Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
970x120
Banner Ancharia Mobile 1
I dispositivi hardware usati e messi in vendita contengono dati per violare le organizzazioni

I dispositivi hardware usati e messi in vendita contengono dati per violare le organizzazioni

Redazione RHC : 26 Aprile 2023 09:24

Le apparecchiature acquistate da ESET in questo test hanno incluso quattro dispositivi Cisco (ASA 5500), tre dispositivi Fortinet (serie Fortigate) e 11 dispositivi Juniper Networks (SRX Series Services Gateway).

Dopo una serie di analisi, gli specialisti hanno scoperto che non è raro trovare dati sensibili dimenticati sul dispositivo. Tali dati possono essere utilizzati per infiltrarsi negli ambienti aziendali o ottenere informazioni sui clienti.

Questo studio è iniziato con l’acquisto da parte di ESET di una serie di router usati per creare un ambiente di test, ma si è scoperto che i dispositivi acquistati non erano stati puliti correttamente e contenevano ancora dati di configurazione della rete, nonché informazioni che potrebbero identificare i loro precedenti proprietari.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In totale, i ricercatori hanno acquistato 18 dispositivi usati. Si è scoperto che i dati di configurazione sono ancora disponibili su più della metà di essi e sono aggiornati.

Un dispositivo si è rivelato non funzionante (dopo di che è stato escluso dai test) e altri due erano cloni l’uno dell’altro e di conseguenza sono stati contati come uno. Dei restanti 16 dispositivi, solo 5 sono stati adeguatamente puliti e solo 2 avevano una protezione che rendeva difficile l’accesso ad alcuni dati.

Purtroppo, nella maggior parte dei casi è stato possibile accedere ai dati di configurazione completi sui dispositivi, ovvero scoprire molti dettagli sull’ex proprietario, su come ha impostato la rete, nonché sulle connessioni tra altri sistemi.

Peggio ancora, alcuni router memorizzavano persino informazioni sui client, dati che consentivano a un estraneo di connettersi alla rete e persino “credenziali per connettersi ad altre reti come parte fidata”.

Inoltre, 8 router su 9 che hanno esposto dati di configurazione completi contenevano anche chiavi e hash per l’autenticazione tra router. Di conseguenza, l’elenco dei segreti aziendali si è esteso a una “mappa” completa di importanti applicazioni ospitate on-premise o nel cloud (tra cui Microsoft Exchange, Salesforce, SharePoint, Spiceworks, VMware Horizon e SQL).

“Con questo livello di dettaglio, sarà molto più facile per un utente malintenzionato impersonare host di rete o interni, soprattutto perché i dispositivi spesso memorizzano credenziali VPN o altri token di autenticazione facilmente compromessi”, scrivono gli esperti.

Inoltre, a giudicare dai dati trovati nei router acquistati, alcuni di essi lavoravano in ambienti di provider gestiti che servono le reti di grandi aziende. Ad esempio, un dispositivo era completamente di proprietà del provider MSSP (Managed Security Service Provider), che serviva le reti di centinaia di clienti in una varietà di settori (istruzione, finanza, sanità, produzione e così via).

Con questo esempio lampante, i ricercatori ci ricordano ancora una volta quanto sia importante pulire adeguatamente i dispositivi di rete prima di venderli. 

Le aziende dovrebbero disporre di procedure per la distruzione e lo smaltimento in sicurezza delle apparecchiature digitali.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il “Double Bind” porta al Jailbreak di GPT-5: L’AI che è stata convinta di essere schizofrenica
Di Luca Vinciguerra - 15/10/2025

Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...

Immagine del sito
Internet Explorer è “morto”, ma continua a infettare con i suoi bug i PC tramite Edge
Di Luca Galuppi - 14/10/2025

Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...

Immagine del sito
Jeff Bezos all’Italian Tech Week: “Milioni di persone vivranno nello spazio”
Di Carlo Denza - 14/10/2025

Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...

Immagine del sito
WhatsApp Web nel mirino! Come funziona il worm che distribuisce il Trojan Bancario
Di Redazione RHC - 14/10/2025

E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...