Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Muri Digitali: I 10 Servizi online più popolari che la Russia ha oscurato

Muri Digitali: I 10 Servizi online più popolari che la Russia ha oscurato

Silvia Felici : 21 Settembre 2024 08:59

Notion, uno degli strumenti di produttività più conosciuti e apprezzati, ha annunciato il suo ritiro definitivo dal mercato russo, con effetto dal 9 settembre. L’azienda chiuderà tutti gli spazi di lavoro e gli account degli utenti russi a causa delle rigide restrizioni sui servizi software imposte dal governo statunitense, che hanno reso impossibili le sue operazioni in Russia.

Questo sviluppo mette in evidenza le enormi sfide che i servizi internet globali devono affrontare a causa delle normative nazionali e delle sanzioni internazionali.

I 10 principali servizi online banditi dalla Russia

  1. Notion: Il famoso strumento di produttività chiuderà gli spazi di lavoro e gli account degli utenti russi a partire dal 9 settembre 2024.
  2. Facebook: Bandito nel 2022 per non aver rispettato le norme di censura del governo russo, accusato di diffondere “disinformazione”.
  3. Signal: Questa app di messaggistica sicura è stata bandita ad agosto 2024 per violazioni delle leggi antiterrorismo e antiestremismo.
  4. Twitter: Dopo restrizioni iniziate nel 2021, Twitter è stato completamente bloccato nel 2022 per non aver rimosso contenuti considerati “illegali”.
  5. Telegram: Bandito dal 2018 al 2020 per non aver fornito dati criptati alle autorità russe, anche se il divieto è stato revocato, la piattaforma è sottoposta a stretta supervisione.
  6. LinkedIn: Bloccato dal 2016 per non aver rispettato le leggi sulla localizzazione dei dati dei cittadini russi.
  7. Zoom: Sebbene non completamente vietato, il suo uso in Russia è stato limitato e monitorato nel 2022, soprattutto per questioni legate al governo e alle infrastrutture critiche.
  8. ProtonVPN: Bandito nel 2020 e recentemente rimosso dall’App Store russo insieme ad altri fornitori di VPN per non aver rispettato le normative sull’archiviazione dei dati.
  9. Google Docs: Sebbene non completamente bloccato, Google Docs ha subito restrizioni parziali nel 2022 per la diffusione di contenuti non censurati.
  10. Spotify: Ritiratosi dal mercato russo nel 2022 a causa della rigorosa censura dei contenuti sulla piattaforma.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Questi blocchi mettono in luce la crescente preoccupazione per le difficoltà che i servizi globali stanno affrontando nel destreggiarsi tra le intricanti normative e sanzioni internazionali.

La situazione evidenzia quanto sia fragile l’accesso a strumenti fondamentali in un contesto globale sempre più regolato e complesso oltre che spaccato da conflitti e da influenze economiche.

Immagine del sitoSilvia Felici
Red Hot Cyber Security Advisor, SEO, Open Source e Supply chain network. Attualmente presso FiberCop S.p.A. come Network Operations Specialist.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...