Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Muri Digitali: I 10 Servizi online più popolari che la Russia ha oscurato

Silvia Felici : 21 Settembre 2024 08:59

Notion, uno degli strumenti di produttività più conosciuti e apprezzati, ha annunciato il suo ritiro definitivo dal mercato russo, con effetto dal 9 settembre. L’azienda chiuderà tutti gli spazi di lavoro e gli account degli utenti russi a causa delle rigide restrizioni sui servizi software imposte dal governo statunitense, che hanno reso impossibili le sue operazioni in Russia.

Questo sviluppo mette in evidenza le enormi sfide che i servizi internet globali devono affrontare a causa delle normative nazionali e delle sanzioni internazionali.

I 10 principali servizi online banditi dalla Russia

  1. Notion: Il famoso strumento di produttività chiuderà gli spazi di lavoro e gli account degli utenti russi a partire dal 9 settembre 2024.
  2. Facebook: Bandito nel 2022 per non aver rispettato le norme di censura del governo russo, accusato di diffondere “disinformazione”.
  3. Signal: Questa app di messaggistica sicura è stata bandita ad agosto 2024 per violazioni delle leggi antiterrorismo e antiestremismo.
  4. Twitter: Dopo restrizioni iniziate nel 2021, Twitter è stato completamente bloccato nel 2022 per non aver rimosso contenuti considerati “illegali”.
  5. Telegram: Bandito dal 2018 al 2020 per non aver fornito dati criptati alle autorità russe, anche se il divieto è stato revocato, la piattaforma è sottoposta a stretta supervisione.
  6. LinkedIn: Bloccato dal 2016 per non aver rispettato le leggi sulla localizzazione dei dati dei cittadini russi.
  7. Zoom: Sebbene non completamente vietato, il suo uso in Russia è stato limitato e monitorato nel 2022, soprattutto per questioni legate al governo e alle infrastrutture critiche.
  8. ProtonVPN: Bandito nel 2020 e recentemente rimosso dall’App Store russo insieme ad altri fornitori di VPN per non aver rispettato le normative sull’archiviazione dei dati.
  9. Google Docs: Sebbene non completamente bloccato, Google Docs ha subito restrizioni parziali nel 2022 per la diffusione di contenuti non censurati.
  10. Spotify: Ritiratosi dal mercato russo nel 2022 a causa della rigorosa censura dei contenuti sulla piattaforma.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Questi blocchi mettono in luce la crescente preoccupazione per le difficoltà che i servizi globali stanno affrontando nel destreggiarsi tra le intricanti normative e sanzioni internazionali.

La situazione evidenzia quanto sia fragile l’accesso a strumenti fondamentali in un contesto globale sempre più regolato e complesso oltre che spaccato da conflitti e da influenze economiche.

Silvia Felici
Red Hot Cyber Security Advisor, SEO, Open Source e Supply chain network. Attualmente presso FiberCop S.p.A. come Network Operations Specialist.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...