
Redazione RHC : 12 Novembre 2022 09:00
Halborn ha segnalato un massiccio attacco di phishing contro i proprietari di NFT.
Per rubare più di 377.000 dollari e molti token preziosi, gli aggressori hanno approfittato dell’ultima collaborazione tra RIMOWA (leader mondiale nella produzione di valigie premium high-tech) e lo studio digitale RTFKT, che produce vari prodotti per il metaverso.
La collaborazione è iniziata ad ottobre, quando le aziende hanno annunciato la creazione di 888 NFT, da cui verranno realizzate 888 valigie.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo gli esperti di Halborn, durante l’attacco, gli aggressori hanno utilizzato più di 50 domini diversi, hanno indotto le vittime a connettere i loro portafogli e quindi hanno rubato tutte le risorse crittografiche.
Per attirare le vittime verso domini falsi, agli utenti è stato promesso l’accesso a un token NFT ufficiale della collezione limitata. Se la vittima ha fatto clic sul collegamento di phishing e ha collegato il proprio portafoglio, è stato chiesto loro di fare clic sul pulsante “Mint Now”, che controlla il saldo OpenSea dell’utente e determina quali NFT possiede.
Successivamente, è stata generata una transazione, che consente agli aggressori di trasferire tutti gli NFT e le criptovalute della vittima sui propri account.
Redazione
Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...