
Redazione RHC : 9 Agosto 2021 21:38
Il produttore di NAS taiwanese Synology, ha avvisato i clienti di una campagna dannosa in cui gli operatori di botnet StealthWorker attacca i dispositivi NAS e li infetta con un ransomware.
Secondo il Product Security Incident Response Team (PSIRT) di Synology, i dispositivi Synology NAS compromessi da questi attacchi vengono utilizzati in ulteriori tentativi di compromettere altri sistemi Linux.
“Gli attacchi utilizzano una serie di dispositivi già compromessi per individuare le credenziali comuni dell’amministratore. In caso di successo, gli hacker ottengono l’accesso al sistema per installare payload dannosi, che potrebbero includere ransomware. I dispositivi infetti possono eseguire attacchi aggiuntivi su altri dispositivi basati su Linux, incluso Synology NAS”
hanno spiegato gli esperti.
Gli esperti di sicurezza delle informazioni si stanno coordinando con diverse organizzazioni CERT in tutto il mondo per neutralizzare l’infrastruttura botnet chiudendo tutti i server C&C dei criminali informatici.
Synology sta lavorando per informare tutti i client potenzialmente vulnerabili della campagna malware in corso che prende di mira i dispositivi NAS.
Gli amministratori di sistema e i clienti sono fortemente incoraggiati a modificare le credenziali amministrative non attendibili o do default sui propri sistemi, abilitare la protezione dell’account e il blocco automatico e configurare l’autenticazione a più fattori.
Redazione
Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...