Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

i Nano Robot in futuro potranno Salvarci dagli Ictus

Redazione RHC : 12 Settembre 2024 16:12

Un team di scienziati dell’Università Jiao Tong di Edimburgo e Shanghai ha sviluppato minuscoli robot, i nanobot, in grado di combattere gli aneurismi cerebrali dall’interno. La tecnologia aiuterà a salvare migliaia di vite ogni anno.

Le emorragie cerebrali, spesso causate dalla rottura di un aneurisma (un rigonfiamento pieno di sangue in un’arteria del cervello), uccidono ogni anno circa 500.000 persone in tutto il mondo. Il nuovo metodo consente di controllare l’emorragia interna in modo mirato e minimamente invasivo.

I nanobot colpiscono per le loro dimensioni: il loro diametro è di soli 300 nanometri, ovvero circa 20 volte più piccolo di un globulo rosso umano. Questi minuscoli dispositivi sono magnetici e progettati per fornire farmaci per la coagulazione del sangue direttamente nell’area dell’aneurisma.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Ogni nanobot è racchiuso in un guscio protettivo che si dissolve ad una certa temperatura, consentendo il rilascio controllato dei farmaci. Questa caratteristica garantisce l’accuratezza e la sicurezza del trattamento, prevenendo la diffusione dei farmaci in aree indesiderate del corpo.

I ricercatori hanno testato con successo i nanobot su modelli di laboratorio e su un piccolo gruppo di conigli. Centinaia di miliardi di nanobot sono stati iniettati nelle arterie, che sono state poi controllate a distanza utilizzando magneti e imaging medico.

Il dottor Qi Zhou, uno dei leader dello studio, ha dichiarato: “I nanorobot aprono nuovi orizzonti nella medicina. Hanno il potenziale per consentirci di eseguire interventi chirurgici con meno rischi rispetto ai metodi tradizionali e di somministrare farmaci con precisione millimetrica alle parti del corpo difficili da raggiungere”.

Una volta che i nanobot hanno raggiunto il loro obiettivo, i ricercatori hanno utilizzato fonti magnetiche esterne per raggrupparli e riscaldarli alla loro temperatura di “fusione”. Questo ha consentito ai nanorobot di rilasciare una proteina naturale che favorisce la coagulazione del sangue. Ha bloccato l’aneurisma, arrestando l’emorragia nel cervello.

Lo studio, pubblicato sulla rivista peer-reviewed Small, dimostra l’enorme potenziale delle nanotecnologie in medicina. Gli scienziati ritengono che il loro sviluppo ci avvicini a un futuro in cui i nanobot potranno svolgere compiti complessi all’interno del corpo umano, come la somministrazione mirata di farmaci e la riparazione di organi, in modo minimamente invasivo.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...