Redazione RHC : 24 Settembre 2021 08:17
Gli ingegneri della Northwestern University negli Stati Uniti sono stati in grado di aggiungere una nuova capacità ai microchip elettronici: il volo.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il nuovo microprocessore volante ha le dimensioni di un granello di sabbia e non ha un motore. Il dispositivo è in grado di condurre la sorveglianza aerea, oltre a monitorare la diffusione dei virus.
Per effettuare il volo, il dispositivo, chiamato microflier, utilizza le correnti d’aria, ruotando come un elicottero.
Essendo le più piccole strutture elettroniche volanti mai realizzate dall’uomo, i microchip possono anche essere dotati di tecnologie ultraminiaturizzate, inclusi sensori, alimentatori, antenne per comunicazioni wireless e memoria di bordo per l’archiviazione dei dati.
Negli esempi mostrati, il team ha incorporato sensori nei dispositivi, un alimentatore in grado di raccogliere energia dall’ambiente, memoria e un’antenna in grado di trasmettere dati in modalità wireless a uno smartphone, tablet o computer.
In laboratorio, il team ha dotato un dispositivo di vari elementi per rilevare il particolato nell’aria. In un altro esempio, hanno incluso sensori di pH che possono essere utilizzati per monitorare la qualità dell’acqua e fotorilevatori per misurare la luce solare a diverse lunghezze d’onda.
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006