Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

I giocatori di Minecraft rischiano grosso! E’ il gioco più bersagliato dai malware

Redazione RHC : 15 Novembre 2023 09:46

Nel suo nuovo rapporto Kaspersky Lab ha parlato delle minacce informatiche che attendono gli amanti dei giochi per computer. Quest’area è particolarmente attraente per i truffatori che utilizzano vari metodi di inganno. Inoltre, in alcuni giochi è difficile distinguere le modifiche utili dai virus: entrambi i tipi di file sono distribuiti su forum sospetti con collegamenti a siti di hosting pubblici.

Tuttavia, la frode informatica non è sempre associata all’installazione dei malware. Lo studio fornisce molti esempi di siti web di phishing che tentano di rubare account di gioco e di sottrarre loro valuta o oggetti di valore. I ricercatori hanno anche mostrato statistiche su quali giochi sono maggiormente interessati dai criminali informatici. I leader sono Minecraft (con un ampio margine), Roblox e CS:GO.

Lo studio ha riguardato gli attacchi informatici relativi a più di dieci giochi popolari. Le statistiche sono state raccolte per il periodo da luglio 2022 a luglio 2023. Durante questo periodo sono stati rilevati oltre 4 milioni di tentativi di attacchi informatici a tema di gioco. La maggior parte dei malware per PC erano legati al gioco Minecraft: oltre il 70% dei malware erano legati a questo gioco. 

Al secondo posto c’è la piattaforma di gioco Roblox (poco più del 20%), seguita da Counter Strike: Global Offensive (4,78%) e PlayerUnknown’s Battlegrounds (2,85%).


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Sui dispositivi mobili, la percentuale di virus mascherati da mod e altri elementi per Minecraft è ancora più elevata: oltre il 90%. Al secondo posto c’è PUBG con il 5,09%, al terzo posto c’è Roblox con il 3,33%. Cioè, i giocatori di Minecraft corrono il rischio maggiore di scaricare un malware da Internet. C’è anche qualche rischio per i giochi Hogwarts Legacy e League of Legends.

Oltre a mod e trucchi per i giochi più popolari, puoi trovare molti siti su Internet che offrono il download di giochi gratuitamente. In questo caso, anche la probabilità di ottenere non un gioco, ma un programma dannoso è estremamente alta. Non importa quali dati si vogliano rubare: nella maggior parte dei casi viene prima scaricato un downloader attraverso il quale è possibile inviare qualsiasi cosa al computer della vittima. Si può dire con certezza che cercheranno di rubare dati a tutti quelli su cui riescono a mettere le mani.

Un tipo separato di frode sono i siti di phishing il cui obiettivo è rubare l’account di un utente in un gioco o una piattaforma di gioco specifici. Successivamente, i truffatori possono rubare valuta o oggetti di gioco e venderli. Per fare ciò, escogitano diversi motivi per richiedere login e password: potrebbe trattarsi di una falsa distribuzione di qualche tipo di bonus di gioco, carte regalo o accesso anticipato a un gioco popolare (ad esempio, il recente Counter- Sciopero 2). 

Sui dispositivi mobili, i siti di phishing possono imitare l’interfaccia del gioco e l’obiettivo dei truffatori è rubare non solo gli account di gioco, ma anche gli account dei social media della vittima. Ci sono anche siti su Internet che vendono giochi a metà prezzo, dove una transazione può comportare il furto di tutto il denaro presente sulla carta.

Il consiglio di Kaspersky Lab è semplice: quando possibile, acquista e scarica giochi da store ufficiali o piattaforme di distribuzione note. Non scaricare programmi piratati. Non dimenticare che giochi come Minecraft e Roblox vengono spesso attaccati perché i bambini ci giocano. È necessario creare un ambiente sicuro per loro bloccando file e pagine sospette.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Windows Perde terreno. Linux in crescita sui desktop aziendali, la motivazione è più sicurezza
Di Redazione RHC - 08/08/2025

L’utilizzo di Linux su desktop e laptop aziendali continua a crescere. Un’analisi di quasi 18,5 milioni di dispositivi ha rilevato che la quota di Linux sui dispositivi aziendali è ...

L’intelligenza artificiale ci travolgerà! l’allarme dell’ex dirigente di Google è un futuro distopico
Di Redazione RHC - 07/08/2025

Un ex dirigente di Google lancia l’allarme: l’intelligenza artificiale è pronta a spodestare i lavoratori e trascinarci verso una distopia. Mo Gawdat, lancia l’allarme: l...

Oskemen o niente: il Cyberpandino sfida canyon, deserti e dromedari e non si ferma!
Di Redazione RHC - 07/08/2025

Una Panda del 2003, acquistata per appena 800 €, è diventata qualcosa di totalmente diverso, anche per noi di Red Hot Cyber! Grazie alla genialità di Matteo Errera e Roberto Za...

Italiani in vacanza, identità in vendita: soggiorno 4 stelle… Sono in 38.000, ma sul dark web
Di Redazione RHC - 06/08/2025

Mentre l’ondata di caldo e il desiderio di una pausa estiva spingono milioni di persone verso spiagge e città d’arte, i criminali informatici non vanno in vacanza. Anzi, approfittan...

Telecamere D-Link sotto attacco! Gli hacker sfruttano ancora vulnerabilità del 2020. Il CISA Avverte
Di Redazione RHC - 06/08/2025

Di recente, i criminali informatici si sono nuovamente concentrati su vecchie vulnerabilità presenti nelle popolari telecamere Wi-Fi e nei DVR D-Link. La Cybersecurity and Infrastructure Security...