
Redazione RHC : 9 Agosto 2021 21:38
Il produttore di NAS taiwanese Synology, ha avvisato i clienti di una campagna dannosa in cui gli operatori di botnet StealthWorker attacca i dispositivi NAS e li infetta con un ransomware.
Secondo il Product Security Incident Response Team (PSIRT) di Synology, i dispositivi Synology NAS compromessi da questi attacchi vengono utilizzati in ulteriori tentativi di compromettere altri sistemi Linux.
“Gli attacchi utilizzano una serie di dispositivi già compromessi per individuare le credenziali comuni dell’amministratore. In caso di successo, gli hacker ottengono l’accesso al sistema per installare payload dannosi, che potrebbero includere ransomware. I dispositivi infetti possono eseguire attacchi aggiuntivi su altri dispositivi basati su Linux, incluso Synology NAS”
hanno spiegato gli esperti.
Gli esperti di sicurezza delle informazioni si stanno coordinando con diverse organizzazioni CERT in tutto il mondo per neutralizzare l’infrastruttura botnet chiudendo tutti i server C&C dei criminali informatici.
Synology sta lavorando per informare tutti i client potenzialmente vulnerabili della campagna malware in corso che prende di mira i dispositivi NAS.
Gli amministratori di sistema e i clienti sono fortemente incoraggiati a modificare le credenziali amministrative non attendibili o do default sui propri sistemi, abilitare la protezione dell’account e il blocco automatico e configurare l’autenticazione a più fattori.
Redazione
Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...