
Redazione RHC : 12 Settembre 2024 16:12
Un team di scienziati dell’Università Jiao Tong di Edimburgo e Shanghai ha sviluppato minuscoli robot, i nanobot, in grado di combattere gli aneurismi cerebrali dall’interno. La tecnologia aiuterà a salvare migliaia di vite ogni anno.
Le emorragie cerebrali, spesso causate dalla rottura di un aneurisma (un rigonfiamento pieno di sangue in un’arteria del cervello), uccidono ogni anno circa 500.000 persone in tutto il mondo. Il nuovo metodo consente di controllare l’emorragia interna in modo mirato e minimamente invasivo.
I nanobot colpiscono per le loro dimensioni: il loro diametro è di soli 300 nanometri, ovvero circa 20 volte più piccolo di un globulo rosso umano. Questi minuscoli dispositivi sono magnetici e progettati per fornire farmaci per la coagulazione del sangue direttamente nell’area dell’aneurisma.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ogni nanobot è racchiuso in un guscio protettivo che si dissolve ad una certa temperatura, consentendo il rilascio controllato dei farmaci. Questa caratteristica garantisce l’accuratezza e la sicurezza del trattamento, prevenendo la diffusione dei farmaci in aree indesiderate del corpo.
I ricercatori hanno testato con successo i nanobot su modelli di laboratorio e su un piccolo gruppo di conigli. Centinaia di miliardi di nanobot sono stati iniettati nelle arterie, che sono state poi controllate a distanza utilizzando magneti e imaging medico.
Il dottor Qi Zhou, uno dei leader dello studio, ha dichiarato: “I nanorobot aprono nuovi orizzonti nella medicina. Hanno il potenziale per consentirci di eseguire interventi chirurgici con meno rischi rispetto ai metodi tradizionali e di somministrare farmaci con precisione millimetrica alle parti del corpo difficili da raggiungere”.
Una volta che i nanobot hanno raggiunto il loro obiettivo, i ricercatori hanno utilizzato fonti magnetiche esterne per raggrupparli e riscaldarli alla loro temperatura di “fusione”. Questo ha consentito ai nanorobot di rilasciare una proteina naturale che favorisce la coagulazione del sangue. Ha bloccato l’aneurisma, arrestando l’emorragia nel cervello.
Lo studio, pubblicato sulla rivista peer-reviewed Small, dimostra l’enorme potenziale delle nanotecnologie in medicina. Gli scienziati ritengono che il loro sviluppo ci avvicini a un futuro in cui i nanobot potranno svolgere compiti complessi all’interno del corpo umano, come la somministrazione mirata di farmaci e la riparazione di organi, in modo minimamente invasivo.
Redazione
Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...