Redazione RHC : 1 Aprile 2025 07:15
OpenAI ha aumentato la ricompensa massima per i bug da 20.000 a 100.000 dollari, in quanto prevede di esternalizzare la scoperta di vulnerabilità critiche nella sua infrastruttura e nei suoi prodotti.
Il nuovo programma di bu bounty fa parte di una serie di iniziative di sicurezza di OpenAI, tra cui il finanziamento di progetti di ricerca sulla sicurezza, il continuo lavoro di red teaming e l’impegno con le comunità open source.
Oltre a pagamenti più elevati per bug critici, OpenAI ha affermato che offrirà bonus maggiori i quali si applicheranno ai report che soddisfano tutti gli standard e i requisiti. “Durante tali promozioni, i ricercatori che presenteranno relazioni pertinenti in determinate categorie potranno beneficiare di bonus aggiuntivi”, affermano i rappresentanti dell’azienda.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ad esempio, fino al 30 aprile OpenAI raddoppierà le ricompense per i ricercatori che segnalano vulnerabilità IDOR (Insecure Direct Object Reference) nella sua infrastruttura e nei suoi prodotti, fissando la ricompensa massima a 13.000 dollari.
OpenAI ha anche annunciato un’espansione del suo Cybersecurity Grant Program, che ha già finanziato 28 iniziative di ricerca dal suo lancio nel 2023. OpenAI ha affermato che i progetti che hanno ricevuto finanziamenti si concentrano su argomenti quali l’iniezione rapida, la generazione di codice sicuro e lo sviluppo di sistemi di difesa autonomi per la sicurezza informatica.
Il programma ora invita gli specialisti che lavorano a progetti sulla correzione del software, sulla riservatezza dei modelli, sul rilevamento e sulla risposta alle minacce, sull’integrazione dei sistemi di sicurezza e sulla resilienza agli attacchi complessi.
OpenAI ha annunciato anche il lancio di microsovvenzioni, che saranno erogate sotto forma di crediti API, che dovrebbero aiutare i ricercatori a sviluppare rapidamente prototipi e soluzioni creative. Ricordiamo che il programma bug bounty di OpenAI è stato lanciato nel 2023 e che il risarcimento massimo per i bug critici era di 20.000 dollari.
Il lancio del programma fedeltà arriva un mese dopo una grave violazione dei dati degli utenti di ChatGPT. A quel tempo, le persone potevano vedere le richieste di altre persone al chatbot e alcuni abbonati a ChatGPT Plus potevano anche vedere le informazioni personali di altri utenti, tra cui il nome dell’abbonato, l’indirizzo e-mail, l’indirizzo di fatturazione e persino le ultime quattro cifre del numero della carta di credito e la data di scadenza.
Come si è scoperto in seguito, il problema era dovuto a un bug nella libreria client open source Redis.
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006