Redazione RHC : 16 Novembre 2021 17:12
Il 42% dei giocatori nel Regno Unito ha subito attacchi informatici sui propri account o dispositivi di gioco. Questa è la conclusione raggiunta dagli esperti di NortonLifeLock, che hanno intervistato 700 giocatori adulti.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo questo studio, il tipo più comune di attacchi contro i giocatori di computer sono gli attacchi ai dispositivi di gioco che utilizzano malware (20%), il furto di valuta digitale, personaggi e oggetti (12%) e l’accesso non autorizzato a un account di gioco online (12 %).
Più di tre quarti (78%) delle persone colpite ha ammesso di aver perso denaro a causa degli attacchi (145 sterline in media).
Per quasi un giocatore su cinque (19%) accanito, gli aggressori hanno rubato e pubblicato informazioni personali (il cosiddetto doxing).
Più di un quarto degli intervistati (28%) ha ammesso che a loro stessi non dispiacerebbe hackerare l’account di gioco di un amico, un familiare o un fidanzato/fidanzata, se questo permettesse loro di ottenere un vantaggio nel gioco. Tra i giocatori accaniti, questa cifra è ancora più alta al 48%.
Il 43% degli intervistati vorrebbe anche approfittare di una scappatoia o di un bug nel gioco. Un terzo (34%) non esita a installare cheat e il 30% accetta di acquistare account di altre persone.
Lo studio ha anche scoperto che i giocatori britannici hanno grossi problemi di sicurezza, il che li rende vulnerabili agli attacchi informatici. Ad esempio, circa la metà degli intervistati utilizza gli stessi nomi utente (54%) e password (46%) per più account di gioco.
Il 38% dei giocatori utilizza reti Wi-Fi pubbliche durante il gioco, il 37% divulga i propri dati personali (ad esempio nomi e date di nascita), il 29% utilizza versioni del gioco più economiche o gratuite e un altro 29% scarica componenti aggiuntivi da siti web esterni che non sono collegati al distributore del gioco.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006