
Redazione RHC : 5 Maggio 2023 07:31
Gli specialisti della sicurezza delle informazioni dell’Università tecnica di Berlino hanno dimostrato che il Trusted Platform Module (TPM) sulla piattaforma AMD consente l’accesso completo ai dati crittografici del dispositivo durante un’interruzione di corrente.
L’attacco FaultTPM consente a un hacker di compromettere completamente qualsiasi applicazione o tecnologia di crittografia, incluso BitLocker, che si basa su TPM.
Per portare a termine l’attacco, i ricercatori hanno sfruttato una vulnerabilità nel Platform Security Processor (PSP), presente nei processori AMD Zen 2 e Zen 3. Per effettuare l’hacking è richiesto l’accesso fisico al dispositivo per diverse ore. Gli esperti hanno anche pubblicato su GitHub il codice PoC e un elenco delle attrezzature necessarie del valore di circa 200 dollari.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’attacco faulTPM si basa sull’attacco fTPM, che prevede l’avvio di circa 45.000 connessioni handshake a un server VPN remoto e la registrazione delle risposte. Rispettando il tempo di risposta, un utente malintenzionato può recuperare la chiave privata utilizzata dal server VPN per firmare e verificare i processi di autorizzazione e ottenere così l’accesso a una rete VPN sicura.
Durante l’esperimento, gli esperti hanno utilizzato un laptop Lenovo Ideapad 5 Pro e hanno collegato l’apparecchiatura all’alimentatore del laptop, al chip BIOS SPI e al bus SVI2 (interfaccia di gestione dell’alimentazione). L’attacco ha preso di mira il coprocessore di sicurezza della PSP presente nei processori Zen 2 e Zen 3 per ottenere i dati archiviati nel TPM. L’estrazione riuscita della “chiave segreta” dal KDF (funzione di derivazione della chiave) fornisce pieno accesso e controllo sul dispositivo e su tutti i dati in esso contenuti.

Per impostazione predefinita, la tecnologia di crittografia BitLocker utilizza solo il meccanismo TPM per memorizzare le chiavi segrete, ma l’utente può anche assegnare un codice PIN, che consente una protezione a più livelli, tuttavia, i codici PIN non sono abilitati per impostazione predefinita e sono vulnerabili ad attacchi di forza bruta.
Secondo gli esperti, l’attacco di manipolazione della tensione può essere risolto solo nelle microarchitetture dei processori di nuova generazione. I processori Intel non sono interessati.
Redazione
18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...