Redazione RHC : 24 Maggio 2024 15:50
Secondo un sondaggio condotto su 1.600 chief information security officer ( CISO ) in tutto il mondo, oltre il 70% è preoccupato per la possibilità di un grave attacco informatico alla propria organizzazione entro un anno, in aumento del 2% rispetto all’anno precedente e del 22% in più rispetto al 2022. Inoltre, il 31% ritiene che un attacco significativo sia “molto probabile” (in aumento rispetto al 25% nel 2023).
Il rapporto annuale Voice of the CISO di Proofpoint si basa sui dati raccolti da Censuswide tra il 20 gennaio e il 2 febbraio. Lo studio ha incluso CISO di organizzazioni con almeno 1.000 dipendenti provenienti da 16 paesi, tra cui Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Francia, Germania, Italia, Spagna, Svezia, Paesi Bassi, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Australia, Giappone, Singapore, Corea del Sud e Brasile.
I professionisti della sicurezza informatica trascorrono le notti più ansiose in Corea del Sud (91%), Canada (90%) e Stati Uniti (87%). Le loro preoccupazioni derivano dal rischio di attacchi informatici dirompenti che potrebbero causare gravi danni. Tuttavia si registrano cambiamenti positivi: il 43% degli intervistati considera la propria organizzazione impreparata agli attacchi, un dato comunque in miglioramento rispetto al 61% dello scorso anno.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Le principali minacce che causano l’insonnia dei CISO includono ransomware (41%), malware (38%), frodi via email (36%), compromissione dell’account cloud (34%), minacce interne (30%) e attacchi DDoS (30%).
In caso di infezione da ransomware, il 62% dei CISO ha ammesso che probabilmente pagherebbe gli aggressori per ripristinare i sistemi e prevenire violazioni dei dati. Questa cifra rimane invariata rispetto allo scorso anno, nonostante sia evidente che il pagamento non garantisce la riservatezza delle informazioni.
Osservando i risultati del sondaggio del 2024, non si può fare a meno di chiedersi: perché qualcuno dovrebbe voler fare un lavoro come questo?
Anche molti CISO sembrano pensarla così. Sebbene esistano tendenze positive come una maggiore rappresentanza della sicurezza informatica a livello di consiglio e una maggiore interazione tra CISO e membri del consiglio, c’è un numero crescente di professionisti che lamentano aspettative eccessive. Quest’anno, il 66% degli intervistati ha indicato aspettative non realistiche, rispetto al 61% dell’anno scorso, al 49% nel 2022 e al 21% nel 2021.
Oltre il 53% degli intervistati ha riferito di aver sperimentato personalmente il burnout o di averlo assistito tra i propri colleghi negli ultimi 12 mesi. Ciò può essere parzialmente spiegato da casi legali di alto profilo in cui i CISO sono ritenuti responsabili di violazioni dei dati nelle aziende.
Un esempio è l’accusa mossa contro SolarWinds e il suo CISO Tim Brown per preparazione insufficiente per un attacco alla catena di fornitura nel 2020. Tali incidenti fanno sì che il 66% dei CISO globali si preoccupi della responsabilità personale, finanziaria e legale, in leggero aumento rispetto al 62% dello scorso anno.
Roma 16/06/2025 – Red Hot Cyber annuncia con orgoglio l’uscita del quarto episodio del fumetto BETTI-RHC, dal titolo “Byte the Silence”, un’opera che ha un obiettivo...
Festeggiamo l’hardware mentre il mondo costruisce cervelli. L’AI non si misura a FLOPS. Recentemente ho letto un articolo su Il Sole 24 Ore dal titolo: “Supercomputer, l’Eu...
“Se non paghi per il servizio, il prodotto sei tu. Vale per i social network, ma anche per le VPN gratuite: i tuoi dati, la tua privacy, sono spesso il vero prezzo da pagare. I ricercatori del ...
Kali Linux 2025.2 segna un nuovo passo avanti nel mondo del penetration testing, offrendo aggiornamenti che rafforzano ulteriormente la sua reputazione come strumento fondamentale per la sicurezza inf...
Nel mondo del cybercrime moderno, dove le frontiere tra criminalità e imprenditoria si fanno sempre più sfumate, il gruppo ransomware LockBit rappresenta un caso di studio affascinante. Atti...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006