Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Fortinet 320x100px
I Muri Digitali Crescono! Anche La Corea Blocca l’utilizzo di DeepSeek

I Muri Digitali Crescono! Anche La Corea Blocca l’utilizzo di DeepSeek

Redazione RHC : 17 Febbraio 2025 16:01

In Corea del Sud ha sospeso la possibilità di scaricare l’app DeepSeek a causa di violazioni della privacy. Il divieto è entrato in vigore il 15 febbraio e rimarrà in vigore fino a quando tutte le violazioni non saranno eliminate.

Secondo l’autorità di regolamentazione PIPC, la società cinese ha parzialmente omesso di tenere conto dei requisiti della legislazione sudcoreana sulla protezione dei dati personali. DeepSeek ha già nominato rappresentanti legali nel Paese e ha riconosciuto le discrepanze. Tuttavia, la versione web del servizio rimane a disposizione degli utenti.

A gennaio, misure simili sono state applicate anche in Italia, dove il Garante per la Privacy ha chiesto il blocco del chatbot DeepSeek a causa di carenze nella politica sulla privacy, anche se tale blocco ad oggi non è attivo. Nonostante l’attenzione internazionale sulle possibili violazioni, i rappresentanti della startup cinese non hanno ancora commentato la situazione.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In questo contesto, il Ministero degli Esteri cinese ha sottolineato che il governo cinese prende sul serio le questioni relative alla protezione dei dati. Un portavoce dell’agenzia ha affermato che Pechino non chiede mai ad aziende o individui di raccogliere e conservare informazioni violando la legge. Ovviamente le loro leggi, come le leggi degli Stati Uniti D’America e ci stiamo riferendo al FISA.

In precedenza, l’intelligence sudcoreana ha incolpato l’app DeepSeek di una raccolta “eccessiva” di dati personali e nell’utilizzo di tutti i dati inseriti dall’utente per addestrare il modello. L’agenzia ha anche messo in dubbio l’obiettività delle risposte dell’IA alle domande relative all’identità nazionale.

Alcuni ministeri sudcoreani hanno già bloccato l’accesso all’app, unendosi ad Australia e Taiwan, che hanno già espresso preoccupazione e sono state introdotte delle restrizioni riguardo DeepSeek. La possibilità di divieto è in fase di valutazione anche negli Stati Uniti D’America.

Inoltre, il procuratore generale del Texas Ken Paxton ha annunciato l’avvio di un’indagine contro la società cinese DeepSeek, sospettata di aver violato le leggi statali sulla privacy dei dati. Nell’ambito delle indagini, la procura ha anche inviato delle richieste a Google e Apple, chiedendo loro di fornire un’analisi dell’app DeepSeek e la documentazione necessaria per posizionare il programma negli app store.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
La Russia limita l’intelligenza artificiale per proteggere i posti di lavoro
Di Redazione RHC - 03/11/2025

La Duma di Stato della Federazione Russa ha adottato all’unanimità un appello a tutti gli sviluppatori di reti neurali nazionali e stranieri, chiedendo che all’intelligenza artificiale venga impe...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...