impegno, Domenico Mittiga, direttore Service Partner Enablement, Huawei Italia, ha illustrato la strategia dedicata al potenziamento dei partner locali.

“Huawei investe anche sui servizi”, presentando un nuovo dipartimento focalizzato sullo sviluppo delle competenze dei collaboratori italiani attraverso programmi di formazione personalizzati e certificazioni mirate. L’obiettivo è lavorare “spalla a spalla con i nostri partner” per assicurare la trasformazione digitale dei clienti “in sicurezza, efficienza e qualità”.

Tecnologie chiave per l’Italia digitale

Il portfolio tecnologico svelato a Napoli ha confermato la notevole spinta innovativa di Huawei. Per i data center sono state presentate soluzioni ad altissime prestazioni, inclusi switch fino a 100 Tbps e gli avanzati sistemi di storage All-Flash OceanStor, cruciali per carichi mission-critical e la gestione di grandi volumi di dati.

Nel campo della connettività avanzata si è spaziato da FTTO (Fiber to the Office) e DCI (Data Center Interconnect) alla premiata soluzione Wi-Fi 7 AirEngine, per reti fisse e mobili ultraveloci, affidabili e a bassa latenza.

Cuore della strategia software è l’ecosistema Xinghe Intelligent Network, potenziato dall’IA per garantire automazione intelligente, sicurezza predittiva e ottimizzazione delle performance di rete. A questo si affianca la piattaforma Datacom, per cui Huawei è stata riconosciuta “Leader nel Magic Quadrant 2024 di Gartner” per le infrastrutture LAN cablate e wireless aziendali, a testimonianza della solidità della sua offerta.

Prosegue inoltre con decisione l’impegno verso il Net5.5G, standard che integra intelligenza artificiale ed efficienza energetica, proiettando le reti verso le esigenze del prossimo futuro.

Contesto e visione per la Campania

Mentre il dibattito tecnologico globale verte su temi quali sovranità digitale e sicurezza delle infrastrutture, e Huawei ribadisce il proprio impegno per trasparenza e conformità alle normative, l’intervento di Franco Picarone, presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania, ha ancorato la discussione alla realtà dei cittadini. Con una visione pragmatica, ha infatti affermato: «Il cittadino non chiede se un chip è cinese o americano. Chiede servizi che funzionino».

Ha illustrato progetti regionali ambiziosi:

  • Tracciabilità blockchain del latte di bufala “fino al singolo animale produttore”;
  • Potenziamento della medicina territoriale nelle aree interne tramite “botteghe di comunità” e soluzioni di telemedicina;
  • Accessibilità universale ai siti culturali per i disabili.

Per affrontare queste sfide servono “idee chiare e partner forti sul territorio”, sottolineando come “la tecnologia è imprescindibile” in un’epoca di grandi cambiamenti.

On. Franco Picarone. Presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania

Conclusioni: un impegno per la crescita digitale

L’Enterprise Roadshow 2025 di Huawei ha confermato la determinazione del colosso cinese nel voler essere un protagonista attivo e propositivo nella trasformazione digitale italiana, mettendo a disposizione un notevole patrimonio di innovazione e un forte orientamento alla collaborazione con le specificità locali.

Per le aziende e la pubblica amministrazione italiana si presenta l’opportunità di esplorare e implementare queste tecnologie avanzate, attraverso un’attenta valutazione che consideri performance, sostenibilità, visione futura e integrazione armonica con i propri percorsi di crescita e le esigenze dei cittadini.

Con la tappa di Messina del 28 maggio, il Huawei Italy Enterprise Roadshow 2025 ha concluso il suo viaggio attraverso la penisola. Sarà interessante osservare nei prossimi mesi come le strategie e le soluzioni presentate si concretizzeranno in nuove opportunità e progetti per il dinamico mercato ICT italiano.

La capacità di Huawei di continuare a investire, dialogare e adattarsi alle dinamiche del mercato italiano sarà fondamentale per trasformare le sfide attuali in proficue opportunità di sviluppo reciproco.

Carlo Denza

Carlo Denza
Diplomato in informatica, e come perito elettronico. Ha frequentato il Corso di Studio in Informatica presso la facoltà di Scienze MM.FF.NN. alla Federico II di Napoli. Dopo un corso in Java, collabora allo sviluppo di un applicazione web per servizi nell’ambito sanitario. Pubblica un pamphlet, una raccolta di articoli a carattere divulgativo.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli Exploit per Citrix Bleed2 sono online! Aggiornare immediatamente, la caccia è iniziata

Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...

La suite Shellter Elite utilizzata dai Red Team per il bypass degli EDR, ora viene usata dal cybercrime

Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...

Il Cyberpandino è pronto per il Mongol Rally 2025: RHC tifa per voi ragazzi! A tutto GAS digitale!

Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...

Arriva 123 Stealer! 120 dollari al mese in abbonamento, per rubare qualsiasi dato riservato

Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...