Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Human Replatforming! L’intelligenza artificiale minaccia la metà dei posti di lavoro

Redazione RHC : 8 Luglio 2025 07:46

Il presidente della casa automobilistica americana Ford, Jim Farley, ha rilasciato una dichiarazione tagliente sul futuro del mercato del lavoro nell’era dell’intelligenza artificiale. Secondo lui, le nuove tecnologie sono in grado di privare letteralmente la metà dei colletti bianchi del proprio lavoro, ovvero i dipendenti che lavorano in ufficio e svolgono compiti intellettuali.

Al forum internazionale Aspen Ideas Festival, Farley ha osservato che l’intelligenza artificiale ha un impatto asimmetrico sull’economia. Ha sottolineato che, da un lato, le nuove tecnologie aiutano e facilitano molti processi, ma dall’altro infliggono un duro colpo ad alcune professioni. Questo vale soprattutto per coloro che lavorano nell’ambito dell’elaborazione delle informazioni, del flusso di documenti e di altre attività d’ufficio.

Farley ha osservato che i progressi nell’intelligenza artificiale lasceranno inevitabilmente indietro molti dipendenti che per decenni hanno rappresentato la spina dorsale del mondo aziendale. Ha osservato che la tecnologia migliora la vita di molti, ma pone anche un serio interrogativo per la società: cosa succederà a coloro che saranno lasciati indietro? Secondo lui, la comunità globale non ha ancora un piano chiaro su come supportare queste persone.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

La conversazione ha toccato anche il futuro dei lavoratori del settore manifatturiero. Farley ha riconosciuto che l’automazione e la robotica stanno gradualmente sostituendo le persone, ma finora questo riguarda un numero limitato di operazioni. Ha specificato che circa il 10% dei processi negli stabilimenti Ford è già eseguito da macchine e, con l’avvento dei robot umanoidi, questa percentuale potrebbe salire al 20%. Tuttavia, non sarà possibile sostituire completamente le persone nella produzione nel prossimo futuro: secondo Farley, il lavoro umano rimane un’attività unica e richiesta.

Tuttavia, l’annuncio del taglio di metà degli impiegati suona particolarmente allarmante alla luce di altre previsioni. In precedenza, l’amministratore delegato di Anthropic, Dario Amodei, aveva accusato aziende e politici di aver esagerato le conseguenze dell’introduzione dell’intelligenza artificiale. È convinto che il quadro reale sia molto più fosco e che la disoccupazione negli Stati Uniti potrebbe raggiungere il 20%. Amodei ha sottolineato che i produttori di tecnologia sono tenuti a essere onesti e trasparenti sulle conseguenze future.

Non ci sono dubbi sulla gravità dei cambiamenti in atto. Anche il CEO di Amazon, Andy Jassy, ha ammesso che l’azienda si sta già preparando a ridurre il personale a causa dell’implementazione diffusa dell’intelligenza artificiale. Amazon ha già licenziato circa 30.000 dipendenti quest’anno e Jassy ha affermato che tali misure proseguiranno, poiché le nuove tecnologie garantiscono un’elevata efficienza.

Il CEO di Fiverr, Micha Kaufman, ha osservato nel suo discorso ai dipendenti che l’intelligenza artificiale minaccia i posti di lavoro di quasi tutte le categorie, dai programmatori agli avvocati e agli specialisti dell’assistenza. Kaufman ha definito quanto sta accadendo un segnale allarmante per tutti, indipendentemente dalla professione.

Anche la più grande banca americana, JPMorgan Chase, non si è fatta da parte. La direttrice della banca, Marianne Lake, ha affermato che nei prossimi anni l’azienda prevede di ridurre fino al 10% del personale, sostituendolo con algoritmi di intelligenza artificiale. Shopify ha modificato il suo approccio alle assunzioni in primavera. Ora, la dirigenza richiede ai manager di dimostrare che le attività non possono essere svolte utilizzando l’intelligenza artificiale prima di accettare di ampliare il team.

Anche Microsoft conferma la tendenza: l’azienda ha annunciato la riduzione di 9.000 dipendenti, pari al 4% del personale totale. Allo stesso tempo, l’azienda continua a investire attivamente decine di miliardi di dollari nello sviluppo di tecnologie di intelligenza artificiale. La minaccia di licenziamenti di massa non riguarda solo il settore privato. Il governo australiano, ad esempio, sta già implementando una politica sull’uso responsabile dell’intelligenza artificiale nelle agenzie governative. La Ministra delle Finanze australiana, Katy Gallagher, ha osservato che è importante considerare i diritti, gli interessi e il benessere delle persone quando si utilizza l’intelligenza artificiale nei servizi pubblici.

Tutti gli eventi confermano una tendenza in crescita: l’intelligenza artificiale sta influenzando sempre di più il mercato del lavoro, riducendo il fabbisogno di persone e costringendo aziende e governi a cercare nuove modalità per adattarsi agli inevitabili cambiamenti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...

Oltre lo schermo: l’evento della Polizia Postale per una vita sana oltre i social
Di Marcello Filacchioni - 03/10/2025

La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...

Ti offrono 55.000 euro per l’accesso al tuo Account dell’ufficio. Cosa dovresti fare?
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...

Allarme CISA: il bug Sudo colpisce Linux e Unix! Azione urgente entro il 20 ottobre
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...